- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
CONCORSI
Concorsi di composizione
XVII Concorso Internazionale di Composizione Sacra Anima Mundi Durata: tra i 10 e 12 minuti Limite di età: compositori di qualsiasi nazionalità, senza limiti di età Termine di iscrizione: 16 aprile 2025 Il testo proposto Salve Regina è affidato alla voce di un soprano solista, coro a quattro voci e accompagnamento di organo e quintetto d’archi composto da violino primo, violino secondo, viola, violoncello e contrabbasso Informazioni aggiuntive: La rassegna Anima Mundi è un appuntamento consolidato tra i più importanti e prestigiosi del genere a livello internazionale. L’omonimo concorso di composizione è nato per valorizzare e dare continuità storica e artistica alla Cappella Musicale del Duomo e alla sua ricchissima tradizione musicale sacra. L’Opera della Primaziale Pisana ha, infatti, tra i suoi fini istituzionali la promozione della conoscenza della storia e dell’arte, in ogni sua forma e manifestazione culturale, che abbia riferimento al complesso monumentale. Per questa edizione del Concorso è stato scelto il testo Salve Regina da sviluppare per voce di soprano solista, coro a quattro voci SATB, con accompagnamento di organo e quintetto d’archi composto da violino primo, violino secondo, viola, violoncello e contrabbasso. I concorrenti, pur nella libertà di scelta di stile e linguaggio a loro più consono, dovranno tenere in debita considerazione il fatto che le composizioni saranno valutate sia per il loro valore artistico intrinseco sia per la loro funzionalità ed efficacia nel contesto liturgico parrocchiale al quale sono prioritariamente destinate. Per questo si richiede anche una versione della composizione ridotta per solo organo in sostituzione dell’orchestra, da allegare alla versione strumentale completa. Al concorso sono ammessi compositori di qualsiasi nazionalità, senza limiti di età, in possesso di diploma accademico di primo livello, o diploma di laurea, o diploma di Conservatorio dell’ordinamento previgente in Composizione, iscrizione in regola al corso di primo o secondo livello di Composizione presso un Conservatorio musicale italiano o Istituto pareggiato e studenti in possesso di altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. Ogni Compositore potrà partecipare al concorso con un’unica partitura interamente originale e mai pubblicata, né eseguita o incisa precedentemente. La Commissione Giudicatrice, decisa dalla Direzione Artistica, sarà composta da musicisti e compositori di chiara fama, presieduta dal Direttore Artistico della Rassegna di Musica Sacra Anima Mundi. Al vincitore andrà un premio di € 5.000,00 (cinquemila/00) e il brano verrà eseguito all’interno della programmazione di Anima Mundi, nella Cattedrale di Pisa, a settembre 2025. Il bando e il modello di domanda sono consultabili sul sito www.opapisa.it |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: piazza Arcivescovado 11 - 56126 - Pisa - PI - Italia
PRESSO: Auditorium "G. Toniolo"
TELEFONO: +39 050 835029
FAX: +39 050 56 05 05
E-MAIL:
info@opapisa.it, animamundi@opapisa.it, animamundi@guidocorti.com (direzione organizzativa e di produzione), matilde.meucci@spaini.it (ufficio stampa)
SITO WEB:
http://www.opapisa.it