CIDIM



Copenaghen - Danimarca: Eugenio Della Chiara
Giovedì 31 marzo 2022, ore 19.00 - Eugenio Della Chiara, chitarra. In collaborazione Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen.


Il progetto Suono Italiano gode
del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.




Programma:
ENCUENTROS A TRAVÉS DE LOS SIGLOS
Canzoni, sonate e capricci fra Spagna e Italia Nel corso dei secoli i destini di Spagna e Italia si sono spesso incrociati per ragioni dinastiche, commerciali e culturali: scopo di questo programma è far emergere alcune delle affinità esistenti tra questi due grandi paesi mediterranei, accostando i lavori di autori italiani e spagnoli che, negli stessi anni o a distanza di secoli, si sono confrontati con le medesime forme musicali. Dalle canzoni fiamminghe del Cinquecento - trascritte per strumenti a corda da Narváez e Francesco da Milano - a quelle di Llobet e Tosti, dalle sonate in un movimento “inventate” a Madrid da Scarlatti e portate sulla chitarra da Miguel García (il Padre Basilio che ispirò a Boccherini il celebre fandango) a quelle, assai più ampie, di Paganini e Moreno Torroba, fino alla forma “libera” del capriccio, declinata in maniere differenti da Tárrega e Castelnuovo-Tedesco: gli incontri musicali di questo programma “allo specchio” mettono in luce consonanze di volta in volta evidenti, sorprendenti, inattese.

Luis de Narváez (Granada, 1490 - Valladolid, 1547) Mille regretz (da Desprez)
Francesco da Milano (Monza, 1497 - Milano, 1543) Quanta beltà (da Arcadelt)
Domenico Scarlatti (Napoli, 1685 - Madrid, 1757) Sonata in La minore K. 175
Miguel García (Madrid, 1760 - Madrid, 1800) Sonata de Elami
Niccolò Paganini (Genova, 1782 - Nizza, 1840) Grande Sonata in La maggiore M.S. 3  - Allegro risoluto – Romance - Andantino variato
Miquel Llobet (Barcellona, 1878 - Barcellona, 1938) Cançó del lladre
Francesco Paolo Tosti (Ortona, 1846 - Roma, 1916) ‘a Vucchella (tr. A. Díaz)
Federico Moreno Torroba (Madrid, 1891 - Madrid, 1982) Sonatina in La maggiore - Allegretto - Andante - Allegro
Francisco Tárrega (Villareal, 1852 - Barcellona, 1909) Capricho Árabe
Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze, 1895 - Beverly Hills, 1968) Capriccio diabolico. Omaggio a Paganini op. 85a


Biografia:
Eugenio Della Chiara nato a Pesaro, si diploma all’età di diciannove anni con il massimo dei voti e la lode nel conservatorio della sua città sotto la guida di Giuseppe Ficara. Tra i suoi maestri vi sono Andrea Dieci e Oscar Ghiglia, con cui si perfeziona all’Accademia Chigiana di Siena. Tra i premi ricevuti si segnalano le due borse di studio della Fondazione Rossini ottenute nel 2008 e nel 2010. Completa la sua formazione umanistica presso l’Università Cattolica di Milano, laureandosi prima in Lettere Classiche e in seguito in Filologia Moderna. La sua attività concertistica lo ha portato a suonare in Giappone, Austria, Germania, Ungheria, Turchia, Spagna, Norvegia e Irlanda; in Italia ha tenuto recital solistici per alcune tra le maggiori istituzioni musicali del Paese, tra cui la Società del Quartetto di Milano, la Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli, il Festival di Martina Franca e della Valle d’Itria, il Rossini Opera Festival di Pesaro e l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano.Ha inciso tre album per DECCA: “Schubert - A portrait on guitar”, interamente registrato con strumenti costruiti a Vienna tra 1815 e 1840, “Guitarra Clásica”, antologia di rare trascrizioni chitarristiche da Haydn, Mozart e Beethoven, e “Paganini Live”, registrato dal vivo con Piercarlo Sacco. In precedenza - tra il 2012 e il 2016 - ha inciso per Discantica e per Phoenix Classics. Appassionato camerista, suona in duo con il violinista Piercarlo Sacco, con il chitarrista Andrea Dieci e con il pianista Alberto Chines. Il suo interesse per la vocalità e per il teatro musicale lo porta a frequenti collaborazioni con cantanti lirici: su tutti il mezzosoprano Teresa Iervolino e il tenore Juan Francisco Gatell e Mert Süngü. Insieme ad Alessio Boni ha portato in scena “Tutto il resto è silenzio”, lettura dell’Amleto di Shakespeare accompagnata da musiche inglesi del Seicento. Collabora assiduamente con compositori appartenenti a diverse generazioni - come Carlo Galante, Orazio Sciortino, Davide Anzaghi e Paolo Ugoletti - che gli hanno dedicato oltre una ventina di lavori solistici e da camera. Dal 2015 è direttore artistico di “MU.N - Music Notes in Pesaro” È docente presso i conservatori di Genova, Modena e Latina.


Informazioni:
Il CIDIM promuove il progetto Suono Italiano in collaborazione con enti e organizzazioni all'estero.
Giovedì 31 marzo 2022, ore 19.00
Sala Istituto Italiano di Cultura, Copenaghen - Danimarca


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732