INTERVISTE



#nuoveincisioni - Nicholas Rocca: 5 domande a interpreti in occasione del loro ultimo lavoro discografico
Incontriamo, Nicholas Rocca portavoce del gruppo di chitarristi che hanno inciso Manuel Maria Ponce - Complete guitar sonatas CD pubblicato con l'etichetta Stradivarius

Come avete scelto il repertorio del vostro ultimo cd? Il disco Manuel María Ponce - Complete Guitar Sonatas nasce all’interno del centro di meditazione strumentale che è la classe di chitarra di Stefano Grondona presso il Conservatorio di Vicenza. Nel rinnovare l’interesse nella creazione di produzioni discografiche con alcuni tra i migliori artisti che si formano nella città veneta (come già avvenuto con La Guitarromanie del 2005 per I Cd del Conservatorio e J.S. Bach - The Four Suites For Lute del 2016 per Stradivarius STR 37055) si è deciso in questa occasione di presentare la più completa registrazione delle sonate per chitarra del compositore messicano Manuel María Ponce (1882-1948). Oltre alle più conosciute e incise Sonata Mexicana, Sonata III, Sonata Clásica, Sonata Romántica e Sonatina Meridional, sono qui infatti presenti la Sonata VI, ossia un interessante pastiche della Grande Sonata di Niccolò Paganini (1782-1840), e i movimenti superstiti di due lavori perduti, la Sonata II e la Sonatina, Homenaje a Tárrega. Le sonate per chitarra di Ponce, composte tra il 1923 e il 1932, costituiscono probabilmente il corpus più rilevante a livello sonatistico per lo strumento e si caratterizzano per la eccezionale ecletticità stilistica del loro autore, guidato anche dalla collaborazione con Andrés Segovia (1893-1987), e capace di spaziare da opere “derivative” in stile classico e romantico fino a lavori ispirati dal nazionalismo musicale messicano o spagnolo e dalle correnti moderniste europee.
Quali strumenti avete utilizzato per la registrazione? Per la registrazione sono stati utilizzati dagli interpreti strumenti della migliore liuteria moderna ispirati a chitarre dei grandi liutai Antonio de Torres e Hermann Hauser. I nomi dei liutai coinvolti nella registrazioni sono quelli di Enrico Bottelli, Simone Dini, Gerhard Oldiges, Dario Pontiggia e Luca Waldner. La scelta di queste chitarre è figlia della profonda riflessione operata all’interno del contesto vicentino, il cui Conservatorio possiede una preziosa collezione di chitarre, tra cui campeggiano anche alcuni dei nomi appena citati, e a cui è stato di recente dedicato un magnifico volume dal titolo Le chitarre del Pedrollo - The Guitar Collection at the Conservatoire of Vicenza (S. Grondona, D. Milleri, 2025), in cui vengono ripercorsi nascita e significato di questo gruppo di strumenti.
Dove avete effettuato l’incisione e come vi siete trovati con l’ingegnere del suono? Le registrazioni sono state quasi interamente effettuate nella Chiesa di S. Domenico del Conservatorio di Vicenza, sotto la guida esperta dell’ingegnere del suono Andrea Dandolo. Solo nel caso della Sonata Mexicana, che apre il primo dei due CD, le registrazioni sono avvenute nella Chiesa di San Bartolomeo a Nomaglio (TO). Attraverso la perizia di Dandolo e la direzione artistica di Grondona, noi giovani interpreti abbiamo potuto affrontare con le migliori premesse la nostra prima incisione discografica e siamo riusciti a offrire il meglio del nostro lavoro.
Oggi la musica registrata, grazie al web, viene ascoltata ovunque: smartphone, computer, webradio. Che significato ha incidere un cd per un’etichetta discografica? L’accoglienza riservata dall’etichetta discografica Stradivarius alla nostra proposta è stata per noi motivo di grande orgoglio. Essere accolti nello stesso prestigioso catalogo dove sono state pubblicate le registrazioni di chitarristi quali Oscar Ghiglia, Stefano Grondona, Lorenzo Micheli, Matteo Mela e Laura Mondiello, per citarne solo alcuni, è per noi un onore. L’importanza di Stradivarius nella diffusione della musica colta moderna e contemporanea, con una peculiare attenzione per il panorama chitarristico, è evidente e costituisce un patrimonio di grande valore. Vorrei aggiungere che nonostante la permanente disponibilità di musica registrata, mi sembra che l’esperienza di ascolto di un disco fisico rimanga unica: un momento separato dall’incessante flusso infodemico (anche culturale) a cui siamo continuamente sottoposti e che più di altri può portare a una reale esperienza estetica o riflessiva.
Quali sono i vostri prossimi impegni concertistici? Tra gli interpreti del disco saranno attivi nel prossimo mese Margherita Cappellesso, che suonerà in duo con Giulia Cippitelli il 25 maggio a Villa Cordellina di Montecchio Maggiore (VI); Juan Pablo Palomino, che suonerà il 25 maggio alle ore 12:00 presso il Palacio el Portalet-LAB15 di Alicante (Spagna); Raffaele Putzolu che, con l’AARS Guitar Quartet, suonerà per la Fondazione Monte di Pietà di Vicenza il 2 maggio alle ore 21:00 presso la Chiesa di S. Vincenzo e il 24 maggio 2025 durante il Paganini Guitar Festival di Parma; e lo scrivente Nicholas Rocca, per la stagione “Note Raccontate” dell’Accademia Santa Cecilia di Bergamo il 10 maggio 2025 alle ore 18:00 presso la Sala Bernareggi a Bergamo, per il Festival Grandezze & Meraviglie il 17 maggio 2025 dalle ore 19:30 presso il Museo Civico di Modena e per l’Associazione Musicale Giustiniana il 23 maggio alle ore 18:30 presso l'Oratorio di San Nicola di Vicenza. Colgo l’occasione per ringraziare a nome di tutti gli interpreti di questa produzione discografica il CIDIM per l'attenzione rivolta al nostro lavoro. Nicholas Rocca

Salutiamo Nicholas Rocca ringraziandolo per la gentile chiacchierata nell'attesa di porter ascoltare dal vivo il talento di questi interpreti della chitarra.

@Anna Rita Pappalardo

CD
Interpreti: Juan Pablo Palomino, Raffaele Putzolu, Margherita Cappellesso, Gabriele Putzulu, Dimitri Milleri, Davide Maura, Nicholas Salvatore Rocca
Autore: Manuel Ponce
Stradivarius MILANO DISCHI S.R.L, Cologno Monzese, 2025
Numero di catalogo discografico STR 37319
Elenco brani:
1. Sonata mexicana, 2. Sonata per chitarra n.3 (1927), 3. Sonatina meridional (1932), 4. Andante from sonata II, 5. Sonatina, homenaje a Tarrega, 6. Sonata classica (1928) Hommage a Sor, 7. Sonata romantica (1928) Hommage a Schubert, 8. Sonata VI (Paganini Sonata)

Condividi su: