CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA
![]() ARMONIE DELLA SERA - festival di musica da camera La tredicesima edizione di ARMONIE DELLA SERA, il festival di musica da camera noto per portare “La Grande Musica nei luoghi più suggestivi delle Marche”, si presenta con il più positivo degli auspici nonostante l’ultimo anno abbia segnato, dopo gli eventi sismici che hanno colpito la regione, non solo il cuore della gente ma anche distrutto o danneggiato molte delle meraviglie delle Marche. La tredicesima edizione di questa iniziativa ha previsto di aprire le porte, l’’8 luglio, proprio in uno dei luoghi più belli della regione, il Castello della Rancia di Tolentino per attraversare, in circa un mese e mezzo, le Marche in lungo e in largo sino alla chiusura, il 24 agosto, ad un anno dal primo forte evento sismico dello scorso anno, nel luogo simbolo dello stesso festival: la Chiesa di San Marco a Ponzano di Fermo. Una gravissima perdita quella di tale gioiello architettonico che, resa purtroppo inagibile, accoglierà nel sagrato della stessa chiesa, ora messa in sicurezza, l’evento di chiusura festival. Un concerto che sarà anche un ennesimo omaggio al grande Gioachino Rossini, dopo l’apertura dello scorso anno che aveva visto il suo capolavoro sacro delle Petite Messe Solennelle, per l’avvicinarsi del 150° anniversario dalla morte celebrato questa volta con le sue pagine più gioiose e buffe. Ed anche un evento speciale, il concerto del 20 luglio, offerto in una delle località che si sono trovate nel cuore del sisma, Acquasanta Terme, presso l’intatta bella Chiesa di San Lorenzo in Paggese, con l’intento di raccogliere offerte destinate alla riapertura della vicina magnifica piccola Abbazia di San Benedetto in Valledacqua. Un cartellone quello di “Armonie della sera” 2017 con 18 concerti di indiscutibile valore reso possibile grazie anche alla disponibilità di molti grandi artisti internazionali amici del direttore artistico dell’iniziativa Marco Sollini. Significative anche in questa edizione le collaborazioni preziose con enti e festival ma anche, come sempre, le media partnership con RAI Radiotre e Radio Vaticana. Ed il sodalizio con il CIDIM; col FAI Marche e con l’Università Politecnica delle Marche ma anche prestigiosissime nuove collaborazioni internazionali con il Cleveland International Piano Competition ed il St. Petersburg Palace Festival. Apertura festival quindi a Tolentino al Castello della Rancia l’8 luglio per un evento che vede congiunte le forze tra l’Ass. Marche Musica e l’Ass. Appassionata di Macerata con il Quartetto delle Marche protagonista, assieme al pianista Marco Sollini, di un raffinatissimo programma dedicato a Mozart, Boccherini e Dvorak. Secondo concerto l’11 luglio a Fermo, presso l’Arena di Villa Vitali, dedicato ad una serata sinfonica interamente beethoveniana con la Settima Sinfonia e il Concerto n.5 “Imperatore” affidati all’Orchestra Città di Grosseto diretta da Giancarlo De Lorenzo ed al pianista Antonio Di Cristofano. Beethoveniano anche il terzo concerto, il 14 luglio a Matelica, Cortile di Palazzo Piersanti, col celebre pianista Vincenzo Balzani, in una collaborazione con la rassegna “Conosciamo l’Autore”. Per il quarto concerto, il 16 luglio, un gradito ritorno nella magnifica Pinacoteca Civica di Palazzo Pianetti a Jesi, con il flautista Stefano Maffizzoni, assieme al pianista Leonardo Zunica, in un repertorio tutto francese. Il quinto concerto vede protagonista lo straordinario Trio di San Pietroburgo, il 20 luglio, ad Acquasanta Terme, nella Chiesa di San Lorenzo in Paggese. Il 22 luglio a Porto San Giorgio, sesto appuntamento, con un concerto che vede protagonisti il duo del clarinettista Claudio Mansutti e la pianista Federica Repini. Settimo appuntamento a Falconara Marittima, nella corte del Castello, il 24 luglio con un programma interamente russo affidato alla magnifica voce del soprano Marina Zyatkova e alla pianista Anna Toccafondi. Un ritorno nello scenario imperdibile delle Grotte di Frasassi ad accogliere l’ottavo concerto del festival, il 26 luglio, con il Federico Mondelci Sax Quartet in un gradevolissimo programma di colonne sonore. Tutta dedicata a Gershwin invece la serata del 29 luglio a Moresco, in Piazza Castello, nono concerto del festival con l’eclettica voce di Sherrita Duran assieme al pianista Giuseppe Fausto Modugno. Marco Rizzi e Danilo Rossi, due giganti del violino e della viola per il decimo concerto, in programma nel suggestivo Chiostro del Polo Museale di San Francesco a Montefiore dell’Aso nella data del 31 luglio. 3 Impedibile l’eccezionale undicesimo appuntamento che vedrà protagonista assoluta la grandissima arpista ceca Jana Boušková, il 3 agosto, presso la Sala del Pomarancio nella Basilica della Santa Casa di Loreto, evento realizzato in collaborazione con la Delegazione Pontificia della Santa Casa di Loreto. Dodicesimo concerto, il 7 agosto, a Ponzano di Fermo nella Chiesa di Santa Maria col recital pianistico di Gianluca Luisi dedicato all’integrale delle Partite di Bach. Il tredicesimo concerto del festival si realizza grazie alla preziosa sinergia che si rinnova con il FAI Marche e con l’Università Politecnica delle Marche, il 9 agosto presso la Chiesa del Gesù in Ancona. In questa serata, che vedrà protagonista l’immenso flautista francese Maxence Larrieu con Giuseppe Nova ed il pianista Marco Sollini in un frizzante e vario programma, verranno anche consegnati gli attestati finali del Corso di Ingegneria negli strumenti musicali realizzati dalla UNIVPM. Quattordicesimo appuntamento ancora a Ponzano di Fermo, Chiesa di Santa Maria, il 12 agosto, col Trio Bacarisse, giovani virtuosi spagnoli in un repertorio con Soto, Granados, Turina e Mendelssohn. Il 14 agosto nella suggestiva Rocca Demaniale di Gradara, quindicesimo concerto con il virtuoso russo Nikita Mndoyants, vincitore dell’Cleveland International Piano Competition dello scorso anno, realtà prestigiosissima con cui il festival ha instaurato una collaborazione aggiudicandosi l’unico concerto nel 2017 in Italia del vincitore assoluto. Il sedicesimo concerto trova ospitalità in un angolo straordinario delle Marche quale l’Abbazia di Fiastra, nel territorio di Tolentino-Urbisaglia nella data del 16 agosto, grazie al prezioso generoso sostegno della Fondazione Carima. Protagonisti di questa speciale serata I Solisti Aquilani, orchestra da camera italiana tra le più accreditate, diretta dal grande musicista turco Hakan Sensoy. Nutrito ed elegante il programma che vede an-che solista il violoncellista Ümit Isgorur ed il duo Sollini-Barbatano interpreti del delizioso Concerto per pianoforte a 4 mani e orchestra di Leopold Kozeluh. Ancora a Ponzano il diciassettesimo concerto col recital del grande pianista spagnolo Leonel Morales Alonso, il 18 agosto presso la Chiesa di Santa Maria, in un programma di arduo virtuosismo dedicato a Chopin e Rachmaninov. Finale nella “casa madre” del festival, sul sagrato della Chiesa di San Marco, il 24 agosto ad un anno esatto dal sisma, con una serata rossiniana all’insegna della gioia e del divertimento a celebrare l’anniversario rossiniano ed anche a significare l’auspicio di poter presto rivedere aperta il gioiello romanico della Chiesa di San Marco. Per questa serata speciale le voci del grandissimo basso/baritono rossiniano Bruno Praticò, del soprano napoletano Valentina Varriale ed i pianisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano. SOCIO CIDIM 08 luglio 2017 - 24 agosto 2017 Varie sedi regione Marche |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Garibaldi 58 - 63020 - Ponzano di Fermo - Italia
ALLEGATI: