CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CIDIM
Istanbul - Turchia: Suono Italiano 2016 - Jazz session
In collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Istanbul. Suono Italiano - Jazz session, direzione artistica Lucio Fumo. SEVEN STEPS TO EVANS è una forma artistica di comunicazione contenente l’essenza musicale, la creatività e l’originalità compositiva del celebre pianista jazz statunitense Bill Evans, musicista unico nel suo genere e coerente solo a se stesso. La modalità acustica e la cura degli arrangiamenti sono il veicolo conduttore fra “sonorità” e pubblico. Il progetto si basa su alcune delle più note composizioni ed interpretazioni del nostro Evans, supportando alcuni e determinanti passaggi della performance con “sorprese” letterarie che ben si accostano alla musica del nostro protagonista. Occorre quindi assaporare il susseguirsi degli “steps”, dei momenti in cui si riscopre, “passo dopo passo” la penetrante originalità di linguaggio e l’intima creatività di uno fra i più amati e geniali musicisti jazz dei nostri tempi, Bill Evans. Biografie: Simona Capozucco cantante dall’animo soul secondo Cameron Brown, bassista di Sheila Jordan. Ha studiato con illustri docenti e musicisti fra cui Diana Torto, Maurizio Rolli, Stefano Zenni, Roberto Spadoni, Luigi Onori spaziando fra Canto Moderno – Jazz, Improvvisazione, Arrangiamento e Composizione, Storia della Musica Afro-Americana. Già docente di Canto Leggero e Jazz presso varie strutture scolastiche e civiche regionali, nel 2010 consegue il Diploma di II Livello in Discipline Musicali Moderne e Jazz presso il Conservatorio L. Refice di Frosinone con Voto: 110/110 e lode. Nata come cantante, ha sviluppato fin dai primi anni di studio una personalità spiccata ed una non comune attenzione verso la composizione e l'arrangiamento, cimentandosi ben presto nella scrittura per organici arditi ed estremi (dal duo alla big band): nel giugno 2001 in occasione del CAFFE' CONCERTO della CAMERATA MUSICALE ABRUZZESE, si occupa delle orchestrazioni inerenti brani di G. Gershwin e A.L. Webber. Ha partecipato nel gruppo vocale allestito per la "MISSA" per Soli, Coro ed Orchestra di Alfredo Impullitti al fianco di grandi musicisti quali Paolo Fresu, Tino Tracanna, Achille Succi, Maurizio Rolli, Diana Torto, Mauro Manzoni. Ha collaborato con alcuni fra i più affermati musicisti di contaminazione jazz e pop del panorama musicale internazionale come Fabrizio Bosso, Diana Torto, Maurizio Rolli, Ettore Fioravanti, Angelo Canelli, Massimo Manzi, Claudio Filippini, Max Ionata, Massimo Moriconi, tanto per citarne alcuni. Partecipa al Premio Internazionale "Massimo Urbani" Ediz. 2007 ricevendo critiche positive dalla giuria formata fra gli altri da Massimo Manzi e Renato Sellani. Si classifica al 3° posto nel Concorso Nazionale Nuovi Talenti Jazz 2008 di Bergamo. Fra le collaborazioni discografiche con Maurizio Rolli in MOODSWINGS A Tribute to Jaco Pastorius (Wide Sound 2001) con la Maurizio Rolli & AMP Big Band in qualità di Compositrice, Arrangiatrice e Backing Vocals; Angelo Canelli plays the Music of Sting (Wide Sound 2003) come Backing Voc. Manuel Trabucco all’età di 14 anni si iscrive all’Accademia Musicale Pescarese dove studia sassofono con Gianluca Esposito, armonia e musica d’insieme con Maurizio Rolli e solfeggio con Diana Torto. Si diploma in sassofono con il massimo dei voti. Consegue la Laurea di I livello in Musica Jazz presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, nel 2009. Consegue la Laurea di II livello in Sassofono Jazz presso il Conservatorio “L. D’annunzio” di Pescara con la votazione di 110 e lode. SEMINARI - Ha partecipato a seminari con Ramberto Ciammarughi, Enrico Rava, Achille Succi, Franco D’Andrea, Jill Gailloreto, Max Ionata, Dick Dumbscomb, Mattew Nicholl, Scott Hall. Ha partecipato ai seminari di Umbria Jazz nel 2005, vincendo una borsa di studio per il Berklee College of Music di Boston; scelto per far parte dell’Umbria Jazz Award Group con cui suonerà all’”Umbria Jazz Winter” e al noto jazz club bolognese “Cantina Bentivoglio”. Nel 2009 viene scelto per rappresentare l’Italia all’European Jazz School ad Hessen (Germania). Al seminario si perfezionerà con il docente di sassofono Achille Succi. Nel 2012 ha partecipato al seminario Pescara Jazz Workshop, vincendo una borsa di studio per il Columbia College di Chicago. Nel 2014 viene scelto per partecipare alla Masterclass con Enrico Rava ai seminari di Siena Jazz. CONCORSI - Ha partecipato, con il Gruppo di Musica D’Insieme Jazz del Conservatorio di Pescara, al “Concorso Nazionale Dei Conservatori”, tenutosi a Frosinone nel 2013, classificandosi al primo posto; al concorso “Jimmy Woode” del Tuscia Jazz, con il gruppo “Matteo Cidale 5tet” , classificandosi al primo posto; al “Concorso Nazionale Nuovi Talenti Gruppi della città di Treviglio”, con il gruppo “Luca Falsetti Band”, classificandosi al terzo posto; finalista ai concorsi “Jazz Lighthouse” di Genova e “Chicco Bettinardi” di Piacenza Jazz. Vincitore con il gruppo Mof del concorso “We Insist” promosso dall’associazione Midj. ATTIVITA’ CONCERTISTICA - Ha partecipato a numerosi jazz club e festival quali: “Pescara Jazz”, “Umbria Jazz”, “Mondello Jazz Festival”, “Chieti in Jazz”, “Bussi in Jazz”, “Spoltore Ensemble”; il Festival di “Villa Celimontana”, lo “Sherwood Festival”, “Roma Jazz Festival”, “Valsugana Jazz Tour”, “Muntagnin Jazz”, “Fb Jazz Festival”; “Sabato in Concerto” della Fondazione Pescarabruzzo, “Mifa Jazz Festival”, “Volano Po Jazz Festival”, “Mediterraneo Festival” (Ancona), “Musiche sulle Bocche” (Santa Teresa di Gallura), Namm Los Angeles, Berchidda Jazz, Taggia Jazz, Torrione Jazz Club, A-Trane (Berlino), Ex-Wide (Pisa), Alexanderplatz jazz club (Roma), Casa del Jazz (Roma). Nel 2006 ha collaborato con il chitarrista Andrea Braido, con cui si è esibito in diversi concerti, collaborando anche alla presentazione del suo disco “Sensazioni nel Tempo” al Disma Music Show 2006. Nello stesso anno ha collaborato con la Gianni Ferreri Orchestra, esibendosi per il ventennale del Festival Jazz di Bussi, con ospite Bob Mintzer. Fa parte della Sidma Jazz Orchestra, da diversi anni: nel 2008 si è esibito al “Chieti in Jazz”, con ospite il flautista James Newton. Ha partecipato al “Pescara Jazz Festival 2009” con la Rolli’s Tones Big Band di Maurizio Rolli, con ospiti Peter Eskine e Bob Mintzer. Nel 2010 ha partecipato ad un concerto con registrazione di un disco live, assieme a L’Orchestra Contemporanea diretta dal M° Toni Fidanza, con la collaborazione dei Gentle Giant (storico gruppo rock progressive). Fa parte del M Edit Ensemble del M° Angelo Valori, con cui, da diversi anni, svolge una intensa attività concertistica e discografica. Ha partecipato, come sax solista, allo spettacolo “Tangamente”, Co-Produzione dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese e di L’Uovo Teatro Stabile di Innovazione dell’Aquila, per la seconda edizione del Festival “I Cantieri dell’Immaginario” (L’Aquila, estate 2013). Dal 2009 è co-fondatore del gruppo Mof, con i quali incide due dischi e svolge un intensa attività concertistica. Tra i concerti più importanti l’apertura a Stefano Bollani al festival Sherwood di Padova, l’invito da parte del gruppo Area per esibirsi nel Festival FestAmbiente a Monte Sant’Angelo. Fa parte del gruppo “California Dream Band” formato dal bassista Maurizio Rolli con Otmaro ruiz, Dean Brown e Damien Schmitt, esibitasi per la prima volta nel gennaio 2015 nel famoso Blue Whale jazz club di Los Angeles. Angelo Trabucco classe 1976, inizia lo studio del pianoforte classico all'età di 13 anni frequentando il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara. Figlio d'arte, intraprende prestissimo l'attività professionale nell'ambito di formazioni che propongono musica leggera, svolgendo un'interminabile serie di tour estivi (15 anni consecutivi d'attività) che determinano una profonda esperienza professionale. Parallelamente all'attività di strumentista pop prosegue i suoi studi pianistici presso l’Accademia Musicale Pescarese, volgendosi al jazz, alla musica improvvisata ed alla composizione, conseguendo il diploma con il massimo dei voti, sotto la guida di Angelo Canelli, Marco Di Battista, Maurizio Rolli e Stefano Zenni. Questa esperienza didattica si rivela fondamentale nella sua formazione ed è in ambito scolastico, infatti, che il nostro ha la possibilità di confrontarsi con la composizione e l'arrangiamento che perfeziona con Alfredo Impullitti. A contribuire alla sua formazione strumentale, altro didatta molto importante, è stato Il pianista venezuelano Otmaro Ruiz con il quale segue dei seminari e delle lezioni private perfezionando lo stile Latin-Jazz e la conoscenza degli stili più importanti di questo genere. Ha modo di collezionare svariate collaborazioni in ambito jazzistico dividendo il palco con: Maurizio Rolli, Diana Torto, Fabrizio Bosso, Massimo Manzi, Gianluigi Trovesi, Bruno Tommaso, Bob Mintzer, Hiram Bullock, Bob Franceschini, Gianluca Esposito, Max Ionata… Nell’anno 2000, entra a far parte dell’A.M.P. Big Band (Orchestra jazz dell’Accademia Musicale Pescarese diretta da Maurizio Rolli) con la quale partecipa a numerosi Festival Jazz. Con la stessa nel 2001 registra il suo primo CD "Moodswings", avendo il privilegio di collaborare con due straordinari musicisti quali Mike Stern e Michael Manring. Nell’anno 2003 la Wide Sound (nota etichetta jazz abruzzese) produce il CD “Wide Christmas”, all’interno del quale suona e per la prima volta assume il ruolo d’arrangiatore in alcuni brani natalizi rivisitati in chiave jazz. Nel 2005 ha l’opportunità di suonare in alcuni festival con la cantante Kelly Joice; nello stesso anno conosce Andrea Braido con il quale collabora in alcuni concerti ed alla presentazione del disco “Sensazioni nel tempo“ al DISMA MUSIC SHOW 2006. Sempre in quell’anno entra a far parte della “Davide Di Gregorio Big Band”, accompagnando, nei suoi concerti, la cantante “Antonella Ruggiero”. Nel 2008, anche in veste di arrangiatore, lavora nella realizzazione del secondo disco della big band di Maurizio Rolli (intitolato “Rolli’s tones” e nell’organico della quale spicca la straordinaria presenza di grandi musicisti fra i quali Peter Erskine,Mike Stern, Bob Franceschini, Bob Sheppard e Hiram Bullock) e in veste di pianista nel cd “Tijuana portrait” del batterista messicano Israel Varela che ospita, tra gli altri, Carles Benavent, Alfredo Paixao, Abraham Laboriel, Otmaro Ruiz, Diego Amador, Alex Acuna, M. Rolli e moltissimi altri musicisti della scena spagnola. Sempre con Israel Varela, nello stesso anno, prende parte a due progetti, il primo del chitarrista cubano Rene Toledo (arrangiatore e chitarrista di Gloria Estefan, Arturo Sandoval, etc…) con il quale ha la possibilità di suonare in due importanti festival jazz spagnoli, “San Javier International Jazz Festival” e “Marbella Jazz Festival”, il secondo, dello stesso Israel Varela, nel quale suona affiancando il bassista Alfredo Paixao suonando in trio in diversi “jazz Club” italiani. Nel 2009, in qualità di pianista dalla big band di Maurizio Rolli, ha l’onore di esibirsi in uno dei più prestigiosi festival jazz d’Italia, PescaraJazz 2009, avendo l’opportunità di suonare al fianco di musicisti storici come Peter Erskine e Bob Mintzer. Ancora nello stesso periodo viene chiamato come pianista nello show televisivo “Da Nord a Sud, e ho detto tutto” condotto da Vincenzo Salemme. Nel 2010, in qualità di tastierista, suona con la big band del maestro Gerardo Di Lella nella trasmissione “Premi David di Donatello “ (RAI TV). Registra nel secondo lavoro discografico di Israel Varela, “Border People” suonando al fianco del sassofonista livornese Tino Tracanna, Nello stesso anno inizia a collaborare con Giò Di Tonno (vincitore del Festival di Sanremo 2008) accompagnandolo, come tastierista, nei suoi tour fino al 2011. Sempre nello stesso periodo prende parte alla registrazione del terzo CD del MEdit Ensemble, “Il caffè delle Americhe” di Angelo Valori, avendo l’occasione di suonare in studio con Javier Girotto, Michele Rabbia e Diana Torto. Nel 2012 trio di Israel Varela con il quale presenta, nei vari concerti, l’ultimo lavoro discografico “ZAMAR”, che vede la partecipazione speciale di Mike Stern. Parallelamente continua la collaborazione con altri progetti musicali come il MEdit Ensemble di Angelo Valori, la Rolli’s Tones Big Band di Maurizio Rolli e il tour invernale con Kelly Joice. Attualmente è impegnato in un’intensa attività didattica e parallelamente suona in svariati progetti in ambito jazzistico come il “Nicola Di Camillo Trio” feat. Fabrizio Bosso; il quartetto del contrabbassista Gabriele Pesaresi con Roberto Desiderio alla batteria e Marco Postacchini ai sassofoni; il tour estivo della cantante Kelly Joice; il trio di Israel Varela affiancato, dal contrabbassista Luca Bulgarelli. Sempre con quest’ultimo progetto prende parte alla registrazione dell’ultimo CD di Varela, “Invocations”, con la partecipazione straordinaria della pianista Rita Marcotulli. Il progetto Suono Italiano è realizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo.
Giovedì 24 novembre 2016, ore 19.00
Teatro della casa d'Italia dell'IIC d'Istanbul, Meşrutiyet Caddesi no:75, Istanbul - Turchia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732