- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
NUOVE INCISIONI, DVD
DVD
SHI (si faccia) Musica di Carlo Boccadoro con Roberto Abbondanza, Bruno Taddia, Andrea Rebaudengo, Paolo Gorini, Tetraktis Percussioni 2018 Descrizione: musica di Carlo Boccadoro – libretto di Cecilia Ligorio Opera da Camera in un Atto – artista principale: Carlo Boccadoro Direttore Carlo Boccadoro Regia dell’opera Cecilia Ligorio Personaggi e interpreti: Il viaggiatore Simone Tangolo – Matteo Roberto Abbondanza – L’uomo che guarda Bruno Taddia Organico Pianoforte Andrea Rebaudengo – Pianoforte Paolo Gorini – Tetraktis Percussioni Ensemble: Gianluca Saveri – Giulio Calandri – Cecilia Martellucci Regia video Giuseppe e Luciano Scali «L’opera è dedicata a Padre Matteo Ricci, gesuita, matematico, geografo, studioso di cartografia, che scelse di diventare missionario in terra di Cina e, dopo un’attesa durata molti anni ed impiegata nello studio della lingua e della cultura orientale, poté recarsi a Pechino ed essere ammesso nella Città Proibita. Personaggio di grande spessore morale, uomo tenace e sensibile, curioso e mosso dalla volontà di integrare gli elementi di culture e mondi tanto lontani, fu il primo cartografo a disegnare un planisfero sinocentrico, così come fu il primo occidentale al quale l’imperatore concesse di essere seppellito in territorio cinese. Shi, che significa Si faccia, fu la parola con la quale egli permise la sepoltura di Matteo Ricci. Scritto da Cecilia Ligorio (che dell’opera firma anche la regia), il libretto traccia le principali tappe della vita di Matteo. (Anita Azzi)» Produzione 2 e 9 Agosto 2017 Teatro Lauro Rossi di Macerata EMA Vinci service Sound Designer: Giuseppe Scali – Sound Engineer: Marco Cardone – Operatori Video: Giuseppe Scali, Marco Cardone e Anita Azzi – MOntaggio: Giuseppe e Luciano Scali; Color Correction: Luciano Scali Regista collaboratore Benedetto Sicca – TECNICI dello Spettacolo: Video Igor Renzetti – Assistente volontario Tomaso Santinon – Progettazione di scene costumi e luci Accademia di Belle Arti di Macerata – Responsabile progetto Enrico Pulsoni – Responsabile scenotecnica Benito Leonori – Responsabile luci Francesca Cecarini Una Produzione del Festival di Macerata Data di Uscita 28.09.2018 Formato Principale DVD Altri Formati Album Digitale – Pubblicato Audio digitale – DVD di imminente uscita ℗ 2018 EMA Vinci records 40000 © EMA Vinci – Etichetta EMA Vinci contemporanea Linea SIAE-Classici di Oggi • Genere – Contemporanea Durata: 66' |