CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA
Festival
"4Franz Festival": le Sinfonie di Schubert a Padova Dopo lo straordinario successo del Ludwig van Festival dello scorso anno, l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius offre al pubblico estivo una nuova integrale: quella delle Sinfonie di Franz Schubert, nel cartellone dal titolo "4Franz Festival". Il Festival si aprirà mercoledì 28 giugno alle 21 al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann e si chiuderà giovedì 3 agosto alle 21.15 al Castello dei Carraresi attraverso un tragitto che, dalla celeberrima “Incompiuta”, approda nel finale alla mastodontica Sinfonia n. 8, nota come “La Grande”. Il percorso sarà impreziosito dalla prima esecuzione italiana dei Drei Stücke per pianoforte orchestrati da Richard Dünser, scelti proprio per aprire la nuova rassegna e mostrarne uno dei lati più distintivi: il connotato cameristico di tutta la musica di Schubert. Come il suo contemporaneo Beethoven, anzi in modo ancor più drammatico, Schubert non ascolterà nessuna delle sue sinfonie durante la sua breve vita. Eppure il suo stile così peculiare nell'uso degli ostinati e nelle infinite digressioni armoniche, apre le porte alle forme sinfonica di Mahler e Bruckner in particolare. Anche quest’anno la distribuzione delle coppie sinfoniche segue una curva logaritmica e privilegia accostamenti inattesi. L'aspetto cameristico, che si riflette nella musica sinfonica di Schubert in modo paradigmatico, caratterizzerà anche le letture interpretative e le scelte degli organici, mettendo in rilievo i fiati e gli archi solisti dell’OPV. C'è inoltre un altro elemento di assoluta novità nel finale al castello dei Carraresi: la collaborazione con l'Osservatorio Astronomico di Padova e l'equipe universitaria della Specola, che si occuperà della proiezione durante l'esecuzione dell'Ottava Sinfonia di immagini interplanetarie e cosmologiche. Così i suoni di Schubert si proiettano idealmente nello spazio cosmico che ci attornia. I concerti saranno preceduti da prove generali aperte al pubblico alle ore 10.30 alla Sala dei Giganti, al Teatro ai Colli e all'Orto Botanico. In caso di maltempo avranno luogo all'Auditorium Pollini. Biglietti Prove generali: biglietto unico €3 (Sala dei Giganti e Teatro ai Colli), € 8 (Orto Botanico) in vendita il giorno del concerto presso ciascuna sede a partire dalle ore 9.30. Concerti: Interi 10 €, ridotti 7 € (abbonati 50a Stagione OPV e under35), bambini e ragazzi 3 € (under14); in vendita online sul sito www.opvorchestra.it (solo biglietti interi) presso Gabbia (via Dante, 8) da una settimana prima di ogni concerto e al botteghino del Castello il 3 agosto dalle 20. Info: www.opvorchestra.it, tel. 049 656848-656626 28 giugno 2017 - 03 agosto 2017 Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, Castello dei Carraresi |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Marsilio da Padova 19 - 35139 - Padova - PD - Italia
TELEFONO: +39 049 656626 ; +39 049 656848
FAX: +39 049 657130
SITO WEB:
http://www.opvorchestra.it