| |
Domenica 11 giugno 2017, ore 17.30 -
Quintetto ANEMOS - Anna Govetto, flauto - Andrea Martinella, oboe - Carlo Pinardi, clarinetto - Paolo Armato, corno - Paolo Dreosto, fagotto. In collaborazione con la Fondazione Friuli.
Programma: musiche di Mozart, Rota, Debussy, Ibert, Arnold, de Abreu
Biografia: Il quintetto Anemos nasce nel 2008 dall'impegno di
cinque giovani musicisti friulani, Anna Govetto, flauto - Andrea
Martinella, oboe - Carlo Pinardi, clarinetto - Paolo Armato, corno -
Paolo Dreosto, fagotto, desiderosi di cimentarsi con il vasto repertorio
per fiati fiorito dal sec. XVIII sino ai giorni nostri. Evidente è
l'identificazione col termine greco “anemos” (vento) poiché è da esso
che nasce il loro suono. Il quintetto Anemos ha al proprio attivo
numerosi concerti, fra cui particolarmente significativi sono il
concerto alla Filarmonica di Ljubljiana, a Novara per il Festival di
Fiati "Guido Cantelli", per il Festival Internazionale "Nei suoni dei
luoghi", a Sezana (Slovenia) in diretta radio in occasione della finale
del Concorso Internazionale Svirèl, per lo Young Virtuosi Festival di
Ljubljiana, concerto registrato dalla Radio Slovena, oltre ai moltissimi
tenuti nei principali centri della Regione Friuli Venezia Giulia e del
Veneto.
Il quintetto si è specializzato a Ljubljiana con il M° Paolo
Calligaris, fagottista del quintetto Slowind, formazione tra le più
importanti nel panorama europeo.
Singolarmente i componenti del gruppo collaborano o hanno
collaborato con orchestre quali l'Accademia della Scala di Milano,
l'Orchestra del Teatro "La Fenice" di Venezia, l'Orchestra Giovanile
Italiana, l'Orchestra del Teatro "G. Verdi" di Trieste, l'Orchestra SFK
di Klagenfurt, l'Orchestra del Teatro di Cagliari, i Cameristi Triestini
di Trieste, l'Academia Symphonica di Udine, l'Orchestra Fiati e
l'Orchestra Sinfonica dei Conservatori di Udine e Trieste, l'Orchestra
San Marco e l'Orchestra Naonis di Pordenone, l'Orchestra Sinfonica di
San Remo, Orchestra "Haydn" di Bolzano, FVG Mitteleuropa Orchestra, la
Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma.
Il quintetto è risultato vincitore del primo premio assoluto al III
Concorso Nazionale per Ensemble di fiati di Bertiolo (UD), del primo
premio assoluto nella categoria "musica da camera" al Concorso
Internazionale "Svirél" di Stanjel (Slovenia) con premio speciale
conferito dalla giuria, del secondo premio al Concorso Nazionale di
Piove di Sacco (Padova) e del terzo premio al Concorso "Lilian Caraian"
di Trieste. Il repertorio comprende brani di Hadyn, Mozart, Danzi,
Beethoven, Lindpaintner, Goepfart, Debussy, Ibert, Milhaud, Hindemith,
Bozza, Françaix, Seiber, Farkas, Arnold, Ligeti e Rota.
Circolazione Musicale in Italia – Friuli in musica, volto alla
valorizzazione delle eccellenze friulane, nasce dalla cooperazione del
CIDIM con la Fondazione Friuli. Per l’anno 2017 prevede una scelta di
concerti di musica classica e contemporanea eseguiti da giovani
musicisti friulani che vantano prestigiosi riconoscimenti nazionali e
internazionali
Il progetto Circolazione Musicale in Italia gode del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale Spettacolo.
Informazioni:
il CIDIM organizza e coordina la tournée
Domenica 11 giugno 2017, ore 17.30
MusMe - Museo di Storia della Medicina in Padova, via S. Francesco 94, Padova - Italia
|