CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
ARCHIVIO SOCI
gennaio 2025
L'Aquila: Musica per la Città dei Solisti Aquilani
Venerdì 10 gennaio 2025, ore 18.00 - SIMONE DE SENA violoncello
ENRICO LOPREVITE voce narrante e rap
RUGGERO MISASI elettronica. Orpheus Rhapsody
Liberamente ispirato all’Orfeo di Claudio Monteverdi
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Micat In vertice 102ª edizione - Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Venerdì 10 gennaio 2025, ore 21.00 -
Talenti Chigiani
Concerto del vincitore del “Premio Banca Monte dei Paschi 2024”
KOSTANDIN TASHKO pianoforte
Dettagli dell'appuntamento QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: 56a Stagione Concertistica dell'Associazione Amici della Musica Walter De Angelis di Campobasso
Sabato 11 gennaio 2025, ore 18.30 -
TOMMASO PRATOLA flauto
EMANUELA MARCONE pianoforteTutti i dettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: Beethoven: Integrale dei Quartetti per archi - quarto concerto
Domenica 12 gennaio 2025, ore 11.00 -
QUARTETTO DI VENEZIA
Andrea Vio violino, Alberto Battiston violino,
Mario Paladin viola,
Angelo Zanin violoncello. Programma: Ludwig Van Beethoven
Quartetto op. 18 n. 3
Quartetto op. 132.Rassegna dedicata...
continua a leggere >
continua a leggere >
Trieste: XXIV edizione delle Mattinate e Serate Musicali Internazionali di Trieste - 2024-2025
Domenica 12 gennaio 2025, ore 11.00 -
I CONCERTI PER FAGOTTO ARCHI E CEMBALO DI ANTONIO VIVALDI
Dedicato ad Aldo Belli.
Nuova Orchestra Ferruccio Busoni,
Massimo Belli, direttore
Gabriele Screpis, fagotto. Programma:
Antonio Vivaldi (1678 –...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2024/2025 Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova - GOG - Giovine Orchestra Genovese
Lunedì 13 gennaio 2025, ore 20.30 - Andrea Lucchesini,
pianoforteDettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Lunedì 13 gennaio 2025, ore 20.00 -
Delirium Amoris
Benedetta Mazzetto contralto
VIVALDI A TINTE OSCURE
Concerto in re minore RV 127
da Nisi Dominus RV 608: «Cum
dederit»
Concerto in mi minore RV 134
da Giustino RV 717: «Vedrò con
mio...
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: 68°stagione degli Amici della Musica
Martedì 14 gennaio 2025, ore 20.15 -
MAXIMILIAN KROMER pianoforte. Programma:
L. van Beethoven: Sonata per corno e pianoforte op. 17 (versione per violoncello),
J. Brahms: Sonata op. 99,
M. Castenuovo-Tedesco: Toccata op. 83,
F. Poulenc:...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Ricercare - Stagione concertistica 2024/25 della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 14 gennaio 2025, ore 20.30 - alle
ore 20 | Inseguire le note
a cura di Claudio Voghera.
RELAZIONI
Aka Duo -
Seina Matsuoka violino,
Yuto Kiguchi pianoforte. Programma:
Clara Schumann
Tre romanze op.22
Andante molto
Allegretto: Mit...
continua a leggere >
continua a leggere >
Biella: Fondazione Accademia Perosi
Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 18.00 -
Francesco Papa,
violino e
Aimo Pagin,
pianoforte.
Il concerto di Fondazione Olly! La musica per violino e pianoforte del XIX secolo vede due opere emblematiche: la Fantaisie brillante di Henryk...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 20.30 -
Andrea Lucchesini pianoforte.
Berio
6 Encores
Liszt
Sonata in si minore R. 21
Berio
Sequenza IV
Chopin
24 Preludi op. 28
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: 56a Stagione Concertistica dell'Associazione Amici della Musica Walter De Angelis di Campobasso
Sabato 18 gennaio 2025, ore 18.30 -
ACCADEMIA D’ARCHI ARRIGONI
Giulio Arnofi direttore
Costantino Catena pianoforte. Nell'ambito del progetto CIDIM Circolazione Musicale in ItaliaTutti i dettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: Concerti dorgano 2025 - Amici della Musica di Padova
Domenica 19 gennaio 2025, ore 17.00 -
Ritornano nel nuovo anno i concerti d’organo organizzati dagli Amici della Musica di Padova nelle diverse chiese della città che hanno in dotazione preziosi e antichi strumenti
Si inizia con il concerto...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2024/2025 Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova - GOG - Giovine Orchestra Genovese
Lunedì 20 gennaio 2025, ore 20.30 - The Tallis Scholars,
Peter Phillips
direttoreDettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Fermo:
Martedì 21 gennaio 2025, ore 21.00 -
Orchestra Mozart,
Daniele Gatti, direttore. L’acclamato direttore Daniele Gatti, Premio Abbiati 2024 per la miglior direzione, sarà alla guida dell’Orchestra Mozart e incontrerà per la prima volta il...
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: 68°stagione degli Amici della Musica
Martedì 21 gennaio 2025, ore 20.15 - THE GESUALDO SIX voci -
Guy James controtenore,
Alasdair Austin controtenore,
Joseph Wicks tenore,
Josh Cooter tenore,
Michael Craddock baritono,
OWAIN PARK controtenore e direzione.
Byrd e il Mottetto...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 20.30 -
Alessia Tondo canto e tamburo,
Avi Avital mandolino,
Giovanni Sollima violoncello,
Luca Tarantino chitarra,
barocca e romantica
SENTIERI
Musiche tradizionali sefardite,
macedoni, salentine e di
Scarlatti,...
continua a leggere >
continua a leggere >
L'Aquila: Musica per la Città dei Solisti Aquilani
Venerdì 24 gennaio 2025, ore 18.00 - I SOLISTI AQUILANI
OLIVIER HOLT direttore
DANIELE ORLANDO violino
ANDREA TENAGLIA oboe. 900/700/900 Assonanze e dissonanze
. Programma:
Igor Stravinski (1882 – 1971) Concerto in re per archi
Johann Sebastian...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Micat In vertice 102ª edizione - Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Venerdì 24 gennaio 2025, ore 21.00 -
Michael Mantler: SONGS
MICHAEL MANTLER tromba
JOHN GREAVES, ANNIE BARBAZZA voci
GARETH DAVIS clarinetto basso
BJARNE ROUPÉ chitarra elettrica
DAVID HELBOCK pianoforte
KOEHNE QUARTET
Joanna Lewis...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Sabato 25 gennaio 2025, ore 18.00 -
LO SWING È INIZIATO CON
BEETHOVEN? Il ritmo sincopato
(XVI episodio)
con Antonio Valentino
pianoforte e relatore.
Musiche di Beethoven, Gershwin,
Joplin, Piazzolla, Chopin
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: BEETHOVEN: integrale dei Quartetti per archi - Associazione Amici della Musica di Padova
Domenica 26 gennaio 2025, ore 11.00 -
QUARTETTO DI VENEZIA
Andrea Vio violino
- Alberto Battiston violino
- Mario Paladin viola
- Angelo Zanin violoncello. Si avvia alla conclusione la rassegna dedicata all’Integrale dei Quartetti per archi di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Trieste: XXIV edizione delle Mattinate e Serate Musicali Internazionali di Trieste - 2024-2025
Domenica 26 gennaio 2025, ore 11.00 -
GIOVANI TALENTI “PREMIO VENEZIA” Giacomo Menegardi pianoforte,
Vincitore del Primo Premio alla XXXIX edizione “Premio Venezia” tenutosi al Gran Teatro La Fenice di Venezia nel 2023. Programma:
Felix...
continua a leggere >
continua a leggere >
Lamezia Terme: AMA Calabria
Domenica 26 gennaio 2025, ore 18.00 -
ACCADEMIA D’ARCHI ARRIGONI
Giulio ARNOFI, direttore
Costantino CATENA, pianoforte.
PROGRAMMA
“Salieri e Mozart”
Antonio Salieri (Legnago, 18 agosto 1750 – Vienna, 7 maggio 1825)
Sinfonia in Re...
continua a leggere >
continua a leggere >
Vicenza: Stagione Concertistica 2024/25 Società del Quartetto di Vicenza
Lunedì 27 gennaio 2025, ore 20.45 -
PER NON DIMENTICARE QUARTETTO KLIMT
Duccio CECCANTI violino
Margherita DI GIOVANNI viola
Jacopo DI TONNO violoncello
Matteo FOSSI pianoforte
con Calogero PALERMO clarinetto. CONCERTO PER LA GIORNATA DELLA...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2024/2025 Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova - GOG - Giovine Orchestra Genovese
Lunedì 27 gennaio 2025, ore 20.30 - Stuttgart
Philharmonic
Orchestra,
Lera Auerbach
pianoforte e direttriceDettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Napoli: Rassegna Lo Sguardo e il Suono
Martedì 28 gennaio 2025, ore 17.00 -
Giovanni Battista: Lusieri I templi di Paestum.
Introduzione di Leonardo Di Mauro.
Tommaso Rossi, flauto
- Marco Palumbo, clavicembalo.
Musiche di Felice Giardini, Domenico Cimarosa, Niccolò...
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: 68°stagione degli Amici della Musica
Martedì 28 gennaio 2025, ore 20.15 -
JUILLIARD STRING QUARTET -
Areta Zhulla violino,
Ronald Copes violino,
Molly Carr viola,
Astrid Schween violoncello. Programma:
L. van Beethoven: Quartetto op. 130,
Schubert: Quartetto D...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Ricercare - Stagione concertistica 2024/25 della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 28 gennaio 2025, ore 20.30 -
alle
ore 20 | Inseguire le note
a cura di Claudio Voghera.
EPICA E MINIATURE
Filippo Gamba pianoforte. Programma:
Ludwig van Beethoven
Sonata op.110
Moderato cantabile, molto espressivo
Allegro...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Martedì 28 gennaio 2025, ore 20.00 -
Olivia Manescalchi attrice e
Achille Lampo pianoforte
MADAME S
Una storia molto parigina
Testo di Corrado Rollin.
Musiche di Gounod, Debussy,
Massenet, Chabrier, Satie, Fauré
in collaborazione con...
continua a leggere >
continua a leggere >
Imola: I Concerti dell’Accademia 2025 - Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola
Mercoledì 29 gennaio 2025, ore 20.45 -
ARTISTI IN TRIO
Anton Dressler
clarinetto
Alain Meunier
violoncello
Ingrid Fliter
pianoforte. In programma:
Franz Schubert (1797 - 1828)
Sonata in La min. “Arpeggione” per violoncello e pianoforte D...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Mercoledì 29 gennaio 2025, ore 20.30 -
Quartetto di Cremona
Wolf
Italienische Serenade
Ravel
Quartetto in fa maggiore
Beethoven
Quartetto in la minore op. 132
continua a leggere >
continua a leggere >