Dylan Baraldi

CONTATTI
CELLULARE: +39 340 3055534
     
Trento, 1994
categorie: Violoncello
Attività collegate
Duo Baraldi - Violoncello
Duo Baraldi - Violino
Biografia
ultimo aggiornamento: 28-08-2025
Dylan Baraldi si sta affermando come una figura di spicco nel panorama internazionale della musica da camera. Nel 2025 è stato ospite della radio tedesca insieme a Leonid Gorokhov, Paolo Bonomini e Laura Moinian, e si è esibito con membri dei Berliner Philharmoniker quali Simone Bernardini, Eva Rabchevska, Minami Yoshida e solisti come Miray Ito e Alessandro Commellato proseguendo una fitta rete di collaborazioni con solisti di primo piano in Europa e in Asia. Ha suonato in sale prestigiose come la Philharmonie de Paris, il Grosses Festspielhaus e la Wiener Saal di Salisburgo, il Teatro Filarmonico e il Teatro Ristori di Verona, il Teatro Nazionale della Corea a Seoul, la Saigon Opera House, Kuppelsaal di Hannover. È ospite regolare di importanti festival tra cui Ravenna Festival, Trame Sonore di Mantova, EUYO Ferrara Chamber Academy, Viotti Festival, Accademia dei Cameristi di Bari, Emilia Romagna Concerti e Berg:Klassik in Austria. Attivo camerista, si esibisce in formazioni dal duo all’ottetto con artisti come Alexander Gadjiev, Marc Coppey, Giovanni Gnocchi, Giovanni Zanon, Lorenzo Pone, Keigo Mukawa, Axel Trolese, Eszter Haffner e Marcel Mok. Influenzato in particolar modo da maestri come Rainer Schmidt (Quartetto Hagen), Eckart Runge (Quartetto Artemis), Simone Gramaglia (Quartetto di Cremona), Arie Vardi e Stefan Heinemeyer (ATOS Trio). La sua esperienza orchestrale include collaborazioni con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Fondazione Arena di Verona, NDR Hannover, Teatro La Fenice di Venezia e Philharmonie Salzburg diretto da Kirill Petrenko, Juraj Valcuha, Fabio Luisi, Enrico Fagone, Robert Trevino, Andrés Orozco-Estrada. Ha inoltre lavorato con l’Ensemble Intercontemporain diretto da Matthias Pintscher, specializzato nel repertorio contemporaneo. Parallelamente, Dylan si dedica alla riscoperta di repertori dimenticati o rari. Ha eseguito assieme a Giovanni Gnocchi composizioni di Valentin Silvestrov in occasione del “Cremona Music Award” e in orchestra Limonen aus Sizilien di Manfred Trojahn alla presenza dei compositori stessi. Assieme al fratello Demian Baraldi ha inciso in prima assoluta la musica da camera in duo di Louis Massonneau per Brilliant Classics. Ha studiato con Mario Finotti al Conservatorio “C. Pollini” di Padova, perfezionandosi poi con Enrico Bronzi al Mozarteum di Salisburgo e con Marc Coppey al CNSMD di Parigi. Ha seguito masterclass con Gary Hoffman, Luigi Piovano, Eric-Maria Couturier, Raphaël Pidoux, Giovanni Sollima e Giovanni Gnocchi. I suoi studi cameristici sono stati completati presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Ivan Rabaglia (Trio di Parma). Nell’anno 2019-2020 ha inoltre insegnato violoncello presso la scuola FCAEC di Dalian(Cina), in gemellaggio con il conservatorio G.Verdi di Milano. Suona un violoncello Arnaldo Morano del 1938, generosamente prestato da una collezione privata.

Fonte diretta


Discografia

CD
Interpreti: Duo Baraldi, Dylan Baraldi, Demian Baraldi,
Brilliant Classics, Al Leeuwarden, 2024
EAN 5028421967585
Shop
Elenco brani:
3 Duos Concertante Op.9 For Violin & Cello Duet No.1 - 1. I. Allegro Vivace 8:26 2. II. Andante Con Espressione 6:10 3. III. Rondo Allegro Vivace 4:21 Duet No.2 4. I. Allegro Moderato 8:50 5. II. Adagio Sostenuto 4:49 6. III. Andante Con Variazioni 7:19 Duet No.3 7. I. Allegro Moderato 8:12 8. II. Andante Con Variazioni 5:06 9. III. Allegretto 2:44







Condividi su: