CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA
![]() Back TO Bach L’Offerta Musicale e i capolavori organistici di Bach risuonano in tutta Torino. Back TO Bach nasce come festival diffuso: per rispondere a questa vocazione si moltiplicano gli appuntamenti della settimana dedicati alla musica di Johann Sebastian Bach che risuonerà in diversi luoghi della città di Torino. Si inizia venerdì 9 novembre con “Blu di Prussia”, concerto dell’Ensemble “Sol Invictus” (Francesca Odling, flauto traversiere, Svetlana Formina e Paola Nervi, violini, Nicola Brovelli, violoncello, Gianluca Cagnani, clavicembalo) che alle ore 21:00 a Palazzo Barolo eseguirà l’Offerta Musicale BWV 1079. Biglietteria in sede di concerto: intero 10 €, ridotto 5 € (giovani e studenti fino ai 25 anni, over 65, possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte, Amici del Festival Back TO Bach 2018). Ingresso gratuito per gli Amici del Maghini. Domenica 11 novembre tornerà “Soli Deo Gloria” ormai un appuntamento consolidato del Festival: otto organisti (Santolo Amato, Walter Gatti, Carlo Montalenti, Luca Benedicti, Danilo Marenco, Daniele Rinero, Silvio Pinamonti e Stefano Marino) in altrettanti luoghi di culto eseguiranno musiche di Bach prima, durante e dopo il servizio liturgico. Ingresso libero. Il tema dell’edizione 2018 del Festival, “I colori di Bach”, trova nel concerto “Blu di Prussia” il suo pieno compimento. Il pigmento scoperto nel 1709 in Prussia diede uno straordinario impulso alle arti figurative, sostituendo altri blu dal costo proibitivo. Tale invenzione si colloca nel contesto della fioritura delle arti e della cultura che caratterizzerà la corte prussiana all’epoca di Bach, ed in cui le doti musicali e la raffinatezza del re, Federico II di Prussia, costituirono l’ambiente ideale per affascinanti sperimentazioni. Fu proprio il re Federico II ad assegnare a Bach un tema, detto perciò “thema regium”, che venne sviluppato dall’anziano compositore in una serie di brani polifonici di estrema complessità contrappuntistica, che costituiscono ancora oggi, insieme con L’Arte della Fuga, una delle vette mai sorpassate della maestria compositiva. Questo concerto inaugura “Intrecci Barocchi”, un progetto elaborato da quattro importanti istituzioni musicali piemontesi – Academia Montis Regalis, Accademia Corale Stefano Tempia, Musici di Santa Pelagia e il Coro Ruggero Maghini – creato, con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, per promuovere ulteriormente il repertorio musicale sacro e profano fiorito tra gli ultimi anni del XVI e la metà del XVIII secolo. SDG - Soli Deo Gloria - era l’acronimo con cui Bach siglava le proprie composizioni, volendo in tal modo manifestare la volontà di glorificare Dio attraverso la sua umile attività di musicista. Il motto indica anche uno dei momenti più significativi di Back TO Bach: musica che risuona in diversi luoghi di culto della Città di Torino non “solo per la gloria di Dio”, ma anche per il diletto dei fedeli. L'Ensemble “Sol Invictus”, fondato dalla violinista Svetlana Fomina nel 2016 è nato per approfondire la ricerca storica sulle fonti originali e i rapporti tra fedeltà stilistica ed esecuzione contemporanea del repertorio che va dai primi anni del 1600 fino all’epoca romantica. Il gruppo, a geometria variabile, si avvale della collaborazione di numerosi solisti di fama, specialisti dell’epoca e degli autori seconda del progetto perseguito. L'Ensemble utilizza strumenti originali e copie fedeli e prevede ampliamenti dell'organico secondo le esigenze del repertorio e del proprio lavoro di ricerca. Per l’esecuzione della Musicaliches Opfer BWV 1079, si è avvalso della collaborazione dell’organista Gianluca Cagnani e dei solisti della TBO. Per l’incisione del CD avvenuta nel febbraio 2018 per l’etichetta Elegia, i due ricercari a 3 e 6 voci sono stati eseguiti sull’organo Pinchi op. 412 in stile barocco tedesco della Chiesa Evangelica Valdese di Torino. 08 novembre 2018 - 11 novembre 2018 Vari luoghi, Torino |
ALLEGATI: