CIDIM



Madrid - Spagna: Suono Italiano 2016
Giovedì 14 aprile 2016, ore 20.00 - Tiziano Palladino, mandolino.
In collaborazione con l'IIC di Madrid.










Programma:
ANONIMO: Greensleeves
J. S. BACH (1685 - 1750): Preludio (dalla suite n°1 in Sol)
J. S. BACH (1685 - 1750): Preludio (dalla partita n°3 BWV 1006)
Antonio RIGGIERI (seconda metà XVIII sec.): La Fustemberg
W. A. MOZART (1756 - 1791): Serenata (dal DON GIOVANNI)
W. A. MOZART (1756 - 1791): Marcia Turca
Niccolo PAGANINI (1784 - 1840): Capriccio N° 24
Raffaele CALACE (1863 - 1934): Gran Preludio op. 175
Raffaele CALACE (1863 - 1934): XIV° Preludio op. 49
Isaac ALBENIZ (1860 - 1909): Asturias
Yusuo KUWAHARA (1946): Jongara Pedro
CHAMORRO (1961): Fury


Biografia:
Tiziano Palladino, nato il 26 maggio 1987, inizia a studiare mandolino all’età di 12 anni e a 19 anni, sotto la guida del M° Mauro Squillante, si diploma brillantemente presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari risultando, in tal modo, il più giovane diplomato in Mandolino in Italia. A 21 anni si diploma con il massimo dei voti anche in Contrabbasso, presso il Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso sotto la guida del M° Federico Zeppetella. Il 1 Marzo 2012 consegue la Laurea di II Livello in Discipline Musicali – Musica da camera con la votazione di 110 su 110. Segue MasterClasses di alto perfezionamento musicale con i maestri Mauro Squillante, Dorina Frati, Ugo Orlandi, Fabio Menditto e corsi di musica antica ad Urbino, a Napoli presso la Pieta’ de’ Turchini e a Cava de’ Tirreni con l’Accademia Jacopo Napoli.
Ha vinto i seguenti concorsi: 2006: Primo classificato al III° Concorso Internazionale per Mandolino Solo Raffaele Calace; 2007: Premio speciale Terme di Castrocaro nell’XI Rassegna dei Migliori Diplomati d’Italia (IMAIE che promuove); Premio Salsubium s.p.a nell’XI Rassegna dei Migliori Diplomati d’Italia (IMAIE che promuove); 2009: Secondo premio al I° Concorso Internazionale Musica da Camera - Assisi (primo e terzo premio non assegnati); 2010 Primo premio assoluto Concorso per giovani talenti Mirabello in Musica (95/100); Primo premio assoluto al XX° Concorso Internazionale Città di Barletta (99/100); Premio speciale “Musica da Camera”; Primo premio nella sezione ensemble (Accademia Mandolinista Molisana) (95/100); Premio artistico Noi... artisti di questa terra conferito nello stesso ambito al 14 Strings Duo e all’Accademia Mandolinistica Molisana; 2011 Premio Nazionale delle Arti - AFAM/MIUR interpretazione musicale Nel 2007 è primo mandolino nell’Orchestra della EGMYO (Orchestra Giovanile Europea), nell’ottobre 2008 partecipa alla presentazione dell’album Incanto di Andrea Bocelli in Piazza del Plebiscito a Napoli, l’evento è stato trasmesso in diretta su Radio Rai.
Ha collaborato come primo mandolino e spalla per l’Orchestra dell’Accademia Mandolinistica Napoletana (con cui ha registrato il cd Mandolini all’Opera- editore Felmay), nell’ Orchestra a Plettro del Conservatorio di Bari e nell’Accademia Mandolinistica Italiana. Come Contrabbassista è stato componente dell’Orchestra Sinfonica Regionale del Molise e dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani. E’ componente del Duo Idilliaco con il fisarmonicista e pianista Angelo Miele, del Trio Napoletano e del Basso Continuo Ensemble. E’ componente del 14 Strings Duo con il chitarrista Isidoro Nugnes con cui ha intrapreso una brillante carriera concertistica incidendo nel 2011 anche il Cd intitolato Together. Nel 2013 con il 14 Strings duo ha tenuto ben 2 tounées in Canada. Collabora con il M° Piero Ricci per la divulgazione e la conoscenza degli strumenti tipici del Molise: Mandolino e Zampogna. E’ fondatore, direttore e primo mandolino dell’Accademia Mandolinistica Molisana, orchestra di mandolini, mandole, mandoloncelli e chitarre composta da 15 musicisti molisani riconosciuta il 17 marzo 2011 a Roma dal Ministro Bondi di Interesse Nazionale in occasione della ricorrenza del centocinquantenario dell’Unità d’Italia. Inoltre è Direttore Artistico dell’Associazione Culturale Mandolinistica “Giuseppe Pettine” la cui finalità è quella di riscoprire e valorizzare i mandolinisti molisani. Nel 2011 Tiziano incide con l’etichetta Ma.Ni. Music un cd per mandolino solo interamente dedicato alla figura di Giuseppe Pettine intitolato Tiziano Palladino plays Giuseppe Pettine. In qualità di Vincitore del premio delle Arti nel 2012 collabora alla registrazione del cd Musica Futura promosso dall’ ISMEZ. Per il Napoli Teatro Festival collabora con l’attrice Licia Maglietta (vincitrice del David di Donatello), nello spettacolo L’isola di Arturo di Elsa Morante con tournées in Italia e all’Estero. e nello spettacolo Il difficile mestiere di vedova.


Il progetto Suono Italiano è realizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo.

 

Giovedì 14 aprile 2016, ore 20.00
Teatro Missoni presso l'Istituto Italiano di Cultura, Calle Mayor, 86, Madrid - Spagna


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732