CIDIM



Lisbona - Portogallo: MaGui Duo - Suono Italiano 2019
Sabato 14 dicembre 2019, ore 18.00 - Duo Tiziano Palladino, mandolino e Davide Di Ienno, chitarra. In collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.


Appuntamento nell'ambito del progetto Suono Italiano - che gode del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Direzione Generale per lo Spettacolo.










Programma:
Musiche di Johann Sebastian Bach, Gioacchino Rossini, Pietro Mascagni, Astor Piazzolla, Vittorio Monti



Biografia:
Tiziano Palladino, nasce a Campobasso il 26 maggio 1987. Si diploma all’età di 18 anni in mandolino presso il Conservatorio “N. Piccinni" di Bari sotto la guida di M. Squillante e a 21 anni in Contrabbasso presso il Conservatorio “L. Perosi" di Campobasso sotto la guida di F. Zeppetella. Nel 2012 ottiene, con il massimo dei voti, la laurea di 2° livello in musica da camera. Vince numerosi Concorsi Internazionali tra cui il 1° premio al Concorso Raffaele Calace del 2006 ed il Premio Nazionale delle Arti promosso dal Afam-Miur nel 2011. Ha compiuto varie tournée all’estero. Memorabili quelle in Canada nel 2013 e 2016 e negli U.S.A. dove si è esibito anche al New York International Mandolin Festival. E’ fondatore dell’ Accademia Mandolinistica Molisana, del Duo Idilliaco (mandolino e fisarmonica) e del 14 Strings Duo (mandolino e chitarra). Ha collaborato con l’ Accademia Mandolinistica Napoletana, l’Orchestra Regionale del Molise, l’Orchestra a Plettro Domenico Manfredi, l’Orchestra Sinfonica Molisana, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, il gruppo Molifonie.
Di particolare spessore la collaborazione con l’attrice Licia Maglietta per gli spettacoli “L’isola di Arturo” di Elsa Morante, “Il difficile mestiere di vedova” di Silvana Grasso e “Amati Enigmi” di Clotilde Marghieri, quest’ultimo prodotto da Teatro Napoli Festival Con l’etichetta Ma.Ni.Music incide, tra gli altri, anche il CD “Tiziano Palladino plays Giuseppe Pettine” interamente eseguito per mandolino solo. Ha all'attivo oltre 600 concerti in Italia ed all'estero, in formazione cameristica e come solista, facendosi costantemente apprezzare per la versatilità, il virtuosismo e la particolare sensibilità che contraddistinguono ogni sua esibizione.
Dal 2015, per il progetto Suono Italiano organizzato dal CIDIM, ha tenuto concerti per mandolino solo presso il Conservatorio “F. Chopin” di Varsavia e gli Istituti Italiani di Cultura di Madrid, Istanbul, Dublino, Salonicco, Atene e Stoccolma.
E’ docente di mandolino e contrabbasso presso il Liceo Musicale “Galanti" di Campobasso e docente di mandolino presso la scuola Civica “F. Ritucci Chinni” di Vasto.
Suona un mandolino R. Calace del 1927.

Davide di Ienno, diplomatosi e laureatosi con il massimo dei voti e la lode presso i conservatori di Avellino e Campobasso, consegue con il massimo punteggio il diploma alla Koblenz International Guitar Academy con il M° Aniello Desiderio. Nel 2015 pubblica il suo primo CD edito dalla Tactus. Si è esibito come solista con la “Orchestra Filarmonica Oltenia di Craiova”, con la “Odessa Philharmonic Orchestra” diretta da Hobart Earler, con i “Kyiv Soloists” diretti dal M° Vito Paternoster e con l’orchestra “Staatsorchester Rheinische Philharmonie” diretta dal M° Garrett Keast. Nel 2016 ha eseguito come solista, in prima assoluta, la "Suite n. 2" di R. Bellafronte per chitarra, fagotto e orchestra d’archi, in una tourneè con i Wiener Concert-Verein, Patrick De Ritis e diretta dal M. Ulf Schirmer, culminata alla Brahms-Saal del Musikverein di Vienna. Si è esibito in teatri prestigiosi come la Lysenko Hall a Kiev, la Rhein-Mosel-Halle a Koblenz, l’Auditorium di Renzo Piano a L’Aquila, il Teatro di Corte di Palazzo Reale a Napoli, la Sala Verdi a Milano, il Teatro Sociale di Sondrio, il Teatro Vittoria a Roma. Ha avuto importanti esperienze concertistiche anche all’estero come in Francia, Austria, Germania, Malta, Repubblica di San Marino e Ucraina. Nel settembre 2017 ha avuto l’onore di esibirsi durante il XXII Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria presso l’Auditorium “Michele Pittaluga”. E’ docente presso la Scuola Civica Musicale Città del Vasto.

Sabato 14 dicembre 2019, ore 18.00
Museu Nacional da Música di Lisbona, R. João de Freitas Branco 12, Lisbona - Portogallo


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732