CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CIDIM
Tirana - Albania: YMEO, Paolo Olmi
La Young Musicians European Orchestra
è attiva dal 2008, ma si è costituita legalmente nel 2017 in forma di
Cooperativa seguendo lo schema ed i regolamenti delle start-up. Per ogni
progetto l’organico orchestrale viene convocato di volta in volta dai
musicisti “senior”, che comunque hanno meno di 35 anni; l’età media
degli orchestrali è di 23 anni e l‘organico varia dai 20 ai 100
elementi, a seconda del repertorio eseguito.Si tratta quindi di un
gruppo molto flessibile che può spaziare dal repertorio barocco, a
quello romantico e a quello contemporaneo.
Questi giovani musicisti in una condizione difficile come quella degli
ultimi anni, che vede ridursi sempre più i posti fissi nelle formazioni
liriche e sinfoniche, hanno deciso di mettere le loro professionalità
artistiche a disposizione della Comunità mettendosi in proprio e
diventando imprenditori di se stessi, chiedendo allo Stato una
percentuale molto bassa del budget annuo che sono in grado di
raggiungere.
Tra le manifestazioni principali alle quali Ymeo ha preso parte
ricordiamo: i Concerti di Natale che ogni anno a partire dal 2011, dopo
Ravenna e Forli, hanno coinvolto Roma (Quirinale), Gerusalemme,
Betlemme, Genova (per i superstiti del Ponte Morandi) e che sono
realizzati in collaborazione con la RAI. Nel 2017 la prima tournée di un
Orchestra occidentale in Iran, nel 2018 la tournée in Cina, nel 2019 le
importanti collaborazioni con il Bach-Chor di Monaco e i musicisti
della Corea del Nord impegnati nel Requiem di Mozart. Nel 2022 è
previsto il ritorno in Cina dopo la recente cancellazione della tournée a
causa del covid.
Molti giovani solisti famosi hanno iniziato e sviluppato la loro
attività internazionale con la Ymeo, non sono mancate però le
collaborazioni con artisti già all’apice della carriera come Uto Ughi,
Massimo Mercelli e Ramin Bahrami.
L’Orchestra è stata riconosciuta come Complesso Strumentale Giovanile
dal Mibac nel 2018, ottenendo una sovvenzione di oltre 58.000 euro
annui, e ha già partecipato a numerose attività sostenute dal MAECI e
dalle nostre rappresentanze diplomatiche all’estero.
Il Direttore artistico di Ymeo è Ignacio Abalos Ruiz, 30 anni, docente
al Conservatorio di Granada e al Conservatorio di San Pietro a Majella.
L’Orchestra inoltre collabora spesso con il Maestro Paolo Olmi, che è
stato Direttore Musicale di molte istituzioni sia all’estero che in
Italia (in particolare modo dell’Orchestra di Roma della Rai (con la
quale si è specializzato anche nel rapporto tra la musica classica e i
mezzi audio visivi). Paolo Olmi è anche un esperto “costruttore” di
Orchestre, sia per la sua attività ventennale a Londra (dove i complessi
orchestrali più importanti sono quasi tutti strutture private
paragonabili alle nostre cooperative), sia per la sua esperienza dal
2002 al 2017 come Visiting Professor per la Guildhall School for Music
and Drama di Londra.
Nel corso della sua attività la Ymeo si è ormai accreditata nel nostro
Paese come una delle start-up più dinamiche e innovative. Produce ogni
anno oltre 40 concerti che, partendo dalla città di Ravenna, vengono poi
replicati in tutto il mondo e sopratutto nei Paesi in cui sia
importante collegare la Musica al dialogo culturale, politico e
religioso.
Questa circostanza fa si che l’Orchestra sia molto presente nelle
televisioni, nei media e nei social media a livello mondiale più di
qualsiasi altra formazione orchestrale giovanile del nostro Paese.
Informazioni: Il CIDIM promuove il progetto Suono Italiano in collaborazione con enti e organizzazioni all'estero.
Lunedì 06 giugno 2022, ore 17.00
Auditorium della Chiesa Ortodossa di Tirana, Tirana - Albania |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732