| |
Martedì 10 marzo 2015, ore 19.00 -
Alexander Gadjiev, pianoforte. In collaborazione con l'IIC di Istanbul.
Programma: Ludwig van Beethoven: Sonata op.10 n.3
Presto
Largo e mesto
Minuetto: Allegro
Rondò: Allegro
Federic Chopin: Sonata op.35
Grave - Doppio movimento
Scherzo
Lento - Marcia funebre
Finale: Presto
Pietr Ilic Tschaikovsky: variazioni op.19 n.6
Ferruccio Busoni: Toccata
Igor Stravinsky: 3 movimenti da Petrushka
Danse Russe
Chez Petruška
La semaine grasse
Biografie: Alexander Gadjiev, nato nel 1994 a Gorizia in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio di pianoforte all’età di 5 anni con sua madre, prof. Ingrid Silic. Successivamente ha proseguito gli studi con suo padre Siavush Gadjiev, noto didatta russo. Alexander è vincitore di diversi concorsi giovanili, dove ha vinto il primo premio assoluto. All’età di nove anni ha suonato con l’orchestra il concerto do magg. di J.Haydn ottenendo ottime critiche dalla stampa.
Ha tenuto il suo primo recital all'età di 10 anni. Tra il 2005-2008 ha suonato concerti solistici al Palazzo del Governo di Trieste nell'ambito della stagione concertistica "Chamber Music", al Teatro Alfieri di Torino, al teatro "Fumagalli" di Cantù, nella sala dei festival di Lubiana, nell' Auditorium e al teatro "Bratuz" di Gorizia.Dopo il successo ottenuto al concorso pianistico di Lubiana è stato invitato ed ha suonato nei festival di Lubiana e di Feldkirchen (in Austria). Nel 2009 ha suonato il concerto di Grieg con l'orchestra Ars Atelier di Gorizia sotto la direzione del M° Marco Feruglio e alla Filarmonia di Lubiana con l'orchestra dell'Opera di Lubiana sotto la guida del M°Igor Svara. Nel 2010 ha tenuto recital solistici all'Auditorium "Pollini" di Padova, al Museo Revoltella di Trieste e al "Festival Pianistico" del Ridotto del "Verdi" di Trieste, alla "Filarmonia" di Lubiana e Maribor. Nel 2011 ha suonato al festival Dilsberg(in Germania). Nel 2012 ha suonato con l’orchestra RTV Slovenija il Concerto di Tschaikovsky, sotto la guida del M° En Shao. Nell’aprile dello stesso anno ha vinto il 3° Premio alla I edizione del “FVG International Piano competition”. Nel giugno del 2012 ha vinto la IX edizione del “Premio delle Arti” svoltasi a Trieste con giudizio unanime della giuria presieduta dal M° Salvetti. Sempre nel 2012 si è diplomato al Conservatorio Bruno Maderna di Cesena con 10, lode e menzione speciale. A ottobre 2012 ha debuttato a Parigi, suonando al Centro Culturale Italiano nell’ambito della rassegna musicale Suona Italiano. Nel maggio 2013 ha suonato a Roma nello splendido Museo dell'Ara Pacis. Nel giugno 2013 ha concluso gli studi al Liceo scientifico "Duca degli Abruzzi" di Gorizia con la votazione di 100/100. Nel novembre dello stesso anno ha vinto la XXX edizione del prestigioso "Premio Venezia", rassegna alla quale possono partecipare solo i diplomati eccellenti dei Conservatori Italiani. Grazie a tale vittoria si esibirà, tra gli altri, al Teatro "la Fenice" di Venezia in concerti solistici e con orchestra e debutterà a Londra. Dall'autunno 2013 si perfezione nella classe del M° Pavel Gililov al Mozarteum di Salisburgo. Nella stagione 2013-2014 si è esibito in molte città italiane nell’ambito di festival di rilievo (al Gran Teatro “La Fenice” per la SVC e in occasione del 2 giugno, al Bologna Festival, per gli Amici della Musica di Padova, per il Circolo Culturale Bellunese, al Teatro Comunale di Treviso, presso la Fazioli Concert Hall, per le Settimane Musicali del Teatro Olimpico di Vicenza, e alla Accademia degli Sfaccendati in Roma). Nel giugno 2014 ha raggiunto la fase semifinale del prestigioso “Gina Bachauer International Artists Piano Competition”, tenutosi a Salt Lake City negli USA. Ad agosto 2014 è stato selezionato per partecipare alla fase finale del Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” che si terrà a Bolzano nell’agosto 2015.
Martedì 10 marzo 2015, ore 19.00
Teatro della casa d'Italia dell'IIC d'Istambul, Meşrutiyet Caddesi no:75, Istanbul - Turchia
|