CIDIM



Vienna - Austria: Duo Cicchese Panzarella - Suono Italiano 2018
Sabato 15 settembre 2018, ore 19.00 - Amedeo Cicchese, violoncello - Barbara Panzarella, pianoforte.
In collaborazione In collaborazione Istituto Italiano di Cultura di Vienna.












Programma:
1968
I. Pizzetti
3 Canti per violoncello e pianoforte (1924)
1. Affettuoso
2. Quasi grave e commosso
3. Appassionato


Sonata in fa maggiore per violoncello e pianoforte
1. Largo
2. Molto concitato e angoscioso
3. Stanco e triste. Largo


M. Castelnuovo Tedesco
Canto ebraico op.53 (1928) oppure Notturno sull'acqua (in riva all'Arno, alla Gonfolina, in una sera di Giugno), Op. 82/1 (1935)

Sonata per violoncello e pianoforte op.50 (1928)  1. Arioso e sereno
2. Arietta con variazioni


Biografie:
Amedeo Cicchese nato nell’88 a Campobasso si diploma a 17 anni con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Michele Chiapperino. Consegue in seguito con lode il Diploma di Perfezionamento presso l’Accademia di Santa Cecilia in Roma sia in Musica da Camera che in Violoncello sotto la guida di Rocco Filippini e Giovanni Sollima. Ha proseguito gli studi con Antonio Meneses presso l’Hochschule der Kunste in Bern e con Enrico Dindo nella Pavia Cello Academy. Vincitore di più di 30 concorsi nazionali ed internazionali oltre che menzioni speciali, debutta come solista all’età di 16 anni con il concerto in Do magg. di Haydn, il Triplo Concerto di Beethoven e il Concerto di Schumann. Scelto da Riccardo Muti come primo violoncello dell’Orchestra Cherubini, si è esibito, anche in qualità di solista, in molti Teatri italiani ed esteri per prestigiose Istituzioni diretto oltre che da Muti, da C. Abbado, A. Lonquich, H Schellenberger, M. Zanini, L. Shambadal, Tan Dun. Con quest’ultimo, da solista, si è esibito con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, la Shanghai Philarmonic Orchestra e la China Youth Symphony Orchestra presso il Grand Theater di Shanghai e la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Recentemente ha debuttato, sempre in veste di solista, nella Beethoven Saal di Stoccarda e presso la prestigiosa Suntory Hall di Tokyo accompagnato dalla Tokyo Philarmonic Orchestra insieme ad artisti del calibro di Yundi Li, Lang Lang e Ryu Goto in occasione della celebrazione del 25° anno dalla nascita della storica Sala giapponese. Nonostante la giovane età, ha al suo attivo affermazioni in Concorsi per Primo Violoncello presso l'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e l'Orchestra Sinfonica Abruzzese. L' ultima affermazione, nonché la più importante, riguarda la vittoria presso l'Orchestra del Teatro Regio di Torino. Scelto da Gianandrea Noseda, dal 2016 è Primo Violoncello stabile di questa compagine italiana tra le più apprezzate in Italia ed all'estero. Ha recentemente collaborato con l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e l'Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, sempre in qualità di Primo Violoncello. Particolarmente attivo in ambito cameristico, nel 2009 ha vinto i Concorsi internazionali “Vittorio Gui” e “Premio Trio di Trieste”, entrambi membri della Federazione Internazionale dei Concorsi di Musica. Nell’ambito dei Corsi dell’Accademia Chigiana di Siena, è stato insignito del prestigioso “Diploma d’Onore” conferito dal Quartetto Alban Berg. Nel giugno 2014 Amedeo ha ricevuto il prestigioso "Premio Giuseppe Sinopoli", consegnato personalmente dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in cerimonia ufficiale presso il Palazzo del Quirinale in Roma. Ha recentemente inciso per l'etichetta olandese Brilliant Classics con il Quintetto Bottesini l'integrale dei quintetti di Louise Farrenc. Ha inoltre inciso per le etichette Suonare News ed Alfamusic. Suona un violoncello Giovanni Grancino 1712 messo a disposizione dalla Fondazione Pro Canale.

Barbara Panzarella, nata nel 1990 a Lamezia Terme, viene avviata allo studio del pianoforte a cinque anni dalla madre Antonella Ceravolo. Partecipa a numerosi concorsi pianistici e cameristici ottenendo sempre ottimi risultati e intraprende giovanissima una brillante attività artistica suonando per importanti società di concerti in Italia e all’estero: Svizzera (Zurigo), Germania (Dresda, Amburgo, Kiel), Spagna (Madrid, Siviglia, Osuna, Palma de Mallorca, Leòn, Coruna, Malaga), Romania (Bacau), Turchia (Istanbul) Francia (Chambery) Austria (Innsbruck). Si esibisce da solista con l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Vibo Valentia e con la Balkan Festival Orchestra nel Concerto K.488 di Mozart, con la Filarmonica "Mihail Jora" di Bacau nel Concerto op.54 di Schumann. Fondamentale per la sua formazione pianistica è l’incontro con Carlo Grante, con il quale prosegue gli studi dal 2004 al 2007 e con il quale partecipa ad un’importante produzione discografica incidendo il Concerto per due pianoforti e orchestra KV. 365 di W. A. Mozart, registrato presso la Sala S. Cecilia del Parco della Musica in Roma con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di S. Cecilia diretta da B. Sieberer (CD ©1222 – 2008 Music&Arts). Nel 2010 registra un CD solistico per la SonartStudio di Milano a titolo di premio come miglior corsista di un master biennale tenuto dal pianista Oleg Marshev, e nel 2012 effettua una registrazione live per Radio Vaticana (Diapason,19 Giugno). Dopo aver conseguito nel 2008 il Diploma di Pianoforte con 10, lode e menzione speciale presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia sceglie di specializzarsi in Musica da Camera, conseguendo nel 2012 il diploma di II livello con lode presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma nella classe di Roberto Galletto e nel 2016 il Diploma di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Carlo Fabiano con il massimo dei voti. Ha inoltre frequentato il corso di Musica da Camera presso la Scuola di Musica di Fiesole, con il Trio di Parma, Natalia Gutman, Andrea Lucchesini, Bruno Canino e Pavel Vernikov. Nell’anno accademico 2011/2012 arricchisce la sua formazione presso l’Hochschule für Musik “Carl Maria von Weber” in Dresda nelle classi di Arkadi Zenziper e Winfgrid Apel per il pianoforte, Stephan Rety, Annet Unger, Gunther Anger per musica da camera, partecipando a concerti periodici organizzati dall’istituzione; ha frequentato inoltre il corso di Korrepetitor con Christian Kluttig, conclusosi con la realizzazione del Concerto di Schumann op.54 con la Landesbuhnen Orchestra. Consegue infine il compimento inferiore di Composizione sotto la guida di Francesco Antonioni con il quale prosegue attualmente gli studi presso il Conservatorio di Latina. Nel 2013 ha promosso un progetto di scambio tra il Conservatorio di Roma e quello di Dresda finalizzato alla formazione di un ensemble di studenti provenienti da entrambe le istituzioni; l’ensemble si è esibito a Roma, L’Aquila e Dresda. Suona stabilmente in formazioni da camera con il violoncellista Amedeo Cicchese (I violoncello del Teatro Regio di Torino) e con la musicista romana Susanna Piermartiri con cui ha recentemente costituito il "Pas de Deux piano duo”. Collabora inoltre con la violinista andalusa Macarena Martinèz. In qualità di pianista accompagnatrice ha collaborato con le classi di Marco Fiorini e Elizabeth Norberg-Schultz, con il Concorso di tromba “Sandro Verzari” di Ronciglione, con il Concorso Internazionale “Dinu Lipatti” di Roma e con il “Campus Internazionale delle Arti” di Zagarolo. Nel 2016 vince il concorso per pianisti accompagnatori delle classi di strumento presso il Conservatorio dell’Aquila e una borsa di studio per lo stesso compito presso il Conservatorio di Latina.


Il progetto Suono Italiano gode del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo.

 

Sabato 15 settembre 2018, ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura, Ungargasse 43A, 1030 Wien - Austria


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732