CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA
![]() Festival Luciano Berio, Radicondoli 2023: Dialoghi Sarà una grande e gioiosa festa quella con cui il Centro Studi Luciano Berio e il Comune di Radicondoli celebreranno la memoria del compositore, a vent’anni dalla sua scomparsa, dal 26 al 28 maggio 2023. Grazie all’accordo siglato tra i due Enti, il “Festival Luciano Berio, Radicondoli” sarà quest’anno terreno di “dialogo”, declinato al plurale e in modo sempre diverso: un dialogo tra il paese, i suoi abitanti, e i suoni ispirati alla musica o al pensiero di Luciano Berio; tra i luoghi che ospiteranno gli appuntamenti (la piazza ma anche le sale da concerto); tra musicisti professionisti e amatori, tra musica d’arte e musica popolare; tra il moderno e antico; e molti altri ancora. All’anticipazione ufficiale mattutina del Festival (venerdì 26), seguirà in serata l’inaugurazione in un luogo caro a Berio, la piazza e in varie “stazioni sonore” del borgo, in cui ensemble bandistici (professionali e amatoriali) dialogheranno tra di loro e col coro ITER eseguendo musiche colte e popolari, composte, rielaborate o solo particolarmente care a Berio. Per l’occasione il Centro di ricerca produzione e didattica musicale Tempo Reale di Firenze realizzerà una installazione sonora che si sposterà dall’esterno, dal borgo paesano, all’interno della sala mostre di Palazzo Bizzarrini. La giornata del 27 è pensata per due destinatari diversi: giovani musicisti che vogliono confrontarsi con l’opera di Berio saranno impegnati in masterclass tenute dal pianista Andrea Lucchesini e dal violoncellista Claudio Pasceri (per il bando clicca qui). Gli altri ospiti, e in attesa del concerto serale, potranno godere di momenti sonori liberi a cura dell’ITER Research Ensemble, che si svolgeranno in formazioni miste, anche all’interno di alcune attività commerciali di Radicondoli. La giornata sarà coronata da un concerto alla Chiesa della Pieve con protagonisti Andrea Lucchesini, Claudio Pasceri e l’ensemble ITER diretto da Giovanni Cestino, interpreti di vari brani di Luciano Berio e di altri compositori in “dialogo” con il suo orizzonte familiare e/o musicale. Il Festival chiude il 28 maggio con un “dialogo sonoro” nel giardino della dimora di Luciano Berio. “Il Colombaio” si apre ai visitatori del Festival che potranno godere di momenti sonori interpretati da due cori di formazione differente (l’ensemble ITER e il Coro di Radicondoli diretto da Antonio Morelli) e, su richiesta e prenotazione, accedere alle visite guidate nelle “stanze del Maestro”. L’ideazione e la direzione artistica del Festival sono di Angela Ida De Benedictis; la coordinazione organizzativa del Centro Studi Luciano Berio e la direzione tecnica di Radicondoli Arte e Luisa Santacesaria. 26 maggio 2023 - 28 maggio 2023 Radicondoli - SI |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via di San Vito 22 - 50124 - Firenze - FI - Italia
TELEFONO: +39 055 5358090 (previa appuntamento via mail)
CELL: +39 346 3604880 (Direzione)
E-MAIL:
info@lucianoberio.org, presidenza@lucianoberio.org (Talia Pecker Berio), direzione@lucianoberio.org (Angela Ida De Benedictis)
SITO WEB:
http://www.lucianoberio.org