| |
Sabato 16 gennaio 2016, ore 20.00 -
Handel, Bartok + A World Premiere. The Santa Barbara Simphony - Nir Kabaretti, direttore -
Francesca Dego, Violino -
Robert deMaine, Violoncello.
Programma:
Gabrieli: Symphoniae sacrae
Handel: Water Music Suite
Cristian Carrara: Machpelah: Dialogo per Violino, Violoncello e Orchestra (Prima assoluta - a joint presentation with Toscanini Philharmonic) Bartok: Concerto for Orchestra
Biografia: Francesca Dego (Lecco 1989) e'
considerata fra le migliori interpreti italiane di oggi. A seguito
dell'immediato successo del suo disco di debutto per Deutsche Grammophon
con i 24 Capricci di Paganini suonati sul Guarneri del Gesù appartenuto
a Ruggiero Ricci, si sta ora dedicando a incidere l'integrale delle
sonate di Beethoven.
Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, nel 2008 e’ stata la
prima violinista italiana ad entrare in finale al Premio Paganini di
Genova dal 1961 aggiudicandosi inoltre il premio speciale “Enrico Costa”
riservato al piu’ giovane finalista.
Debutta da solista a soli 7 anni in California con un concerto di
Bach, in Italia a 14 con Beethoven e l'anno dopo esegue la Sinfonia
Concertane di Mozart con Shlomo Mintz al teatro d’opera di Tel Aviv e il
Concerto di Brahms in Sala Verdi a Milano. Da allora si esibisce con le
più importanti orchestre tra cui i Cameristi della Scala, l'Orchestre
Philharmonique de Nice, la European Union Chamber Orchestra, la Verdi di
Milano, la Sinfonica Arturo Toscanini, l'Orchestra Sinfonica del Teatro
Colon di Buenos Aires, la Sofia Festival Orchestra, i Solisti di
Rostov, la Sinfonica del Comunale di Bologna, la Israel Sinfonietta
Beer-Sheva, la Haydn di Trento e Bolzano, la Filarmonica di Torino,
l'Orchestra di Padova e del Veneto, l'Orchestra del Carlo Felice di
Genova, l'Orchestra dell'Arena di Verona, la Sinfonica del Teatro
"Verdi" di Trieste, Opera North Symphony Orchestra di Leeds, l'Orchestra
del Teatro Petruzzelli di Bari, l'Orchestra della Toscana, a fianco di
solisti e direttori del calibro di Salvatore Accardo, Christopher
Hogwood, Gianluigi Gelmetti, Joel Levi, Donato Renzetti, Gabriele Ferro,
Bruno Giuranna, Derrik Inouye, Julian Kovatchev, Wayne Marshall,
Antonio Meneses, Domenico Nordio, Daniele Rustioni, Peter Stark e Xian
Zhang.
E' regolarmente ospite di festival e stagioni concertistiche
prestigiose in tutto il mondo tra cui la Wigmore Hall e la Royal Albert
Hall di Londra, l'Oriental Arts Center di Shanghai e l'NCPA di Pechino,
la Sala Tchaikovsky a Mosca e la Filarmonica di San Pietroburgo, il
Teatro Colon di Buenos Aires, a Ginevra, Madrid, Bruxelles, in Austria e
in Francia al Festival “Les Flâneries Musicales” di Reims e "Generation
Virtuoses" di Antibes, in Libano al Festival Al Bustan, Peru' per la
Sociedad Filarmonica di Lima. Partecipa da solista ai Concerti per la
Vita e per la Pace a Betlemme e Gerusalemme con l’Orchestra Giovanile
Italiana diretta da Nicola Paszkowski e al Concerto per il Giorno della
Memoria 2014 al Parco della Musica a Roma, trasmessi dalla RAI in
mondovisione. A giugno 2014 è stata invitata ad aprire i Mondiali di
Calcio in Brasile con recital al Teatro Municipal di Rio de Janeiro e ai
piedi della celebre statua del Cristo Redentore.
Nella stagione 2014/2015 Francesca Dego debutterà con orchestre del
calibro della Philharmonique de Monte-Carlo, l'Orchestra del Teatro São
Carlos a Lisbona, la Thailand Philharmonic a Bangkok, l'Orchestra da
Camera di Mantova, la Philharmonique du Liban.
La sua registrazione del concerto di Beethoven a 14 anni è stata
usata come colonna sonora per il film documentario americano “The Gerson
Miracle”, vincitore della Palma d’Oro 2004 al prestigioso Beverly Hills
Film Festival e altre incisioni sono state inserite nel film del
celebre regista americano Steven Kroschel, “The Beautiful Truth” (2008).
E' inoltre stata invitata a duettare come guest artist con il celebre
tenore Vittorio Grigolo nel suo disco Sony International "Ave Maria"
(2013).
Diplomata con lode e menzione speciale al Conservatorio di Milano
sotto la guida di Daniele Gay, si e’ perfezionata con Salvatore Accardo
all’ Accademia Stauffer di Cremona e all’Accademia Chigiana a Siena e
con Itzhak Rashkovsky al Royal College of Music a Londra.
Francesca suona un prezioso violino Francesco Ruggeri (Cremona 1697)
e il Giuseppe Guarneri del Gesu’ ex-Ricci (Cremona 1734) per gentile
concessione della “Florian Leonhard Fine Violins” di Londra.
Robert deMaine
Il progetto Suono Italiano è realizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo.
Sabato 16 gennaio 2016, ore 20.00
Granada Theatre, 1214 State Street, Santa Barbara - California - USA
|