CIDIM



Stato della Città del Vaticano: Orchestra Femminile del Mediterraneo - Suono Italiano 2018
Venerdì 01 giugno 2018, ore 20.00 - Orchestra Femminile del Mediterraneo - Antonella De Angelis, direttore. In collaborazione con il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Direzione dei Musei nell'ambito dell'iniziativa Museidisera con cui i Musei del Papa rinnovano anche nel 2018, la loro stagione di aperture straordinarie.


Programma:
Antonio Vivaldi
Concerto Grosso in re minore op 3 n.11 per 2 violini
Allegro, Largo e spiccato, Allegro

Diego Conti
Concerto Grosso Mediterraneo

Karl Jenkins
Palladio
Allegretto, Largo, Vivace

Peter Breiner
Beatles Concerto Grosso n. 4 in stile Corelli per archi
Here Comes The Sun
Michelle Goodnight
Carry that Weight

Peter Breiner conosciuto come direttore d'orchestra, pianista, arrangiatore e compositore ha diretto la Royal Philharmonic Orchestra, la Bournemouth Symphony Orchestra, la Nuova Zelanda Symphony Orchestra, la Jerusalem Symphony Orchestra, la Vienna Mozart Orchestra, la Radio statale ungherese Orchestra, l'Orchestra Nicolaus Esterhazy di Budapest, la Radio polacca e la TV Symphony Orchestra, l'Ukrainian State Symphony Orchestra, l'Orchestra Sinfonica di Mosca, l'Orchestra Filarmonica Slovacca, l'Orchestra sinfonica della Radio slovacca, Capella Istropolitana, l'Orchestra sinfonica del Queensland, l'Orchestra National de Lille, Francia, e l'Hong Kong Philharmonic Orchestra. In occasione dei Giochi Olimpici di Atene nel 2004 ha arrangiato gli inni di tutti i paesi partecipanti.


Biografia:
Una dimensione affascinante quella del Concerto Grosso, forma musicale del '600 barocco italiano in cui il materiale musicale veniva trattato in un dialogo fra due sezioni di diversa consistenza: un piccolo gruppo di solisti, detto concertino o soli, e l'intera orchestra, detta ripieno o tutti o, appunto, concerto grosso Si affermò soprattutto a Venezia e con Antonio Vivaldi (1678 – 1742) acquistò una maggiore definizione nella forma e nella varietà ritmica e timbrica. L'orchestra di Vivaldi fu la prima orchestra femminile nella storia della musica. Composta dalle orfanelle del Conservatorio La pietà di Venezia veniva ammirata da tutta Europa. La produzione di Vivaldi, fu presa a modello per molto tempo in Italia e fuori, lo stesso Johann Sebastian Bach lo studiò in maniera approfondita. Ancora oggi questa forma affascina molti compositori.

L’ORCHESTRA FEMMINILE DEL MEDITERRANEO nasce come spazio privilegiato in cui artiste dei Paesi mediterranei e non solo, si accolgono per condividere l'arte e divulgare obiettivi quali la Pace, la Cultura e l’Educazione. L'orchestra è stata chiamata ad esibirsi in un grande evento per i Giochi del Mediterraneo. al Forum internazionale delle Città dell’Adriatico e dello Ionjo. Ha collaborato con il Soprano Pervin Chakar “Miglior voce della Turchia 2012”. L'OFM è coinvolta in progetti musicali volti alla valorizzazione dell'arte e della cultura del Mediterraneo e a scopi umanitari. Impegnata costantemente nel sociale, l'OFM è testimonial della Rishilpi Onlus International, associazione che opera in Bangladesh per arginare il fenomeno delle spose bambine. La compagine oltre al repertorio classico, mette in atto particolari connubi musicali collaborando con il jazzista Danilo Rea, il Premio Oscar Luis Bacalov, Alessandro Quarta, Paolo Morena, Saba Anglana. Il notevole livello delle artiste ha attirato critiche positive soprattutto per la bellezza del suono e per l’originalità del repertorio. E' protagonista della Rassegna Musica e Società, un modello culturale in cui l'arte diventa veicolo di sensibilizzazione sociale grazie ai contenuti delle proposte culturali. Tra queste spiccano le produzioni di teatro musicali innovative quali "Ad Auschwitz c'era un'orchestra femminile", "Rosamara" e "Snaturate" in cui l'orchestra incarna un vero e proprio soggetto teatrale. Le pièce di teatro musicale hanno avuto grande risonanza nazionale in diversi teatri italiani e rilievo nelle maggiori testate televisive nazionali.

ANTONELLA DE ANGELIS è ritenuta “fra i più interessanti direttori della sua generazione” dal Maestro Donato Renzetti col quale ha studiato direzione d’orchestra conseguendo Diploma con il massimo dei voti presso l’AMP. Lior Shambadal (Direttore stabile dei Berliner Symphoniker) l'ha insignita della Menzione di Merito per la direzione delle sinfonie di Beethoven. Nei Master di direzione d'orchestra tenuti dai principali didatti è stata sempre selezionata tra i migliori allievi per i concerti finali. La Principessa Wijidan Al- Hashemi, Ambasciatore di Giordania, le ha conferito un prestigioso riconoscimento “Ai sensi della più alta considerazione”. Premio Dean Martin 2009“Per la coinvolgente lettura orchestrale, l’ampiezza e la qualità del repertorio e la ricchezza d’intenti volti a divulgare nobili principi umanitari quali la pace, la cultura e l’educazione”, è stata insignita della Medaglia d'oro Premio Suffoletta XXIII edizione 2016 "Per il talento ed il coraggio di aver scelto una una delle più brillanti direttrici d'orchestra italiane" e del Premio Savinella 2016 Soroptimist International "Per il costante impegno nella promozione della figura femminile...ed il buon valore della condivisione interculturale". Tra le poche direttrici donne italiane si contraddistingue per il talento e l'originalità, nasce come flautista tenendo un'intensa attività concertistica in tutta Italia per le principali società dei concerti con l'Ensembre Bilìtis ed il Trio Jeanne Louise Farrenc. Ha diretto numerose orchestre sinfoniche tra cui la Filarmonia Veneta, l'Orchestra Sinfonica di Pescara, la Grande Orchestra Sinfonica P.J. Tchaikowsky, l’Orchestra Sinfonica di Pleven, l'Orchestra Benedetto Marcello, la Sinfonica Abruzzese, la Scarborough Philharmonic Orchestra di Toronto e l’Orchestra Nazionale SGI, composta da musicisti provenienti da importanti istituzioni quali La Scala di Milano, la Royal Academy di Londra, l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, Rai di Torino e l’Opera di Roma. Nel 2012, per il Festival di Pasqua di Roma nella Chiesa del Gesù, ha diretto il Requiem di Mozart con il noto soprano Chiara Taigi ed il mezzo soprano Anna Malavasi, ricevendo ottime critiche musicali sui principali quotidiani nazionali


La rassegna di concerti ha ricevuto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede






La rassegna Museidisera rientra nel progetto Suono Italiano - Nuove Carriere realizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale Spettacolo.


Informazioni:
Il concerto è gratuito per quanti acquistano il biglietto d'accesso ai Musei Vaticani

INFO sul sito: www.museivaticani.va
Venerdì 01 giugno 2018, ore 20.00
Cortile della Pigna - Stato della Città del Vaticano


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732
ALLEGATI: