CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA
![]() I Concerti dell'Aula Magna - 79ª Stagione Concertistica della IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti 2023-2024 36 appuntamenti da ottobre 2023 a maggio 2024 all’Aula Magna della Sapienza di Roma con star internazionali e programmi che spaziano dalla musica medievale alla musica contemporanea ... Ian Bostridge, Angela Hewitt, Andrei Gavrilov, Nikolai Lugansky, Marc-André Hamelin, Jordi Savall, Lucas Debargue, Gautier Capuçon, Charlie Siem, Giovanni Sollima, il Quartetto di Cremona… sono solo alcuni dei protagonisti. 36 appuntamenti da ottobre 2023 a maggio 2024 con star internazionali e programmi che spaziano dalla musica medievale alla musica contemporanea. Dalla Messa di Notre Dame di Machaut alle arie barocche di Vivaldi e Händel, dal repertorio liederistico ai capolavori di Mozart, Beethoven, Schumann, Chopin, Ravel, Musorgskij, Bartók, Prokof’ev, Stravinskij, Webern, Šostakovič fino ai nostri contemporanei con una prima assoluta di Marcello Filotei e il Requiem di Silvia Colasanti eseguito per la prima volta a Roma. Ma anche incursioni nel repertorio spagnolo di musica antica e nella canzone d’autore italiana dal ’600 fino agli anni ’60 o in alcune rare pagine di Nino Rota. Importanti omaggi nel centenario della nascita di György Ligeti e Luigi Nono e una serata con il Quartetto Arditti nel cinquantenario dalla fondazione. Prosegue il ciclo Rachmaninov con Alexander Romanovsky e si aggiunge una serata Boccherini con Europa Galante. Spazio alle nuove generazioni con alcuni giovani ma già affermati musicisti come Ettore Pagano, Javier Comesaña, Lukas Geniušas e il Quartetto Leonkoro. Evento inaugurale con l’Orchestra da Camera Canova diretta da Enrico Saverio Pagano (artisti in residenza IUC) con la Quinta di Beethoven e il Secondo Concerto di Chopin con Leonora Armellini al pianoforte. Tutti gli appuntamenti QUI ___ 13 ottobre 2023 - 18 maggio 2024 Aula Magna - Sapienza Università di Roma - Italia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: lungotevere Flaminio 50 - 00196 - ROMA - RM - Italia
TELEFONO: 39 06 3610051; 39 06 3610052
FAX: +39 06 36001511
SITO WEB:
http://www.concertiiuc.it