CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
SOCI
Firenze: Tempo Reale Festival 2021
Lunedì 21 giugno 2021, ore 20.30 -
ARIA #1
> Michele Rabbia
Percussionista, batterista. Il suono, il gesto e l’azione, come anche il silenzio, sono tratti caratterizzanti della sua musica. In “solo”, come in gruppo, si esprime plasmando spazi sonori in cui coniuga la tecnologia con l’originalità di materiali artigianali che lui stesso sceglie con cura. Suona in diversi contesti musicali; musica improvvisata, contemporanea e musica elettronica. Nella sua attività concertistica e discografica collabora con una miriade di musicisti diversi, ma anche con coreografi registi e letterari di chiara fama. Si è esibito nei più importanti festival Europei, in Cina, India e Stati Uniti.
Dokumenta sonum è un “progetto contenitore” dove immagini, mini installazioni sonore, gesti e azioni musicali si snodano su trame sonore. Il suono, elemento principe di questo lavoro, viene utilizzato da Michele Rabbia come un tessuto su cui poter creare interventi atti ad una sua continua trasformazione creando colori e sfumature, mentre il rumore, trattato come parte del suono musicale, si accosta ai silenzi dando vita a strutture narrative. La percussione e l’elettronica sono i “mezzi” espressivi che guidano questo progetto lungo le vie della ricerca e della sperimentazione.
> Julien Desprez
Musicista e performer di stanza a Parigi. Il jazz e il rock sono stati i suoi primi amori musicali ma, man mano che la sua pratica è progredita, anche il suo approccio al suo strumento, alla musica e allo spazio sono cambiati. Ora considera la chitarra più come una batteria, un organo, uno strumento modificabile a volontà. Evolvendosi tra sound art, performance e musica improvvisata contemporanea, il suo lavoro è incentrato su tutte le domande che scaturiscono da uno spazio scenico, attraverso il corpo, lo spazio, la vista e la luce, ma dove il suono rimane il pilastro centrale.
Agora ti sta guidando attraverso una giungla elettrica con un’enorme dinamica, dove l’aria è secca e umida, gli alberi sono un po’ troppo verdi e bruciano dall’interno. Se “agorà” significa l’incontro di tutta la popolazione e lo spazio pubblico per incontrarsi, “agora” significa anche “adesso” in portoghese. Agora gioca con situazioni dal doppio significato, nasconde la chitarra dietro i piedi, si destreggia come un acrobata con l’alta impedenza. Agora è stato creato come brano da studio di registrazione durante uno dei lockdown del 2020. Agora è anche un brano per elettronica, impedenza, chitarra elettrica e podoritmia.
Suoni e musica di ricerca ARIA 21>23 giugno Firenze, Terrazza di Villa Strozzi ARIA, non solo è il titolo di una enigmatica composizione di John Cage, ma vuole essere, soprattutto, un gesto simbolico che allude a un senso di riapertura del fare musica dal vivo. Lo facciamo costruendo un programma open-air in un luogo poco conosciuto del parco di Villa Strozzi, con la collaborazione di un nucleo di musicisti italiani e internazionali che con grande passione hanno risposto alla nostra instancabile voglia di proporre musica di ricerca. Ancora una volta dunque un arcobaleno di approcci diversi, di strumenti e linguaggi diversi, accomunati da quello spirito di esplorazione che da sempre contraddistingue la nostra azione.
Lunedì 21 giugno 2021, ore 20.30
Terrazza di Villa Strozzi, Firenze (FI) |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: Villa Strozzi - via Pisana 77 - 50143 - Firenze - FI - Italia
TELEFONO: +39 055 717270
FAX: +39 055 717712