CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Teresa Procaccini
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: viale delle Provincie 184
CAP: 00162
CITTA': Roma
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 06 44245103
E-MAIL:
t.procaccini@tiscali.it
|
Cerignola, 1934
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Compositore
Opere catalogate in BDCI: 4
soprano, arpa
Mastro Peppe canterino (2012)
organo
Durata:
2'
23''
Trio (1968)
clarinetto, pianoforte, violoncello
Discografia catalogata
![]() musiche di Emilia Gubitosi, Tamara Mormone, Matilde Capuis, Teresa Procaccini, Biancamaria Furgeri, Silvana Di Lotti, Sonia Bo Stradivarius, Cologno Monzese, 2019 Numero di catalogo discografico STR 37132 Descrizione: Organo Mascioni, opus 568 - Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma Elenco brani Emilia Gubitosi (1887-1972) Introduzione e Capriccio fugato Tamara Mormone (1911–2010) Berceuse - Fantasia e fuga in re minore Matilde Capuis (1913-2017) Preludio, Allegro e Fantasia Teresa Procaccini (1934) Improvviso e Toccata, Op. 33 Biancamaria Furgeri (1935) Tre Quadri Musicali per Claudia Silvana di Lotti (1942) Surfaces Sonia Bo (1960) Pascha rosarum - In Memoriam |
Bibliografia catalogata
Teresa Procaccini
![]() Presentazione di Luigi Fait libro + cd, ISBN 978-88-905478-1-2, Edipan Edizioni, Roma, 2011 pp. 413, 18,00 € Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica (ONG in partnership ufficiale con l'UNESCO) Nomi oggetto della pubblicazione: Teresa Procaccini Descrizione: La vita e l'opera della compositrice a partire dalla tesi di laurea scritta da Tartaglione nel 2002 e maturata in un compendio biografico accompagnato da cronologia e catalogo delle opere, discografia, bibliografia, recensioni, conferenze e note al Cd allegato. |