| |
Venerdì 25 ottobre 2019, ore 20.00 -
Coro Alpino Monte Nero di Cividale del Friuli, direttore Davide Giacuzzo. In collaborazione con il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Direzione dei Musei nell'ambito dell'iniziativa Museidisera con cui i Musei del Papa rinnovano anche nel 2019, la loro stagione di
aperture straordinarie.
Programma Gianni Malatesta Oh montagne! Monte Nero Su in montagna
Davide Giacuzzo Sul Cappello armonizzazione
Luigi Pigarelli
E col cifolo del vapore
Agostino Dodero Il sedici settembre
Efrem Casagrande Sul ponte di Perati
Pinchi-Calibi-Donida arm. C. Riffero Vecchio Scarpone
Giovanni Battista Marzuttini Ce biele lune
Toni Ortelli e Luigi Pigarelli
La Montanara
Bepi De Marzi
Signore delle cime
D’Estel – Travè arm. M. Lanaro Trentatrè – Valore Alpino
Biografia Coro Alpino Monte Nero di Cividale del Friuli, erano appena una quindicina i coristi che diedero vita a questo coro e con il passare del tempo oltre alla passione, cresce anche il numero dei coristi fino ad arrivare ad oggi con un organico di circa 28 voci, suddivise in quattro sezioni vocali.
Le scelte interpretative sono orientate verso i brani di montagna, della tradizione militare alpina, ma non si escludono tuttavia i brani in lingua friulana e di particolare interesse popolare e folcloristico.
Da sempre attento alla rivalutazione e alla riscoperta di brani inediti e originali della tradizione Alpina, come per esempio il brano “La ciasute in Rive al Don”, che è anche il titolo, doveroso omaggio al Glorioso Battaglione Cividale, del primo CD musicale del coro Alpino Monte Nero; che racchiude oltre a questo inedito altri brani poco conosciuti e valorizzati del canto storico Alpino.
Negli anni di attività il “coro alpino Monte Nero” è stato protagonista con successo in diverse manifestazioni sia alpine che di carattere sociale; numerose sono le rassegne corali (circa trentacinque in ogni annualità) a cui ha partecipato all’interno e fuori dalla regione Friuli Venezia Giulia: dal mare di Trieste ai monti della Carnia e di Pordenone e a quasi tutte le manifestazioni che la propria sezione organizza.
Si è esibito in sale prestigiose come il teatro “Tripcovich” e il “Politeama Rossetti” di Trieste, il “Parmalirica” di Parma, il teatro “Verdi” di Gorizia e in luoghi di grande valore storico come l’Ossario di Redipuglia, di Cargnacco e di Caporetto.
Il coro ha partecipato inoltre alle rassegna corale Nazionale dei cori “MONTE NERO” ad Alessandria, ha cantato per gli emigranti in diversi paesi d’Europa: Belgio, Austria, Slovenia, Svizzera e si è sempre esibito regolarmente alle adunate Nazionali degli Alpini; ha cantato in concerto in occasione del 50° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia.
Ha portato le sue voci in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Abruzzo, Puglia, Sardegna.
Infine è l’ideatore della manifestazione “Alpini in Piazza”, raduno Regionale di cori alpini, che organizza ogni anno nella sua stupenda città.
Dalla fondazione al 2015 la direzione artistica e musicale, è stata affidata al Maestro Mauro Verona, nel 2016 è subentrato il Maestro Mauro Vidoni e attualmente è diretto dal Maestro Davide Giacuzzo.
Il coro alpino “MONTE NERO” dal maggio 2006 si è costituito in associazione autonoma con sede legale e operativa in Cividale del Friuli, ed è stato riconosciuto come coro ufficiale della Sezione A.N.A. di Cividale del Friuli.
Davide Giacuzzo, nato a San Daniele del Friuli (Udine) nel 1992.
Ha studiato tromba con il M° Diego Cal presso il Conservatorio Statale di Musica ”Jacopo Tomadini” di Udine e nel giugno 2012 ha conseguito il diploma accademico di I livello con la valutazione di 110 e lode.
Ha frequentato vari masterclass con i maestri: Gabriele Cassone, Marco Braito, Fabiano Cudiz, Mirko Bellucco, Markus Stockhausen e Simone Candotto.
Nel 2009 ha ottenuto il 2° premio al I Concorso Internazionale ”Giovani Musicisti-Città di Treviso”.
Nell’estate dello stesso anno ha partecipato ad un corso di musica barocca con strumenti originali a Pamplona (Spagna) con il M° Michele Santi.
L’interesse per la tromba naturale lo ha portato a seguire masterclass con: Edward H. Tarr, Jean-François Madeuf, Igino Conforzi, Crispian Steele-Perkins e Susan Williams.
Ha suonato sotto la direzione di affermati direttori italiani ed internazionali (Sigiswald Kuijken, Eduardo Lopez Banzo, Claudio Astronio, Alfredo Bernardini, Howard Griffiths, Jan Dobrzelewski, Enrico Reggioli, Emmanuel Siffert, Franz Anton Krager, Jan Van der Roost, Johan de Meij, Francesco Belli, Ezio Rojatti, Daniele Zanettovich, Sandra Sofia Perulli, Gaetan Nasato Tagnè, Lorenzo della Fonte, Walter Themel, Davide Pitis, Josè Rafael Pascual Vilaplana, Massimo Grespan, Mario Zanette, Marco Gemmani, Sabino Manzo, Riccardo Favero, Simone Toni ed altri…) collaborando con varie orchestre fra le quali: Ensemble Musica Fiorita Basel, Bozen Baroque Orchestra, Ensemble Zefiro, Barockorchester ”Armonia dell’Arcadia”, Theresia Youth Baroque Orchestra, Ensemble AbChordis, Orchestra Barocca ”Santa Teresa dei Maschi” di Bari, Oficina Musicum Venetiae, Orchestra Barocca Silete Venti, Symphonische Orchester Zurich, Orchestra della Svizzera Italiana, Accademia Musicale Naonis e Orchestra e Coro San Marco di Pordenone, Orchestra Francesco Petrarca e I Cantori di San Marco di Venezia, I Virtuosi Italiani (Verona), I Solisti in Villa (Pordenone), Orchestra da Camera del F.V.G.”La Serenissima” e Associazione Culturale Altoliventina XX secolo (Prata di Pordenone).
Inoltre ha suonato in duo tromba e organo con Deniel Perer, Roberto de Nicolò, Elia Pivetta, Lorenzo Marzona, Andrea Tomasi, Federico Passerini, Daniele Parussini, Francesco Carletti.
Ha frequentato il biennio specialistico in musica antica presso la Schola Cantorum Basiliensis di Basilea (Svizzera) laureandosi nell’estate 2015 sotto la guida del Prof. Jean-François Madeuf; come tesi di laurea ha steso la biografia completa del compositore e organista inglese Jeremiah Clarke (c.1674-1707) e ha curato l’edizione della Suite in Re maggiore per tromba e orchestra dello stesso compositore.
Dall’anno accademico 2015-2016 ha frequentato un altro biennio specialistico in Tromba Naturale presso la Schola Cantorum di Basilea.
Nella primavera del 2015 ha inciso per la Brilliant Classics con la Bozen Baroque Orchestra e il gruppo vocale Harmonices Mundi diretti da Claudio Astronio l’integrale delle cantate di Nicolaus Bruhns (1665-1697); nel maggio 2016 ha inciso con l’Orchestra della Svizzera Italiana la quinta e la sesta sinfonia di Franz Krommer (1759-1831); ha inoltre inciso nel 2017 per la Warner Classics l’opera “Don Giovanni” di W. A. Mozart con l’orchestra Silete Venti su strumenti d’epoca.
Come appassionato di musica popolare corale armonizza canti popolari e canti degli Alpini; Dirige il ”Coro Alpino Monte Nero” di Cividale del Friuli (UD).
La rassegna di concerti ha ricevuto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede
La rassegna Museidisera rientra nel progetto Suono Italiano realizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale Spettacolo.
Informazioni:
Il concerto è gratuito per quanti acquistano il biglietto d'accesso ai Musei Vaticani
INFO sul sito: www.museivaticani.va
Venerdì 25 ottobre 2019, ore 20.00
Cortile della Pigna, Musei Vaticani - Stato della Città del Vaticano
|