CIDIM



Oslo - Norvegia: Pietro Bonfilio - Suono Italiano 2018
Giovedì 27 settembre 2018, ore 18.30 - Pietro Bonfilio, pianoforte. In collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Oslo.














Programma:
D. Kabalevsky
6 preludi op.38
Andantino – Non troppo allegro ma agitato – Allegro Molto – Allegro non troppo – Andante non troppo – Allegro Feroce

D. Kabalevsky
Sonata n.3 op.46
Allegro con moto - Andante cantabile - Allegro giocoso

F. Liszt
Parafrasi da concerto “Danza Sacra e duetto finale” da Aida di G. Verdi

J. Brahms
2 rapsodie op. 79

G. Martucci
Tarantella op.44



Biografia:
Pietro Bonfilio, nato in Toscana nel 1990, si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida del M° Vincenzo Balzani. Ha conseguito un Master in Performance con il massimo dei voti al Royal Conservatoire of Scotland sotto la guida del M° Victor Sangiorgio. Ha effettuato concerti negli Stati Uniti (New York, Carnegie Hall, NYU e Cornell University Ithaca), in varie città della Svezia, in Germania (Lipsia, Sala Grande dell’Hochschule Felix Mendelssohn Bartholdy) in Scozia (Stevenson Hall e nella Royal Concert Hall per Glasgow Piano Festival), in Messico (Città del Messico, Centro Cultural Bicentenario), in Thailandia (Bangkok Piano Festival, Siam Ratchada Auditorium, SalasudasiriSobha), in Cambogia (Phnom Penh piano festival, Meta House). Si è esibito a Milano in particolare nel Ridotto “Toscanini” del Teatro alla Scala, nel Salone Napoleonico del Palazzo Serbelloni, nel Salone delle Cariatidi di Palazzo Reale, nella Sala Puccini e nella Sala Verdi del Conservatorio, nel Salone d’Onore di Casa Verdi, a Villa Litta Borromeo Visconti per la Società Umanitaria, nell’Auditorium Gaber del Palazzo Pirelli per La Società dei Concerti, al Museo Bagatti Valsecchi, per gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala per la Fondazione Wagneriana Italiana e alla Palazzina Liberty per la stagione di Milano Classica. Ha suonato in varie città italiane per importanti istituzioni musicali, tra le altre: Fondazione Toscana Spettacoli, nel Salone Dei Cinquecento di Palazzo Vecchio di Firenze, al Festival Internazionale C.I.M.A. Monte Argentario Toscana, per Como Classica, per i Pomeriggi Musicali a Palazzo Albrizzi di Venezia. Ha suonato In veste di solista con: Orchestra Sinfonica di Stato del Messico, Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” Bacau, Orchestra “Francesco Cilea” Reggio Calabria, Orchestra Sinfonica Città di Grosseto. Vincitore di vari concorsi pianistici nazionali e internazionali, tra gli altri il XXV Ibla Grand Prize, XII Concorso Internazionale Monterosa Kawai, XX Concorso Internazionale Riviera della Versilia, II Concorso Nazionale Agimus Firenze, XI Concorso Nazionale Riviera Etrusca di Livorno, V Concorso Nazionale Lissonum Giovani Interpreti di Lissone, IX Concorso Internazionale Nuovi Orizzonti di Arezzo. Vincitore della Borsa di Studio Internazionale Richard Wagner Festival di Bayreuth 2014. Il Corriere della Sera, Repubblica, La Nazione, Suonare News, hanno scritto di lui lodevolmente. Il TG1 RAI e Suonare News gli hanno dedicato servizi e interviste. Ha suonato in diretta per Rai Radio 3 come ospite nella trasmissione “Piazza Verdi” e per Radio Classica per la trasmissione il “Pianista”. Dal 2012 è il direttore artistico di Morellino Classica – Festival Internazionale di Scansano Toscana. (www.morellinoclassicafestival.com) In uscita nel Giugno 2017 la sua prima incisione per Brilliant Classics dedicata al compositore russo Dimitri Kabalevsky.


Il progetto Suono Italiano è realizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale  Spettacolo.

Informazioni:
Il CIDIM promuove il progetto Suono Italiano in collaborazione con enti e organizzazioni all'estero.
Giovedì 27 settembre 2018, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura di Oslo, Oscars gate 56, Oslo - Norvegia


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732