| |
Venerdì 13 maggio 2016, ore 20.30 -
il Conservatorio di Vibo Valentia presenta Ensemble di Fiati del Conservatorio F. Torrefranca, M° concertatore Luca Lucchetta. Giuseppe Mazza e Massimiliano Lombardo, oboi - Caterina Zangari e Francesca Mazzeo, flauti - Luca Lucchetta e Francesco Sgotto, clarinetti - Vincenzo Schiavello e Simone De Cario, corni - Antonio Mungo e Geanina Crisafi, fagotti.
In collaborazione con il
Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Direzione dei Musei per la
rassegna "La Musica dei Musei".
Programma: A. Salieri (1750-1825)
Armonia per un tempio della notte
per due oboi, due clarinetti, due corni e due fagotti
G. Paisiello (1740-1816)
dai 12 Divertimenti per strumenti a fiato
per due flauti, due clarinetti, due corni, basso
Allegro - Larghetto – Allegro
G. M. Cambini (1746-1825)
Quintetto n. 1 in sib maggiore
per flauto, clarinetto in do, clarinetto in sib, corno e fagotto
G. Rossini (1792-1868)
Tema e variazioni
per flauto, clarinetto in do, corno e fagotto
G. Paisiello (1740-1816)
dalla Suite "I momenti del giorno":
La Diana - Il Mezzogiorno - Il tramontar del sole
per due flauti, due clarinetti, due corni, basso
Allegro - Larghetto - Allegro
Biografia: Il gruppo nasce all'interno della classe di musica d'insieme per fiati del M. Luca Lucchetta, docente presso il Conservatorio di musica "F. Torrefranca" di Vibo Valentia.
L'intento è quello di approfondire le pagine più importanti del repertorio composto per gruppi di strumenti a fiato, che ha caratterizzato la storia e lo sviluppo di questo genere di organici e degli strumenti che li compongono.
Musicisti autorevoli hanno scritto anche per fiati, a scopo di intrattenimento (molte corti europee dalla seconda metà del '700 disponevano almeno di un ottetto di fiati a tale scopo), con intenzioni di sperimentazione e sviluppo di tali combinazioni di strumenti e in molti casi sono nati dalla loro penna veri e propri capolavori.
I giovani musicisti del Conservatorio di Vibo sotto la guida del loro maestro li stanno poco a poco scoprendo ed apprezzando e il lavoro che in questa serata presentano al pubblico, è la prima tappa di un auspicabilmente lungo cammino.
Il progetto Suono Italiano è realizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo.
Informazioni:
Il concerto è gratuito per quanti acquistano il biglietto d'accesso ai Musei Vaticani
PRENOTAZIONE ON-LINE OBBLIGATORIA sul sito: www.museivaticani.va
Venerdì 13 maggio 2016, ore 20.30
Museo Gregoriano Profano, Musei Vaticani - Stato della Città del Vaticano
|