Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi - Como

CONTATTI
INDIRIZZO: via Cadorna 4
CAP: 22100
CITTA': Como
PROVINCIA: CO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 031 279827
FAX: +39 031 266817
categorie: Conservatori - Istituzioni di alta cultura
Descrizione
Conservatori - Istituzioni di alta cultura
Statizzato con D.P.R. 11/10/1982 n. 1177, reso autonomo il 2/11/96
Anno di istituzione: 1996
Nr. docenti: 70

Offerta formativa: corsi di formazione pre-accademica, diploma di primo livello (triennale), diploma di secondo livello (biennale), corsi del vecchio ordinamento

Altre iniziative: Collaborazioni ed interscambi con conservatori ed importanti istituzioni italiane ed estere, anche nell'ambito dell'Azione Erasmus della Comunità Europea. Realizzazione di reti formative fra diverse istituzioni lariane e dell'area dell'Insubria, per la qualificazione e per l'aggiornamento dei docenti, sia delle discipline strumentali specifiche, sia dell'educazione musicale di base. Laboratori di studio e di ricerca avanzata nel campo del jazz, della musica elettronica e delle tecnologie del suono, anche per la formazione delle nuove professioni musicali.

Biblioteca: Possiede attualmente circa 20.000 volumi divisi nei due principali settori: musica a stampa (partiture, parti, spartiti...) e materiale librario (letteratura storico-musicologica, didattica, saggistica specializzata, testi di divulgazione...). La dotazione audio-video comprende CD e DVD musicali: in sede è possibile l'ascolto, la visione e la lettura simultanea delle composizioni utilizzando le postazioni multimediali e i collegamenti web disponibili full-time. Il materiale audio supera le 10.000 unità; oltre alla sezione principale, rivolta al repertorio classico e colto (che spazia dal Medioevo alla musica contemporanea), specifiche sezioni in compact disc sono dedicate ai generi jazz, pop-rock, etnico e della musica da film. Il settore DVD - che propone concerti, recital, opere liriche, monografie sui grandi interpreti - supera le 700 unità. La Biblioteca è inoltre abbonata ad oltre 80 testate periodiche, comprendenti riviste specializzate e di divulgazione, italiane ed estere.
La Biblioteca è depositaria di alcuni fondi speciali: Fondo Mompellio, letteratura musicologica; Fondo Lupo, musica vocale e repertorio flautistico; Fondo Virgilio e Attilio Ranzato, partiture manoscritte e a stampa dei due compositori legati alla città di Como; Fondo Roberto Zanetti, musica in partitura e letteratura musicologica; Fondo dell'Orchestra Stabile di Bergamo, materiali d'orchestra completi relativi al repertorio sinfonico, classico e romantico; Fondo dell'Associazione Carducci di Como, spartiti otto-novecenteschi di musica vocale e strumentale.

Pubblicazioni: Atti dei convegni organizzati dall'Istituto (Poliphoniae, Cori e Coralità, Barocco a Como...)

Attività concertistica: stagioni concertistiche con la partecipazione di docenti e allievi inserite nelle iniziative dell'Istituto

Formazioni orchestrali, cameristiche, corali: Orchestra sinfonica, Ensemble Laboratorio Novecento, Big Band Jazz, Ensemble di percussioni, Symphonic Band, Harp Ensemble, Ensemble madrigalistico, Coro da camera, Coro polifonico, Coro di voci bianche, Ensemble Elettrosensi

Sede dei concerti: l'Istituto dispone di due auditorium di cui una con organo meccanico a tre tastiere 33 registri
Organigramma
Vittorio Zago - Direttore


Condividi su: