| 
					Sabato 06 ottobre 2018, ore 21.00 - 
Sophie Pardatscher, clarinetto - Barbara Panzarella, pianoforte.|   |  |  | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  Concerto “Realizzato con i fondi dell’articolo 7 L. 93/92" del Nuovo Imaie 
 
 
 
 
 Programma:
 Claude Debussy (1862-1918)
 Première Rhapsodie
 
 Johannes Brahms (1833-1897)
 Sonata op. 120 n. 1 in Fa minore
 Allegro Appassionato
 Andante un poco Adagio
 Allegretto Grazioso
 Vivace
 
 Francis Poulenc (1899-1963)
 Sonata per clarinetto e pianoforte
 Allegro Tristamente
 Romanza
 Allegro con fuoco
 
 Giacomo Miluccio (1928-1999)
 Rhapsodie per clarinetto solo
 
 Luigi Bassi (1833-1871)
 Rigoletto Fantasia da Concerto
 
 Biografia:
 Sophie Pardatscher,
 nata a Merano il 2 luglio 1998, ha iniziato gli studi di clarinetto a 8
 anni alla Scuola di Musica di Appiano con l'insegnante Werner Mayr. Da 
2014 Sophie studia al Conservatorio di Bolzano sotto la guida di Roberto
 Gander e nel 2017 ha conseguito la maturità presso il liceo scientifico
 in lingua tedesca di Bolzano.
Dal 2009 Sophie ha partecipato, ogni anno, al concorso “prima la musica”
 in Austria, come solista e con diversi ensemble, risultando in ogni 
edizione finalista. Per l'eccellente esecuzione nella finale 2017 le fu 
conferito il premio EMCY dalla European Union of Music Competitions for 
Youth.
 Durante i suoi studi Sophie ha fatto parte della European Jazz and Pop 
Orchestra, dell'Orchestra Giovanile Alto Adige e della prestigiosa 
Symphonic Winds oltre a esibirsi come solista con diverse orchestre.
Nel 2016 Sophie ha frequentato una masterclass con Corrado Giuffredi a 
Bolzano e successivamente, a seguito del positivo esito ottenuto al 
concorso Backun International Clarinet Competition a Nashville (USA) nel
 marzo 2017. Nell'estate 2017 Sophie ha partecipato a una masterclass 
con Wenzel Fuchs, il primo clarinetto solista dei Berliner 
Philharmoniker.
In ottobre 2017 ha vinto la 13ma edizione del concorso International 
clarinet competition Saverio Mercadante a Noci (Puglia) prima donna a 
parteciparvi e la più giovane vincitrice in assoluto di questo concorso 
rinomato. 
Nel Novembre 2017 Sophie ha preso parte a una masterclass a Vienna, tra 
l'altro con Johann Hindler e Rupert Fankhauser e nel Dicembre 2017 
Sophie ha vinto l'audizione per il progetto Musica Juventutis a Vienna. 
In Marzo 2018 fu la vincitrice del concorso per la borsa di studio della
 „Yamaha Music Europe
Gmbh - Branch Italy“.
In Aprile 2018 ha partecipato al concorso „Rising Stars Grand Prix“, 
dove, vincendo un 2° premio, è stata
invitata a suonare il concerto finale nella „Philharmonie“ di Berlino.
 
 Barbara Panzarella, nata nel 1990 a Lamezia Terme, 
viene avviata allo studio del pianoforte a cinque anni dalla madre 
Antonella Ceravolo. Partecipa a numerosi concorsi pianistici e 
cameristici ottenendo sempre ottimi risultati e intraprende giovanissima
 una brillante attività artistica suonando per importanti società di 
concerti in Italia e all’estero: Svizzera (Zurigo), Germania (Dresda), 
Amburgo, (Kiel), Spagna (Madrid, Siviglia, Osuna, Palma de Mallorca, 
Leòn, Coruna, Malaga), Romania (Bacau), Turchia (Istanbul) Francia 
(Chambery) Austria (Innsbruck). Si esibisce da solista con l’Orchestra 
Giovanile del Conservatorio di Vibo Valentia e con la Balkan Festival 
Orchestra nel Concerto K.488 di Mozart, con la Filarmonica "Mihail Jora"
 di Bacau nel Concerto op.54 di Schumann. Fondamentale per la sua 
formazione pianistica è l’incontro con Carlo Grante, con il quale 
prosegue gli studi dal 2004 al 2007 e con il quale partecipa ad 
un’importante produzione discografica incidendo il Concerto per due 
pianoforti e orchestra KV. 365 di W. A. Mozart, registrato presso la 
Sala S. Cecilia del Parco della Musica in Roma con l’Orchestra Nazionale
 dell’Accademia di S. Cecilia diretta da B. Sieberer (CD ©1222 – 2008 
Music&Arts). Nel 2010 registra un CD solistico per la SonartStudio 
di Milano a titolo di premio come miglior corsista  di un master 
biennale tenuto dal pianista Oleg Marshev, e nel 2012 effettua una 
registrazione live per Radio Vaticana (Diapason,19 Giugno). Dopo aver 
conseguito nel 2008 il Diploma di Pianoforte con 10, lode e menzione 
speciale presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia 
sceglie di specializzarsi in Musica da Camera, conseguendo nel 2012 il 
diploma di II livello con lode presso il Conservatorio S. Cecilia di 
Roma nella classe di Roberto Galletto e nel 2016 il Diploma di Alto 
Perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la 
guida di Carlo Fabiano con il massimo dei voti. Ha inoltre frequentato 
il corso di Musica da Camera presso la Scuola di Musica di Fiesole, con 
il Trio di Parma, Natalia Gutman, Andrea Lucchesini, Bruno Canino e 
Pavel Vernikov. Nell’anno accademico 2011/2012 arricchisce la sua 
formazione presso l’Hochschule für  Musik  “Carl Maria von Weber” in 
Dresda nelle classi dei M° Arkadi Zenziper e Winfgrid Apel per il 
pianoforte, Stephan Rety, Annet Unger, Gunther Anger per musica da 
camera, partecipando a concerti periodici organizzati dall’istituzione; 
ha frequentato inoltre il corso di Korrepetitor con Christian Kluttig, 
conclusosi con la realizzazione del Concerto di Schumann op.54 con la 
Landesbuhnen Orchestra. Consegue infine il compimento inferiore di 
Composizione sotto la guida di Francesco Antonioni con il quale prosegue
 attualmente gli studi presso il Conservatorio di Latina. Nel 2013 ha 
promosso un progetto di scambio tra il Conservatorio di Roma e quello di
 Dresda finalizzato alla formazione di un ensemble di studenti 
provenienti da entrambe le istituzioni; l’ensemble si è esibito a Roma, 
L’Aquila e Dresda. Suona stabilmente in formazioni da camera 
con il violoncellista Amedeo Cicchese (I violoncello del Teatro Regio di
 Torino) e con la musicista romana Susanna Piermartiri con cui ha 
recentemente costituito il "Pas de Deux piano duo”. Collabora inoltre 
con la violinista andalusa Macarena Martinèz. In qualità di pianista 
accompagnatrice ha collaborato con le classi di Marco Fiorini e 
Elizabeth Norberg-Schultz, con il Concorso di tromba “Sandro Verzari” di
 Ronciglione, con il Concorso Internazionale “Dinu Lipatti” di Roma e 
con il “Campus Internazionale delle Arti” di Zagarolo. Nel 2016 vince il
 concorso per pianisti accompagnatori delle classi di strumento presso 
il Conservatorio dell’Aquila e una borsa di studio per lo stesso compito presso il Conservatorio di Latina.
 Il progetto Circolazione musicale in Italia è realizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale Spettacolo.
 
 
			 Sabato 06 ottobre 2018, ore 21.00		 
			Auditorium “Casa della Pace Angelo Frammartino”, Via Leonida Repaci, Caulonia Marina (RC) - Italia		 
 
 |