CIDIM



Montréal - Canada: Ensemble l'Arsenale
Foto: © Matteo de Mayda
Lunedì 11 aprile 2022, ore 19.30 - Ensemble L’arsenale - Livia Rado, soprano; Danilo Perticaro, sax; Igor Zobin, accordion; Lorenzo Tomio, chitarra elettrica; Roberto Durante, pianoforte e synth; Filippo Perocco, direzione. Una presentazione di Le Vivier in coproduzione con il CIDIM e l'Istituto Italiano di Cultura di Montreal. In collaborazione con Le Monument National. Un film-concerto dell'Arsenal Ensemble. Con il supporto del CIDIM, dell'Istituto Italiano di Cultura di Montreal, del CALQ e dell'EUNIC nell'ambito dell'evento Cross Resonance.

Il progetto Suono Italiano gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.


Proiezione del film Nosferatu le vampire che festeggia i suoi 100 anni con musica di accompagnamento. In occasione della visita del quintetto italiano L'arsenale Ensemble, lo spaventoso Conte Orlok uscirà dalla sua bara al suono della musica di Filippo Perocco nel film classico del regista tedesco Wilhelm Murnau. I cinque componenti de L'arsenale Ensemble, diretti da Filippo Perocco, propongono una rilettura del capolavoro del cinema espressionista tedesco del 1922. Piuttosto che descrivere o commentare, la musica serve qui ad alimentare una rappresentazione immaginaria dei personaggi. Gli elementi musicali, a volte mutuati dalla musica popolare, si ripetono senza rimanere prigionieri di alcun leitmotiv. Un viaggio da sogno nella terra di Nosferatu.


Biografia:
“…lʼEnsemble L'arsenale ha scelto un tipo di suono molto particolare, sfruttando vari tipi di estensioni elettroniche degli strumenti. Con 120 commissioni all'attivo, con il sostegno della Fondazione Siemens, con un'attività internazionale consolidata, organizzano ogni anno a Treviso una rassegna di musica contemporanea tra le più originali nel panorama italiano." dalla motivazione del XXXV Premio della Critica Musicale "FRANCO ABBIATI" 2016
Lʼarsenale è stato fondato nel 2005 a Treviso da giovani musicisti e compositori, sotto la direzione artistico/musicale di Filippo Perocco. Attraverso un'indagine sempre attenta e curiosa dei vari luoghi del far musica, lʼensemble ha intrapreso un percorso di ricerca timbrica peculiare, esaltato da una scelta netta dellʼorganico (soprano, sax, chitarre, fisarmonica e pianoforte) e dei suoni accessori (synth, strumenti fatti in casa, elettronica low-fi). Grazie a questo e allʼaccesa collaborazione con numerosi compositori, il gruppo trevigiano ha oramai sviluppato un proprio repertorio. Lʼarsenale dal 2009 organizza una propria rassegna a Treviso proponendo costantemente musicisti del panorama internazionale. Nel 2011, 2012, 2013, 2015 e 2016 lʼattività del gruppo ottiene il Grant in Aid della Ernst von Siemens Music Foundation. Nel 2016, 2017, 2018 rientra nel Progetto “SIAE – Classici di Oggi”. Lʼarsenale è stato premiato con il XXXV Premio della Critica Musicale "FRANCO ABBIATI" 2016 come migliore iniziativa per la diffusione della nuova musica. Lʼarsenale collabora con diverse istituzioni, anche come ensemble in residence, e ha partecipato a festival quali la Biennale-Venezia, Mata Festival-New York, UnerhörteMusik- Berlino, Estonian Music Days, AngelicA-Bologna, Rassegna Nuova Musica - Macerata, Hörfest Neue Musik - Detmold, Festival Suggestioni, American Film Festival-Wroclaw, Harvard New Music, Mi.To, Estonian Academy of Music and Theatre, music@Villa Romana-Firenze, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, Timisoara International Music Festival, ZahlZeichenKlang-Linz, Etchings-Tolosa, Ircam, Northestern and Brandeis University-Boston, University of Minnesota, Contemporanea-Udine, American Academy in Rome, Goethe Institute - Roma, Deutsche Studienzentrum in Venedig, Teatro La Fenice, Teatro Comunale-Treviso, Compositori a Confronto-Reggio Emilia ed altri ancora.


Informazioni:
Il CIDIM promuove il progetto Suono Italiano in collaborazione con enti e organizzazioni all'estero.
Lunedì 11 aprile 2022, ore 19.30
Monument National, Montréal - Canada


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732