CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CIDIM
Stato della Città del Vaticano: Florence Brass Quintet - Suono Italiano 2018
Programma: Preludio da "Te Deum" - M.A. Charpentier Canzona n.1 "La spiritata" - A. Gabrieli "A un giro sol begl'occhi" - C. Monteverdi Sicut Cervus - G.P. da Palestrina Amarilli mia bella - G. Caccini Tre danze da " Het Derde musyck boexken" - T. Susato Adagio - S. Barber Hornpipe da "Water Music" - GF. Haendel Sonata n.5 - A. Corelli Biografia: Florence Brass Quintet Il “Florence Brass Quintet” nasce alla fine del 2016 ad opera di cinque ragazzi provenienti dal Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Sotto la guida di diversi professori del conservatorio ,tra cui il M°Grazia Rossi( docente di musica di insieme) e il M°Oreste Gazzoldi (docente di basso tuba), il quintetto ha iniziato a lavorare fin da subito per la costruzione di un repertorio che spazia tra diversi generi musicali (dalla musica antica fino a pezzi pop e rock). La formazione è composta da due trombe,corno,trombone e basso tuba e prende il nome direttamente dalla città in cui è nata. Di recente il quintetto ha partecipato alla masterclass di musica di insieme per ottoni tenuta dal M°Stephen Burns e si è esibito in diverse manifestazioni una tra le ultime al Gran Galà di ANT Toscana a Palazzo Vecchio dove ha riscosso un buon successo. Collabora con il conservatorio di Firenze “L.Cherubini" e altri enti del territorio tra cui l'Opera di Firenze. I Componenti M° Pietro Saia (tromba) Nato a Caltanissetta nel 1992 inizia a 14 anni i suoi studi musicali presso il Conservatorio “V.Bellini” di Caltanissetta guidato dal M°Gioacchino Giuliano. Nel 2015, dopo avere frequentato il triennio di Tromba presso il Conservatorio di Firenze, si laurea con ottimi risultati. Sempre presso lo stesso istituto frequenta il Biennio specialistico sotto la guida del M° Luca Pieraccini. Negli anni ha partecipato attivamente a diverse masterclass tenute da maestri del calibro di Marco Pierobon e Steven Burns. E' attivo in diverse realtà musicali del territorio fiorentino e non. Numerose sono le collaborazioni con l'Orchestra Regionale Toscana e l'Opera di Firenze. Marco Maestri (tromba) Nato ad Arezzo nel 1996 inizia a 10 anni i suoi studia musicali in tromba da privatista con il M°Gianna Ghiori. Nel 2010 si iscrive al Liceo Musicale “F.Petrarca” di Arezzo sotto la guida del M°Simone Ferrini. Durante gli anni del liceo ha ricoperto la parte di prima tromba all'interno dell'orchestra del liceo stesso ed è stato componente del gruppo di ottoni del M°Ferrini. Nel 2015 si diploma con ottimi risultati ottenendo il massimo punteggio alla prova di strumento. Nello stesso anno si iscrive al triennio di Tromba presso il conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze guidato dal M°Luca Pieraccini. Negli anni ha frequentato diverse Masterclass tra cui quelle con il M°Emanuele Antoniucci, il M°Lucia Luconi e il M°Stephen Burns. E' attivo in diverse realtà musicali del territorio fiorentino e non. Ha collaborato con l'Opera di Firenze e in varie occasioni con il M°Roberto Fabbriciani per progetti di musica contemporanea. M°Alessandro Giorgini (corno) Nasce ad Ancona nel 1996.Inizia ad avvicinarsi alla musica all'eta di 13 anni cominciando a suonare il corno sotto la guida del M°Gabriele Falcioni (primo corno del teatro “La Scala di Milano). Prosegue i suoi studi presso il liceo musicale “Rinaldi” di Ancona e il conservatorio “Rossini” di Pesaro dove sostiene la laurea triennale con il massimo dei voti e lode. Attualmente frequenta il biennio specialistico al conservatorio “L.Cherubini” di Firenze con il M°Guido Corti. Dall'inizio dei suoi studi ha frequentato numerose masterclass sotto la guida di maestri come Jonathan Williams e Luciano Giuliani. E' attivo in diverse realtà musicali come la Filarmonica Marchigiana,Regionale Toscana e Filarmonica “G.Rossini” di Pesaro. Edoardo Baldini (trombone) Nasce a Figline Valdarno nel 1997. Fin da subito entra nel mondo della musica iniziando con lo studio della chitarra all'eta di 6 anni. Grazie agli insegnanti Marco Tozzi e Massimo Cardelli lascia la chitarra e prosegui i suoi studi musicali con il trombone iscrivendosi a 14 anni ai corsi preaccademici del conservatorio di Firenze dove oggi frequenta il triennio.Negli anni ha partecipato a vari masterclass con il M°Rex Martin. È attivo in diverse realtà musicali del territorio fiorentino e non. Numerose sono le collaborazioni con varie orchestre tra cui l'orchestra Regionale Toscana,Orchestra Nazionale Conservatori e l'orchestra Erasmus. Vanta anche diverse collaborazioni con l'Opera di Firenze oltre ad aver registrato cd con grandi artisti internazionali. M°Nicola Pelli (basso tuba) Nato a Perugia nel 1970. Si avvicina al mondo della musica a soli 5 anni grazie alla passione tramandata dal nonno iniziando a studiare pianoforte con il M°Maria Gabriella Carlizzi presso il conservatorio di Perugia. Proseguendo negli studi cambia strumento passando dal trombone al basso tuba che gli aprirà la strada a numerose collaborazioni. Si iscrive al corso triennale al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze proseguendo gli studi con il M°Oreste Gazzoldi ( già basso tuba di diverse formazioni orchestrali nazionali). Si laurea con il massimo dei voti. Varie sono le collaborazioni con gruppi musicali toscani e umbri. Ha collaborato in diverse occasioni con l'Opera di Firenze e l'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretto dal M°Zubin Metha. Attualmente continua a perfezionarsi sotto la guida di diversi maestri del territorio toscano. ![]() La rassegna Museidisera rientra nel progetto Suono Italiano - Nuove Carriere realizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale Spettacolo. Informazioni: Il concerto è gratuito per quanti acquistano il biglietto d'accesso ai Musei Vaticani INFO sul sito: www.museivaticani.va
Venerdì 19 ottobre 2018, ore 20.00
Cortile della Pigna - Stato della Città del Vaticano |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732