 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Sonia Bo
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: corso Genova 16   CAP: 20123   CITTA': Milano   PROVINCIA: MI   PAESE: Italia   CELLULARE: +39 349 8732096    TELEFONO E FAX: +39 02 8360077   E-MAIL: 
																	sonia.bo@consmilano.it			 | 
	
	
	Lecco, 1960
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Dedicatario
	Compositore, Dedicatario
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 28-06-2022 
	
	
		
nata a Lecco nel 1960, si è diploma-
ta in pianoforte nel 1981 e in musica corale e
direzione di coro nel 1983. Ha studiato compo-
sizione sotto la guida di Renato Dionisi e Azio
Corghi, con il quale ha conseguito il diploma
col massimo dei voti presso il Conservatorio di
Milano nel 1985. Ha inoltre frequentato il cor-
so di perfezionamento in composizione presso
l’Accademia di S. Cecilia a Roma, con Franco
Donatoni, diplomandosi nel 1988.
Oltre a vari riconoscimenti ed affermazioni in
concorsi e festival nazionali ed internazionali
di composizione (“Okanagan Music Festival for
Composers” - Canada 1983, “Premio Friuli” 1985, “Ennio Porrino” 1985, “Fran-
co Evangelisti” 1987), ha vinto il primo premio al concorso internazionale indet-
to dalla Fondazione “Guido d’Arezzo”, nel 1985, con la composizione Frammen-
ti da Jacopone, per coro femminile. Nello stesso anno si è classificata prima al
concorso promosso dalla Fondazione Culturale Europea, in occasione dell’anno
europeo della musica, con il brano Da una lettura di Husserl concerto per orche-
stra da camera. Nel 1986 ha vinto il primo premio al concorso “G. Savagnone”
di Roma con Quartetto per archi e, nel 1988, il primo premio al concorso “Alpe
Adria Giovani” di Trieste con la composizione Due bagatelle per flauto e chi-
tarra. Sempre a Trieste, nel 1995, le è stata attribuita la targa d’oro al concorso
internazionale “Premio città di Trieste” per la composizione sinfonica Synopsis.
Il brano Dentro un’antica neve, per voce femminile e orchestra da camera,
commissionato ed eseguito dall’ “Orchestra Cantelli” a Milano nel 2001, è stato
selezionato e programmato al festival internazionale ISCM, edizione 2004 , così
come il brano Chain, per organo, nell’edizione 2009.
I suoi lavori sono stati eseguiti in importanti sedi nell’ambito di varie rassegne e
festival (Stagione Concertistica della Scala, dell’Orchestra “Cantelli”, dell’Orche-
stra “Verdi”, Festival “Milano Musica”, Angelicum, Orchestra “Milano Classica”,
Civica Scuola di Musica, “Novurgia”, Conservatorio di Musica “G. Verdi” a Mi-
lano; Auditorium del Foro Italico, “Nuova Consonanza” e “Nuovi spazi musica-
li” a Roma; Stagione dell’Orchestra del “Maggio Musicale Fiorentino” e Teatro
Comunale a Firenze; “La Biennale” e Progetto “Dionysos Musica 2000” in col-
laborazione con “La Fenice” a Venezia; Auditorium del Carlo Felice a Genova;
Teatro “Bellini” di Catania; “Di nuovo Musica” a Reggio Emilia; Teatro Petrarca
di Arezzo, Teatro Municipale di Piacenza, “Rive-gauche” e “Festival Antidog-
ma” a Torino; “Spaziomusica” a Cagliari; “Traiettorie sonore” a Como; “Estate
Musicale Frentana” a Lanciano; Festival “Focus” della Juillard School a New
York; Almeida Theatre a Londra; “Nieuwe muziek” a Middelburg, Oosterpoort
a Groningen, Muziekcentrum Vredenburg a Utrecht in Olanda; “Musica Nova”
a Sofia; “Europhonia” a Zagabria; Altes Schlachthaus a Berna; Chicago, Città del
Messico) e sono state trasmesse da diverse emittenti europee ed extraeuro-
pee.
I suoi lavori sono pubblicati da Ricordi, Curci, Rugginenti, Edi-Pan, Sconfinarte.
Insegna composizione presso il Conservatorio di Milano dove, nel triennio
2010-2013, ha ricoperto la carica di Direttore.
	
		
			Opere catalogate in BDCI: 49		
		
				...De la Meduse  (2006)			
							 per oboe concertante e ensemble 
							 oboe, ensemble 
						
				...Oro alle fila  (1995)			
							 Per soprano, piccolo organico strumentale e live electronics 
							 soprano, flauto e ottavino e flauto in sol, clarinetto e clarinetto piccolo e clarinetto basso, percussioni, pianoforte, live electronics 
							
					Durata:
					19'
					00''
				
						
				...Rosee le fila  (1994)			
							 soprano, flauto, pianoforte 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Astri e abbagli  (1998)			
							 Per voce e piccolo organico strumentale 
							 voce, flauto e ottavino, clarinetto e clarinetto basso, pianoforte, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Blankes Türkenschwert  (1991)			
							 Per 11 strumenti 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						 per flauto concertante e orchestra d'archi 
							 flauto, orchestra d'archi 
						 otto pezzi brevi 
							 organo 
						
				Come nella memoria  (1996)			
							 Tre pezzi 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Come si chiamano gli uccelli  (1996)			
							 Per voce recitante, 10 strumenti, fischietto e richiami da Filastrocche del cavallo parlante 
							 voce recitante, fischietto, 10 strumenti 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Come un'allegoria  (1986)			
							 soprano, clarinetto, pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Come un'allegoria II  (1997)			
							 voce, percussione 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Con testo a fronte  (1996)			
							 voce, live electronics 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				D'ametista  (1996)			
							 voce recitante, clarinetto basso, arpa, violoncello, live electronics ad libitum 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Da una lettura di Husserl  (1984)			
							 Concerto per orchestra da camera 
							 orchestra da camera 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Dal "Libro dei prodigi"  (1995)			
							 sassofono 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						 voce recitante, pianoforte, violino, violoncello 
						 fiati 
						 percussione, violino, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						 due studi per clarinetto 
							 clarinetto 
						
				Due bagatelle  (1988)			
							 flauto, chitarra 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Il dittatore  (2001)			
							 per due chitarre recitanti 
							 2 chitarre 
							
					Durata:
					6'
					35''
				
						 voce recitante, pianoforte 
						
				In memoriam  (1997)			
							 organo 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Intermezzo  (2007)			
							 violoncello 
						 Per flauto parlante 
							 flauto, voce 
							
					Durata:
					1'
					34''
				
						
				La minestra  (1996)			
							 Da Filastrocche del cavallo parlante 
							 voce recitante, coro di voci bianche, 10 strumenti, altro (pentole da cucina) 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Mani mosse dal vento  (2002)			
							 per violoncello e pianoforte 
							 pianoforte, violoncello 
						
				novità  (2006)			
							 ensemble 
						
				Nugae  (1982)			
							 violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						 ensemble 
						
				Petronella  (2023)			
							 soprano, basso, sassofono,fisarmonica,percussioni, voce recitante 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
							 libretto della stessa compositrice tratto liberamente dal “Decamerone” di Boccaccio 
						
				Piccolo studio  (1985)			
							 2 clarinetti, pianoforte 
							
					Durata:
					2'
					30''
				
						 Cinque liriche per soprano e piccolo organico strumentale con azione coreografica ad libitum 
							 soprano, corno, percussioni, pianoforte, violino 
							
					Durata:
					42'
					00''
				
						
				Polittico - quadro primo  (1991)			
							 soprano, corno, percussioni, pianoforte, violino 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Polittico - quadro quarto  (1992)			
							 soprano, percussioni, violino 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Polittico - quadro quinto  (1991)			
							 soprano, corno, percussioni, pianoforte, violino 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Polittico - quadro secondo  (1992)			
							 soprano, corno, pianoforte 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Polittico - quadro terzo  (1992)			
							 Per percussione e 4 strumentisti recitanti 
							 percusione, strumenti 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Pronto, chi fischia?  (1995)			
							 Per clarinetto parlante da Filastrocche del cavallo parlante 
							 clarinetto 
							
					Durata:
					1'
					30''
				
						
				Quartetto  (1985)			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
							 I° Premio Concorso G. Savagnone 1986 
						
				Studi "con testo a fronte"  (1989)			
							 voce 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						 voce, pianoforte 
						 Per voce recitante e piccolo organico strumentale. I. Notazioni - II. Esclamazioni - II. Parti del discorso - IV. Canzone - V. Interiezioni - VI. Botanico - VII. Ingiurioso 
							 voce recitante, flauto e ottavino e flauto in sol, clarinetto e clarinetto piccolo e clarinetto basso, percussioni, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
				Synopsis  (1987)			
							 orchestra 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Through  (2008)			
							 flauto, elettronica 
						
				Tre canti da Saffo  (1994)			
							 violino 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Tre studi  (1984)			
							 pianoforte, violino 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
							 III Premio Concorso Composizione Premio Friuli 1985 
						 organo 
							
					Durata:
					2'
					29''
				
						
				Un guardo ed una voce  (1997)			
							 Notturno da "Nuit d'été à Pausillipe" di Gaetano Donizetti 
							 piccola orchestra 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  organo Francesca Ajossa musiche di Emilia Gubitosi, Tamara Mormone, Matilde Capuis, Teresa Procaccini, Biancamaria Furgeri, Silvana Di Lotti, Sonia Bo Stradivarius, Cologno Monzese, 2019 Numero di catalogo discografico STR 37132 Descrizione: Organo Mascioni, opus 568 - Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma Elenco brani Emilia Gubitosi (1887-1972) Introduzione e Capriccio fugato Tamara Mormone (1911–2010) Berceuse - Fantasia e fuga in re minore Matilde Capuis (1913-2017) Preludio, Allegro e Fantasia Teresa Procaccini (1934) Improvviso e Toccata, Op. 33 Biancamaria Furgeri (1935) Tre Quadri Musicali per Claudia Silvana di Lotti (1942) Surfaces Sonia Bo (1960) Pascha rosarum - In Memoriam | 
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
					Campi Sonori				 | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					 
				
					
				    
				    
				     Versione stampabile
Versione stampabile