 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Leone Magiera
|   
				CONTATTI			  INDIRIZZO: via Caduti della via Fani 11   CAP: 40127   CITTA': BOLOGNA   PROVINCIA: BO   PAESE: Italia   TELEFONO E FAX: +39 051 505952    E-MAIL: 
																					info@leonemagiera.it				  SITO WEB: 
																					http://www.leonemagiera.it				 | 
| 
			categorie: Direttori d'orchestra / Pianoforte	 | 
			Descrizione		
		
			Pianoforte
(anche accompagnatore)
		
	(anche accompagnatore)
		Biografia	
			
			 ultimo aggiornamento: 27-11-2023 
		
	
	
		
Leone Magiera (Modena, 1934) ha esordito dodicenne come pianista e, dopo il diploma al Conservatorio di Parma, ha iniziato a collaborare con alcuni dei più grandi direttori d’orchestra – Carlo Maria Giulini, Claudio Abbado, Georg Solti, Carlos Kleiber, Herbert von Karajan – e cantanti lirici del nostro tempo. A Luciano Pavarotti e Mirella Freni, di cui è stato maestro sin dai primi anni di carriera, lo ha legato un sodalizio umano e artistico durato più di quarant’anni e consolidato in più di mille esecuzioni, sia in veste di direttore che di pianista. Herbert von Karajan lo ha sempre reputato il miglior conoscitore del repertorio operistico italiano, francese e mozartiano. Nel 2022 fonda l’Associazione Leone Magiera con l’obiettivo di promuovere i giovani artisti.
	
	
		 Bibliografia 	
	| 
				Cantanti all'Opera Dopo una vita in teatro, vi svelo i segreti del mestiere			  a cura di Leone Magiera ISBN 9788863954326, Edizioni Curci srl, MILANO 2023 pp. 128, € 16,00 Descrizione: Alla scuola di Leone Magiera – anche se lui non ama definirla così – si sono forgiate voci immortali come quelle di Luciano Pavarotti, Mirella Freni e Ruggero Raimondi. Nel corso della sua lunga carriera, il Maestro modenese ha lavorato fianco a fianco con autentiche leggende del canto lirico e della direzione d’orchestra – una bacchetta su tutte, quella di Herbert von Karajan. In questo breve ma densis... continua a leggere | 
| 
				Cantanti all'opera 			  di Leone Magiera prefazione di Zubin Mehta Postfazione Cecilia Gasdia ISBN 9788863954326, Edizioni Curci srl, MILANO 2023 € 16,00 Autori della pubblicazione: Leone Magiera Descrizione: «Lo sbigottito stupore che coglie il maestro di canto quando si trova ad ascoltare un giovane che presenta chiaramente le stimmate del futuro grande cantante è un’emozione rarissima, forse paragonabile a quella che può cogliere un ricercatore di diamanti che trova il Koh-i-Noor». Quando il futuro Big Luciano, che lavorava come maestro elementare, gli chiese se avrebbe avuto chance come tenore. E quando Eugenio M... continua a leggere | 
| 
				Le più belle arie per soprano Guida all’interpretazione con esempi musicali, tecnica vocale e caratterizzazione del personaggio			  di Leone Magiera In collaborazione con CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica ETS ISBN 9788863954456, Edizioni Curci srl, MILANO 2023 pp. 192 - 16,5x23, € 23,00 Descrizione: Dopo il successo di Cantanti all’opera, il Maestro modenese che ha forgiato tante voci immortali come quelle di Luciano Pavarotti e Mirella Freni, torna in libreria con un nuovo volume in cui mette a frutto la sua lunga e leggendaria esperienza in teatro (Edizioni Curci in collaborazione con CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica). Nel mondo della lirica Leone Magiera è un’istituzione: alla sua scu... continua a leggere | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile