CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CIDIM
Istanbul - Turchia: Suono Italiano 2016 - Jazz session
Suono Italiano - Jazz session, direzione artistica Lucio Fumo. THE HAMMER, ovvero il Martello, è il nome del nuovo progetto autobiografico del talentuoso sassofonista abruzzese Gianluca Esposito, jazzista di fama nazionale ed internazionale. Il disco, edito dall’Etichetta Wilde Sound e prodotto da Domenico Di Gregorio, contiene nove tracce totali di cui sei brani interamente composti dal leader (The Hammer, Play For Kenny, Clap Your Hands, Like A Dream, Walking With Shuffle, K.P.M.) e tre cover arrangiate con raffinatezza e personalità (Question And Answer, Mack The Knife e Fragile). Il progetto è originale ed il sassofonista vi esprime tutto il suo talento compositivo ed artistico. Seppur tradizionale nelle strutture, the Hammer si distingue per un sound moderno ed eclettico sia armonicamente che melodicamente, ma anche per un groove accattivante e travolgente che non lo abbandona mai. Il virtuosismo melodico si fonde con ritmi swing, funky, latin ed even eight ma anche con atmosfere magiche e intense come nel brano “Like a Dream”, dove il suono acuto e dolce del sax soprano, accompagnato dal tocco del pianoforte di Mauro Grossi, sembra evocare un cielo stellato come in un sogno. Forte di un esperienza poliedrica, nelle sue composizioni Gianluca Esposito non è mai scontato o ripetitivo. Nel disco bassi ostinati e cadenzati dominano quale preludio di armonie contemporanee e ricercate, ma anche di tanta grinta, passione, dolcezza e intensità... La curiosità dei temi che Esposito cita prima di lanciarsi in assoli virtuosi o interplay briosi non delude mai e trascina l'attenzione dell'ascoltatore dal primo all'ultimo brano. Il suo è un jazz elegante e raffinato, eclettico e coinvolgente, intenso ma anche melodico, riflessivo ed innovativo, per un pubblico di appassionati e non. Biografie: Gianluca Esposito Da Pescara ai palcoscenici del jazz internazionale, Gianluca Esposito si sta sempre più affermando per le sue doti innate ed acclarate di sassofonista sopranista eclettico. Compositore melodico e virtuoso, brioso ed originale, sorprende con i suoi interplay spontanei e giocosi che garantiscono sempre i sold out nei live club e festival in cui è ospite. Con "Biancoscuro" - uno dei primi dischi del 2004? con Fabrizio Bosso - ha conquistato giovanissimo il Giappone. Nell'autunno 2005 Gianluca è a fianco di Irene Grandi, grandissima interprete che si avvale delle improvvisazioni del jazzista per dare quel libero ed originale tocco in più alle sue performance già di per se strepitose. Ma Gianluca nasce jazzista, ed istintivo è il suo approccio al sax già all’età di 7 anni e nonostante il diploma presso il Conservatorio A. Casella de L’Aquila. Nel ’94 a Siena Jazz, segue il corso di Stefano Cocco Cantini conseguendo una borsa di studio. Nel ’97, partecipa ai seminari del Berklee College di Boston studiando con Bill Pierce, Winton Marsalis, Eric Reed, James Moody e Donald Harrison. Premiato con la borsa di studio più alta, viene inviato negli U.S.A. per perfezionarsi. Nel ’99 frequenta le masterclass di Gianni Basso e Francesco Santucci e Jerry Bergonzi. Gianluca ha portato le sue note intense e virtuose in tutto il mondo, a San Pietroburgo, all’ Umbria Jazz, a Mosca nel Teatro Crocus City Hall con Kelly Joyce, ad Odessa, a Wolfsburg, in Germania, in Irlanda, a Praga. Numerose le sue collaborazioni con artisti d’eccellenza come Steve Grossman, Alex Acuna, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Otmaro Ruiz, Michael Manring, Maurizio Giammarco, Antonio Onorato, Maurizio Rolli, Angelo Canelli, Bob Mintzer, Mike Stern, Jason Marsalis, Bob Sheppard, Danny Gottlieb, Peter Eskine, Hiram Bullock, Jason Steward, Gregory Hutchinson e tanti altri. Collabora con Gunther Schuller (direttore d’orchestra, compositore e cornista di Gil Evans e Miles Davis), con l’Orchestra di Bruno Tommaso, con l’AMP Big Band e Archivi Sonori di Maurizio Rolli, con l’IS Ensamble di Paolo Damiani, con l’Orchestra Contemporanea di Tony Fidanza e con la Big Band di Paolo Di Sabatino e Alfredo Impullitti. Nel pop ha suonato con Gerardina Trovato, Lola Ponce, Giò di Tonno e Kelly Joyce. Dopo circa 30 produzioni discografiche esordisce nel ’98 nella doppia veste di sassofonista e compositore il disco Jatzia (Suonidea del gruppo Zinideville) cui seguiranno Little Groove, Conversation with a Big Man, Biancoscuro e The Hammer. Edito da Hemiola Records e dall’etichetta “R3”, è in arrivo in nastro analogico e vinile anche il concerto live di After Midnight, il nuovo progetto di Esposito registrato con Flavio Boltro, Alfredo Paixao, Mauro Grossi e Lorenzo Tucci presso il noto Jazz Club Ricomincio da Tre di Perugia. Tre i fantastici musicisti che seguono ed assecondano il sax del leader compositore Gianluca Esposito nelle sue bellissime melodie, creando quell’interplay capace di generare emozioni profonde, atmosfere magiche ed irripetibili. John B. Arnold, americano, uno dei più grandi batteristi del panorama jazzistico internazionale, interpreta perfettamente il disegno ritmico delle composizioni di G. Esposito, arricchendole con la sua incredibile energia. Luca Bulgarelli al basso e contrabbasso, delinea la sua personalità elegante e musicale. Artista di grande solidità ritmica e virtuosismo, crea meravigliosi interplay con Gianluca Esposito. Mauro Grossi al pianoforte ed organo hammond, incredibile… riesce ad armonizzare e creare un’atmosfera magica e mai scontata, che fa scintille con il sound del sax di Gianluca. Il progetto Suono Italiano è realizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo.
Mercoledì 08 giugno 2016, ore 19.00
Teatro della casa d'Italia dell'IIC d'Istanbul, Meşrutiyet Caddesi no:75, Istanbul - Turchia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732
E-MAIL:
infocidim@cidim.it
SITO WEB:
http://www.cidim.it