CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CIDIM
Stoccarda - Germania: Suono Italiano 2016
Programma: Günay Mirzayeva Streichquartett N. 2 (Prima esecuzione assoluta) Commissione di ARCES e.V. Stuttgart Arcana Projekt: Stefano Scodanibbio - C. Monteverdi Io mi son giovinetta Giorgio Battistelli Struggenze (da A.Stradella) Francesco Filidei - T. Merula Ciaccona Francesco Maggio Prismi di tempo (Prima esecuzione assoluta) Commissione di ARCES e.V. Stuttgart Giuseppe Verdi Streichquartett e-Moll Biografie: Quartetto Prometeo Vincitore della 50esima edizione del Prague Spring International Music Competition nel 1998, il Quartetto Prometeo è stato insignito anche del Premio Speciale Bärenreiter per la migliore esecuzione fedele al testo originale del Quartetto K590 di Mozart, del Premio Città di Praga come Migliore Quartetto e del Premio Pro Harmonia Mundi. Nel 1998 il Quartetto Prometeo è stato eletto complesso residente della Britten Pears Academy di Aldeburgh e nel 1999 ha ricevuto il premio Thomas Infeld dalla Internationale Sommer Akademie Prag-Wien-Budapest per le “straordinarie capacità interpretative di una composizione del repertorio cameristico per archi” ed è risultato secondo al Concours International de Quatuors di Bordeaux. Nel 2000 è stato nuovamente insignito del Premio Speciale Bärenreiter al Concorso ARD di Monaco. Il quartetto è stato premiato con il Leone d’Argento alla Biennale di Venezia del 2012. Sin dall’inizio al Quartetto Prometeo sono state destinate importanti borse di studio dalla Scuola di Musica di Fiesole e dall’Accademia Chigiana di Siena, che nel 1995 gli ha attribuito il prestigioso Diploma d’Onore. Questa la brillante carriera internazionale: Concertgebouw di Amsterdam, Musikverein, Wigmore Hall, Aldeburgh Festival, Prague Spring Festival, Mecklenburg Vorpommern Festival, Wexford Festival, Orlando Festival, Festival “Die Lange Nacht der Elektronischen Klange 2000” di Berlino, Waterfront Hall di Belfast per la BBC, Grand Théâtre di Bordeaux, Foundation Royaumont (prima esecuzione assoluta di Strada non presa di Stefano Gervasoni dedicato al Prometeo), Auditorium Musée d’Orsay di Parigi. In Italia: ospite dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma (prima assoluta di Esercizi di tre stili di Salvatore Sciarrino dedicati al Prometeo), Società del Quartetto di Milano (prima italiana di Târ di Ivan Fedele), Settimana Musicale Senese, Settimane Musicali di Stresa, Festival delle Nazioni di Città di Castello, Società Veneziana dei Concerti, Sagra Musicale Umbra, GOG di Genova, Associazione Scarlatti di Napoli, Amici della Musica di Firenze, Festival Sinopoli di Taormina. Sempre attento alle espressioni musicali del nostro tempo, il Quartetto Prometeo da sempre affianca il repertorio tradizionale a quello contemporaneo. Particolarmente intensa la collaborazione con Salvatore Sciarrino che ha dedicato al Quartetto Prometeo gli Esercizi di tre stili e il nuovo Quartetto n. 8 per archi commissionato dalla Società del Quartetto di Milano, Aldeburgh Festival, Ultima Festival di Oslo e dal MaerzMusik Festival di Berlino e recentemente registrato per Kairos in un CD monografico. Prosegue anche la collaborazione con Ivan Fedele di cui il Prometeo nel 2011 ha inciso il quartetto “Palimpsest” e ha interpretato il nuovo quartetto per archi e voce commissionato dall’Accademia Filarmonica Romana. Il Quartetto Prometeo ha recentemente inciso anche l’integrale di Hugo Wolf per Brilliant, l’integrale dei quartetti di Schumann per Amadeus e per ECM un cd con musiche di Stefano Scodanibbio. Il progetto Suono Italiano è realizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo.
Giovedì 28 aprile 2016, ore 19.00
Haus der Musik im Fruchtkasten, Schillerplatz 1, Stoccarda - Germania |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732
E-MAIL:
infocidim@cidim.it
SITO WEB:
http://www.cidim.it