RASSEGNA STAMPA MUSICALE



Comunicato stampa: Presentazione per CD Longo - Cilea

La pubblicazione dei brani contenuti nel presente CD, in occasione dell’80mo anniversario della scomparsa di Alessandro Longo (Napoli, 3 novembre 1945), si prefigge lo scopo di valorizzare e di divulgare un repertorio musicale cameristico poco noto ai frequentatori di circuiti concertistici nazionali ed internazionali, che sicuramente merita un opportuno interesse culturale e musicale da collocare ed apprezzare in ogni epoca per le sue intrinseche originalità.

I due compositori proposti in questa edizione non hanno certo bisogno di presentazioni : Francesco Cilea, legato alla tradizione operistica e al “belcanto”, autore tra l’altro delle famose opere L’Arlesiana e Adriana Lecouvreur e Alessandro Longo, colui che per primo revisionò tutte le 555 Sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti, nonché autore dei noti 12 volumi di “Tecnica Pianistica”, ma anche, e non solo, fondatore a Napoli dell’allora famosa rivista musicale “L’Arte Pianistica”.

Nei brani di Cilea qui proposti, appaiono subito evidenti le sue caratteristiche compositive, come quella del ”bel canto”, della forte partecipazione emotiva, della passionalità e, come si evince nel terzo brano della sua Suite, anche del mistero (per ottenere un suono mistico, egli prescrive al violinista l’uso della sordina, suonando ”con grande espressione” e più in avanti anche con ”sentita” partecipazione).

Alessandro Longo ha sempre creduto e sostenuto la solida tradizione musicale classica, quale principio fermo da cui i compositori dovrebbero partire nella loro opera creativa, per poi proiettarsi verso nuove idee compositive, verso nuove frontiere musicali. Nel suo pensiero musicale, egli è stato capace di far convivere visioni e concetti della tradizione insieme ad elementi di novità e modernità. In questo senso va vista l’azione e l’opera di Alessandro Longo!

L’appartenenza di Longo alla famosa scuola pianistica napoletana, fondata da Sigismund Thalberg, e la sua attività di esecutore, influirono parecchio sul consolidamento della sua scrittura pianistica, fino al punto da saper sfruttare e ottimizzare completamente tutte le peculiarità acustiche, tecniche e timbriche del pianoforte.

5 novembre 2025