CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Vittorio Zago
[biografia] [discografia]
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Vincenzo Russo 9
CAP: 27029
CITTA': VIGEVANO
PROVINCIA: PV
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0381 326818
CELLULARE: +39 347 3207945
E-MAIL:
zagovit55@gmail.com
SITO WEB:
http://www.vittoriozago.it
|
Vigevano, 1967
categorie: Compositori
|
Attività collegate
[biografia] [discografia]
Biografia
ultimo aggiornamento: 29-04-2019
Oltre agli studi accademici che gli hanno permesso di conseguire la laurea in Giurisprudenza all'Università Cattolica di Milano e il diploma in Pianoforte, si è concentrato soprattutto sulla composizione studiando con docenti quali B. Bettinelli e A. Corghi con il quale si è diplomato al conservatorio di Milano con il massimo dei voti; in seguito si è perfezionato al "Mozarteum" di Salisburgo con Mauricio Kagel.
La sua attività di compositore si è affermata in diversi concorsi nazionali ed internazionali (“T. Takemitsu Award” 2000 e 2003 a Tokyo, “Camillo Togni” 2002 a Brescia, “V. Bucchi” 1997 e 2000 a Roma, “E. Hurlimann” 1994 a Ginevra), vincendo il primo premio al 16° Concorso di Composizione "Castello di Belveglio" (1994), il primo premio nell'edizione straordinaria del Concorso di Composizione "G. Petrassi" di Parma (1994), il Premio “Città di Pavia” 1999 e il primo premio al concorso “Àlice Bel Colle” 2005, il premio “Romantico Bach” orchestra La Verdi di Milano (1995) e il premio “Ettore Pozzoli” (2015).
Nel 2006, con le composizioni per orchestra sinfonica Secum e Da/Fort, ha vinto il "Brandenburger Symphony Prize" a seguito del quale è stato invitato dai Brandenburger Symphoniker a scrivere una nuova composizione per orchestra sinfonica dal titolo Segel; il brano ha avuto la prima esecuzione nel maggio 2009 dalla Brandenburg Symphony Orchestra nella Concert Hall del Teatro di Brandenburg. Segel è stata ripresa alla Biennale di Venezia 2011 in una nuova versione appositamente richiesta per il festival lagunare, eseguita dalla Mitteleuropa Orchestra con la direzione di Andrea Pestalozza.
Nell'ottobre 2011 l'ORT (Orchestra Regionale dell Toscana) ha eseguito in prima assoluta Die Trennung, lavoro per orchestra scritto per il Festival Play IT a Firenze, su commissione dell'ORT; e nel 2012 il Festival Milano Musica gli ha commissionato una composizione per quartetto d'archi e elettronica, eseguita dalla prestigiosa formazione RepertorioZero (Leone d'Argento alla Biennale di Venezia 2011).
Individuato come compositore in residence per le stagioni 2014/15 e 2015/16 presso il Teatro di Brandenburg, a seguito della residence nell’aprile 2018 è stato eseguito un nuovo lavoro per orchestra. La sua composizione Erosive raindrops per chitarra elettrica è stata incisa da A. Novaga nel CD “La chambre de jeux sonores, mentre il brano IV a 2 per violino e pianoforte è stato inciso in CD dal duo F. Luciani – M. Motterle. Nel novembre 2018 è uscito un suo CD monografico Preludios y Canciones le cui musiche sono un omaggio a F.G. Lorca (Marina Comparato, soprano; Marco Minà, chitarra).
Nel dicembre 2018 è risultato vincitore del bando SIAE “Classici di oggi per la musica contemporanea” a seguito del quale riceverà una commissione per una nuova composizione per orchestra che verrà eseguita nella stagione 2019/20 dall’Orchestra Sinfonica di Milano “La Verdi”.
Sue musiche, presenti presso alcune prestigiose società concertistiche (Società del Quartetto di Milano, Teatro Regio di Parma, Maggio Musicale Fiorentino, Festival Mozart di Salsomaggiore, Orchestra Milano Classica, Bachzaal di Amsterdam, Fondation P.Hindemith di Blonay (CH), Accademia Reale di Belle Arti di Madrid, Festival “Pianissimo 2000” di Sofia, Time of Music Festival di Viitasaari (FIN), Lippes Concert Hall di Buffalo (New York), Tokyo Opera City, Kumho Art Hall di Seul, Singapore Airlines Theatre), sono state trasmesse dalle Radio Nazionali Olandese, Spagnola, Bulgara, Giapponese, dalla Radio della Suisse Romande e dal Terzo canale della RAI, incise dalla casa discografica svizzera Audio Production, “Setola di Maiale” e NovAntiqua records” e pubblicate dalle case editrici Ricordi, Rugginenti di Milano e Bèrben di Ancona.
Nel 2004 la casa editrice "O barra O" di Milano ha pubblicato un suo libro dal titolo "Le giornate di un compositore" in cui l'autore si concentra sul rapporto tra l'essenza del discorso musicale e l'esistenza da cui scaturisce, narrando e approfondendo la personale evoluzione del pensare la musica.
Come voce recitante si è esibito nell’aprile 2017 in Ode a Napoleone Bonaparte di A. Schoenberg presso la stagione della GOG (Giovine Orchestra Genovese) al Teatro Carlo Felice di Genova con Andrea Pestalozza al pianoforte e il Quartetto Prometeo.
È docente di Composizione presso il Conservatorio di Como.
Fonte diretta
La sua attività di compositore si è affermata in diversi concorsi nazionali ed internazionali (“T. Takemitsu Award” 2000 e 2003 a Tokyo, “Camillo Togni” 2002 a Brescia, “V. Bucchi” 1997 e 2000 a Roma, “E. Hurlimann” 1994 a Ginevra), vincendo il primo premio al 16° Concorso di Composizione "Castello di Belveglio" (1994), il primo premio nell'edizione straordinaria del Concorso di Composizione "G. Petrassi" di Parma (1994), il Premio “Città di Pavia” 1999 e il primo premio al concorso “Àlice Bel Colle” 2005, il premio “Romantico Bach” orchestra La Verdi di Milano (1995) e il premio “Ettore Pozzoli” (2015).
Nel 2006, con le composizioni per orchestra sinfonica Secum e Da/Fort, ha vinto il "Brandenburger Symphony Prize" a seguito del quale è stato invitato dai Brandenburger Symphoniker a scrivere una nuova composizione per orchestra sinfonica dal titolo Segel; il brano ha avuto la prima esecuzione nel maggio 2009 dalla Brandenburg Symphony Orchestra nella Concert Hall del Teatro di Brandenburg. Segel è stata ripresa alla Biennale di Venezia 2011 in una nuova versione appositamente richiesta per il festival lagunare, eseguita dalla Mitteleuropa Orchestra con la direzione di Andrea Pestalozza.
Nell'ottobre 2011 l'ORT (Orchestra Regionale dell Toscana) ha eseguito in prima assoluta Die Trennung, lavoro per orchestra scritto per il Festival Play IT a Firenze, su commissione dell'ORT; e nel 2012 il Festival Milano Musica gli ha commissionato una composizione per quartetto d'archi e elettronica, eseguita dalla prestigiosa formazione RepertorioZero (Leone d'Argento alla Biennale di Venezia 2011).
Individuato come compositore in residence per le stagioni 2014/15 e 2015/16 presso il Teatro di Brandenburg, a seguito della residence nell’aprile 2018 è stato eseguito un nuovo lavoro per orchestra. La sua composizione Erosive raindrops per chitarra elettrica è stata incisa da A. Novaga nel CD “La chambre de jeux sonores, mentre il brano IV a 2 per violino e pianoforte è stato inciso in CD dal duo F. Luciani – M. Motterle. Nel novembre 2018 è uscito un suo CD monografico Preludios y Canciones le cui musiche sono un omaggio a F.G. Lorca (Marina Comparato, soprano; Marco Minà, chitarra).
Nel dicembre 2018 è risultato vincitore del bando SIAE “Classici di oggi per la musica contemporanea” a seguito del quale riceverà una commissione per una nuova composizione per orchestra che verrà eseguita nella stagione 2019/20 dall’Orchestra Sinfonica di Milano “La Verdi”.
Sue musiche, presenti presso alcune prestigiose società concertistiche (Società del Quartetto di Milano, Teatro Regio di Parma, Maggio Musicale Fiorentino, Festival Mozart di Salsomaggiore, Orchestra Milano Classica, Bachzaal di Amsterdam, Fondation P.Hindemith di Blonay (CH), Accademia Reale di Belle Arti di Madrid, Festival “Pianissimo 2000” di Sofia, Time of Music Festival di Viitasaari (FIN), Lippes Concert Hall di Buffalo (New York), Tokyo Opera City, Kumho Art Hall di Seul, Singapore Airlines Theatre), sono state trasmesse dalle Radio Nazionali Olandese, Spagnola, Bulgara, Giapponese, dalla Radio della Suisse Romande e dal Terzo canale della RAI, incise dalla casa discografica svizzera Audio Production, “Setola di Maiale” e NovAntiqua records” e pubblicate dalle case editrici Ricordi, Rugginenti di Milano e Bèrben di Ancona.
Nel 2004 la casa editrice "O barra O" di Milano ha pubblicato un suo libro dal titolo "Le giornate di un compositore" in cui l'autore si concentra sul rapporto tra l'essenza del discorso musicale e l'esistenza da cui scaturisce, narrando e approfondendo la personale evoluzione del pensare la musica.
Come voce recitante si è esibito nell’aprile 2017 in Ode a Napoleone Bonaparte di A. Schoenberg presso la stagione della GOG (Giovine Orchestra Genovese) al Teatro Carlo Felice di Genova con Andrea Pestalozza al pianoforte e il Quartetto Prometeo.
È docente di Composizione presso il Conservatorio di Como.
Fonte diretta
[biografia] [discografia]
Discografia