CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CONCORSI
![]() Call for Composers “Narrazioni Parallele in Dialogo” Limite di età: compositori e musicisti che non abbiano compiuto 35 anni al 16/12/2024 - persone di qualsiasi nazionalità purché domiciliate in Italia Termine di iscrizione: 28 febbraio 2025 Le composizioni candidate dovranno interpretare il tema del dialogo, di connessioni tra narrazioni parallele con elementi sinestetici. Per un organico variabile non superiore a 6 strumenti, 6 voci e dispositivi elettronici Informazioni aggiuntive: Quante voci ha la modernità? È ciò che viene richiesto a tutti i giovani compositori e musicisti under 35 che, fino al 16 febbraio, possono partecipare alla call di Narrazioni Parallele. Narrazioni Parallele è un progetto triennale promosso dalla città di Torino e finanziato dal bando “Torino, che cultura!”, nato per soddisfare l’urgenza artistica di sperimentare e di aprire un dialogo tra giovani talenti emergenti del panorama compositivo contemporaneo ed istituzioni corali e strumentali della musica classica tradizionale ibridata con musica elettronica e differenti generi musicali. Ciò che i candidati dovranno fare è creare opere originali che integrino linguaggi musicali diversi, con particolare attenzione alla fusione tra strumenti elettronici, piccoli ensemble orchestrali e voci. Il bando è aperto a persone di qualsiasi nazionalità purché domiciliate in Italia. A seguito della selezione della giuria, un percorso di Mentoring insieme ad un team di compositori e musicisti presieduto da Davide “Boosta” Dileo consentirà ai vincitori di lavorare sulle composizioni in forma laboratoriale; dall’interpretazione strumentale all’analisi tecnica della scrittura musicale, dal coaching al tutoraggio, le compositrici e i compositori vivranno un percorso di accompagnamento fino alla presentazione in pubblico delle loro opere. Il percorso consentirà uno scambio intergenerazionale e un dialogo concreto tra ideatrici e ideatori delle composizioni e professionalità multidisciplinari e sarà coadiuvato dai tutor del progetto e indirizzato alla realizzazione della composizione con gli strumentisti dell’Orchestra Filarmonica TRT e il consort dell’Accademia Stefano Tempia. Ciascuna autrice e ciascun autore delle composizioni selezionate percepirà un compenso in denaro di 1.000 €* (onnicomprensivo di oneri ed eventuali spese di viaggio e ospitalità) per l’esecuzione dal vivo della musica elettronica proposta. Le composizioni selezionate verranno eseguite dal vivo il 21 e 22 giugno al Teatri Juvarra di Torino, durante le due serate della prima edizione del Festival Narrazione Contemporaneità. Il bando integrale è visionabile su https://www.narrazioniparallele.org/call-for-composers/ |