CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Domenico Giannetta
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Elice 38
CAP: 89015
CITTA': Palmi
PROVINCIA: RC
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0966 420133
E-MAIL:
info@domenicogiannetta.it
SITO WEB:
http://www.domenicogiannetta.it
|
Palmi, 1974
categorie: Compositori / Pianoforte / Musicologi, critici, giornalisti
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 28-04-2015
Si è diplomato in Composizione e in Pianoforte presso il Conservatorio
F. Cilea di Reggio Calabria, e laureato con lode al DAMS di Bologna. Ha
conseguito inoltre il Diploma Accademico di II livello in Discipline
Musicali presso il Conservatorio di Reggio Calabria con il massimo dei
voti, la lode e il diritto di pubblicazione della tesi.
È risultato vincitore di diversi premi in concorsi di composizione: 2° Premio al III Concorso di Composizione Franco Margola di Orzinuovi (BS) nel 1998; 1° Premio ex-aequo al I Concorso di Composizione Corale organizzato dalla Comunità Luterana di Napoli nel 2000; 3° Premio all’XI Concorso Internazionale di Composizione della Federazione Cori del Trentino nel 2001; segnalazioni per merito artistico al Concorso Internazionale Euritmia di Udine e al Concorso De Musica di Savona.
Le sue composizioni, scritte per i più svariati organici strumentali e vocali, sono state eseguite in Italia e all’estero (Germania, Francia, Russia, Repubblica Ceca, Lituania, Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone, Brasile e Colombia) da affermati solisti (Francesco Manara, Emanuele Arciuli, David Brutti, Adolfo Del Cont, Enzo Caroli, Sandro Meo, Manuel Meo e Giuseppe Albanese), da cantanti (Stefania Scolastici, Francesco Zingariello, Gabriella Corsaro e Anna Daniela Sestito), da prestigiosi ensembles cameristici (Quintetto Bibiena, Atem Sax Quartet, Duo Disecheis, Tetraktis-percussioni, De Stefano Piano Duo, Ensemble Antidogma, DolciAure Consort, VibraHarp Duo, Duo Novecembalo, New York Miniaturist Ensemble, Modus Trio, Quartetto MusicAttuale, Trio Agosto, Trio Kletzmer, Ensemble Music Live…), e da orchestre (Philharmonia Mediterranea, Orchestra della Provincia di Catanzaro 'La Grecìa', Camerata Europaea, The Bourbaki Ensemble, Orchestre de l’Ecole Nationale de Musique du Tarn...) dirette da Daniele Agiman, Luigi De Filippi, Antonio Cipriani, Vito Cristofaro, Eduardo Bochicchio, Paolo Ponziano Ciardi, Giuseppe Currao, Maria Makraki, Willy Merz, Alain Simonou e David Angell.
Ha ricevuto commissioni dal Festival Internazionale di Musica Antica e Contemporanea Antidogma Musica di Torino, da Memorie Scolorite International, dal Moz’Art Project e dalla Città dei Ragazzi di Cosenza, oltre che da numerosi solisti ed ensembles cameristici. Il Teatro 'Alfonso Rendano' di Cosenza gli ha commissionato l'opera lirica in un Prologo e 4 Quadri Maria Olivares, su libretto di Monica Sanfilippo: l'opera è stata presentata in anteprima in forma di concerto nel novembre 2009 in occasione delle celebrazioni per il centenario del teatro cosentino, ed è stata pubblicata parzialmente su un numero monografico della rivista Sipario.
Si occupa inoltre di musicologia, e in particolare di teoria e analisi musicale. E' autore del libro I Nocturnes di Claude Debussy: uno studio analitico, edito dalla LIM (Libreria Musicale Italiana), con prefazione a cura di Loris Azzaroni. Ha pubblicato contributi scientifici sulle riviste specializzate Musica Theorica Spectrum (organo della SIdAM), Rivista di Analisi e Teoria Musicale (organo del GATM) e Musica Domani (organo della SIEM). E' socio del GATM (Gruppo di Analisi e Teoria Musicale) dal 2008, e ha tenuto numerose relazioni e conferenze in occasione di seminari e convegni di studi nazionali e internazionali, risultando inoltre vincitore della borsa di studio 'Cilea 2000' per la ricerca musicologica.
Dall'anno accademico 2013/2014 è docente di Teoria dell'armonia e analisi al Conservatorio «Fausto Torrefranca» di Vibo Valentia, incarico ricoperto in precedenza presso il Conservatorio «Umberto Giordano» di Foggia. Per la sua attività di compositore, musicologo e didatta gli è stato conferito a Reggio Calabria il Premio Anassilaos 2012 per la Musica (Premio Nicola Manfroce).
Per gentile concessione del compositore: dal suo sito
È risultato vincitore di diversi premi in concorsi di composizione: 2° Premio al III Concorso di Composizione Franco Margola di Orzinuovi (BS) nel 1998; 1° Premio ex-aequo al I Concorso di Composizione Corale organizzato dalla Comunità Luterana di Napoli nel 2000; 3° Premio all’XI Concorso Internazionale di Composizione della Federazione Cori del Trentino nel 2001; segnalazioni per merito artistico al Concorso Internazionale Euritmia di Udine e al Concorso De Musica di Savona.
Le sue composizioni, scritte per i più svariati organici strumentali e vocali, sono state eseguite in Italia e all’estero (Germania, Francia, Russia, Repubblica Ceca, Lituania, Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone, Brasile e Colombia) da affermati solisti (Francesco Manara, Emanuele Arciuli, David Brutti, Adolfo Del Cont, Enzo Caroli, Sandro Meo, Manuel Meo e Giuseppe Albanese), da cantanti (Stefania Scolastici, Francesco Zingariello, Gabriella Corsaro e Anna Daniela Sestito), da prestigiosi ensembles cameristici (Quintetto Bibiena, Atem Sax Quartet, Duo Disecheis, Tetraktis-percussioni, De Stefano Piano Duo, Ensemble Antidogma, DolciAure Consort, VibraHarp Duo, Duo Novecembalo, New York Miniaturist Ensemble, Modus Trio, Quartetto MusicAttuale, Trio Agosto, Trio Kletzmer, Ensemble Music Live…), e da orchestre (Philharmonia Mediterranea, Orchestra della Provincia di Catanzaro 'La Grecìa', Camerata Europaea, The Bourbaki Ensemble, Orchestre de l’Ecole Nationale de Musique du Tarn...) dirette da Daniele Agiman, Luigi De Filippi, Antonio Cipriani, Vito Cristofaro, Eduardo Bochicchio, Paolo Ponziano Ciardi, Giuseppe Currao, Maria Makraki, Willy Merz, Alain Simonou e David Angell.
Ha ricevuto commissioni dal Festival Internazionale di Musica Antica e Contemporanea Antidogma Musica di Torino, da Memorie Scolorite International, dal Moz’Art Project e dalla Città dei Ragazzi di Cosenza, oltre che da numerosi solisti ed ensembles cameristici. Il Teatro 'Alfonso Rendano' di Cosenza gli ha commissionato l'opera lirica in un Prologo e 4 Quadri Maria Olivares, su libretto di Monica Sanfilippo: l'opera è stata presentata in anteprima in forma di concerto nel novembre 2009 in occasione delle celebrazioni per il centenario del teatro cosentino, ed è stata pubblicata parzialmente su un numero monografico della rivista Sipario.
Si occupa inoltre di musicologia, e in particolare di teoria e analisi musicale. E' autore del libro I Nocturnes di Claude Debussy: uno studio analitico, edito dalla LIM (Libreria Musicale Italiana), con prefazione a cura di Loris Azzaroni. Ha pubblicato contributi scientifici sulle riviste specializzate Musica Theorica Spectrum (organo della SIdAM), Rivista di Analisi e Teoria Musicale (organo del GATM) e Musica Domani (organo della SIEM). E' socio del GATM (Gruppo di Analisi e Teoria Musicale) dal 2008, e ha tenuto numerose relazioni e conferenze in occasione di seminari e convegni di studi nazionali e internazionali, risultando inoltre vincitore della borsa di studio 'Cilea 2000' per la ricerca musicologica.
Dall'anno accademico 2013/2014 è docente di Teoria dell'armonia e analisi al Conservatorio «Fausto Torrefranca» di Vibo Valentia, incarico ricoperto in precedenza presso il Conservatorio «Umberto Giordano» di Foggia. Per la sua attività di compositore, musicologo e didatta gli è stato conferito a Reggio Calabria il Premio Anassilaos 2012 per la Musica (Premio Nicola Manfroce).
Per gentile concessione del compositore: dal suo sito
Bibliografia
ECUBA - Riduzione per canto e pianoforte a cura di Domenico Giannetta
![]() ISMN 979-0-705070-01-9 Collana: Nicola Antonio Manfroce, Le Opere settembre, 2018, Conservatorio Statale di Musica Fausto Torrefranca - Vibo Valentia, VIBO VALENTIA pp. x+325 Descrizione: Anteprima della pubblicazione QUI |
ECUBA - Tragedia per musica in tre atti (libretto di Giovanni Schmidt)
![]() ISMN 979-0-705070-00-2 Collana: Nicola Antonio Manfroce, Le Opere marzo, 2017, Conservatorio Statale di Musica Fausto Torrefranca - Vibo Valentia, VIBO VALENTIA pp. xviii+592 Descrizione: Edizione moderna della partitura con note critiche del revisore. Anteprima della pubblicazione QUI |
I Nocturnes di Claude Debussy: uno studioanalitico
![]() a cura di Domenico Giannetta ISBN 88-7096-497-4, LIM Editrice srl, Lucca 2007 pp. xxvi+299, 30,00 Euro Descrizione: Il volume di Domenico Giannetta sui Nocturnes di Claude Debussy si sviluppa su più piani diversamente inclinati e fortemente interconnessi. Si tratta di un lavoro analitico serrato, che non cede mai al resoconto facile, alla suggestione accattivante, alla descrizione superficiale di ciò che risulta più o meno ovvio in partitura. E che, nel contempo, non si rivela mai pedante, non aggroviglia i concetti, non oscura la com... continua a leggere |
Introduzione allo studio dell'armonia
![]() ISBN 978-88-6358-483-7, Phasar Edizioni, Firenze 2018 pp. 144 Descrizione: Il presente manuale costituisce una rivisitazione del mio precedente Elementi di armonia e analisi musicale (2014), rispetto al quale è stata però modificata l’impostazione di fondo. Questa Introduzione allo studio dell’armonia, infatti, rappresenta fondamentalmente un agile prontuario di regole utili per poter armonizzare correttamente un basso di media difficoltà: tutte le considerazioni di tipo storico-culturale... continua a leggere |
Introduzione all’analisi della musica post-tonale
![]() Volume I, ISBN 978-88-945943-0-0, Conservatorio Statale di Musica Fausto Torrefranca - Vibo Valentia, VIBO VALENTIA 2020 pp. xii+164 Descrizione: Pubblicazione del Conservatorio di musica «Fausto Torrefranca» di Vibo Valentia dedicata all’approfondimento teorico-analitico ideata e diretta dal prof. Domenico Giannetta. Presentazione del Direttore del Conservatorio, prof. Vittorino Naso Contributi di Maria D’Agostino, Luigi Sassone, Alberto Capuano, Marco Ginese, Dario Callà, Domenico Giannetta. Indice e anteprima della pubblic... continua a leggere |
Nicola Antonio Manfroce, ARIE PER VOCE E PIANOFORTE
![]() ISMN 979-0-705070-05-7 Collana: Nicola Antonio Manfroce, Le Opere ottobre, 2019, Conservatorio Statale di Musica Fausto Torrefranca - Vibo Valentia, VIBO VALENTIA pp. 50 Descrizione: 1. No, che non può difenderlo 2. L’estremo addio, spietato 3. Quando mai tiranne stelle Anteprima della pubblicazione QUI |
Nicola Antonio Manfroce, L’ESTREMO ADDIO, SPIETATO Duetto per due soprani e orchestra (edizione critica)
![]() ISMN 979-0-705070-03-3 Collana: Nicola Antonio Manfroce, Le Opere ottobre, 2018, Conservatorio Statale di Musica Fausto Torrefranca - Vibo Valentia, VIBO VALENTIA pp. xii+43 Descrizione: Anteprima della pubblicazione QUI |
Nicola Antonio Manfroce, NO, CHE NON PUO’ DIFENDERLO Scena ed aria per soprano e orchestra (edizione moderna)
![]() ISMN 979-0-705070-04-0 Collana: Nicola Antonio Manfroce, Le Opere ottobre, 2019, Conservatorio Statale di Musica Fausto Torrefranca - Vibo Valentia, VIBO VALENTIA pp. viii+59 Descrizione: Anteprima della pubblicazione QUI |
Nicola Antonio Manfroce, QUANDO MAI TIRANNE STELLE Aria per soprano, coro maschile e orchestra (edizione critica)
![]() ISMN 979-0-705070-02-6 Collana: Nicola Antonio Manfroce, Le Opere ottobre, 2018, Conservatorio Statale di Musica Fausto Torrefranca - Vibo Valentia, VIBO VALENTIA pp. xii+47 Descrizione: Anteprima della pubblicazione QUI |
Tecniche per l’analisi della musica post-tonale
![]() a cura di Domenico Giannetta ISBN 9788855433143 Collana: I Manuali 19, LIM Editrice srl, Lucca 2023 pp. L+478, € 38,00 Descrizione: Pur essendo caratterizzata da forti contrapposizioni stilistiche, la produzione musicale del primo Novecento manifesta al contempo una certa unità di fondo, resa oggi più evidente grazie alla distanza storica che tende ad appianare posizioni ideologiche e culturali ormai lontane dalla nostra sensibilità. È proprio a partire da questi presupposti che prende le mosse questo volume: spaziando attraverso il repertorio del... continua a leggere |