FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA


Festival
Chigiana International Festival and Summer Academy

A Siena, con inizio il 10 luglio, una sfilata di grandi nomi, fra cui Max Richter, Salvatore Sciarrino, William Kentridge, Matthias Goerne e numerose prime italiane.
Nuovo impulso ai corsi di perfezionamento: dal 2016 la direzione d'orchestra a Daniele Gatti Partnership editoriale con il canale televisivo ClassicaHD.
Biglietti in vendita dal 15 maggio 2015

Saranno 42 i concerti in programma dall'8 luglio al 31 agosto, suddivisi in sei aree tematiche:
− “Chigiana Today”, dedicata alla musica di oggi e ai nuovi linguaggi del contemporaneo.
− “Chigiana Expanded”, dedicata alla teatralità del suono.
− “Chigiana Legends”, i grandi maestri chigiani in concerto.
− “Chigiana Factor”, protagonisti gli allievi dei corsi di alta formazione dell’Accademia, al loro debutto concertistico.
− “Chigiana Mix”, concerti e eventi speciali sviluppati in collaborazione con istituzioni ed enti culturali e musicali del territorio.
− “Chigiana off the wall”, concerti e eventi organizzati al di fuori della città di Siena e in luoghi di particolare interesse paesaggistico e ambientale.

“Chigiana Today” si pone l'obiettivo di indagare i suoni del presente e proporre alcune tra le più interessanti produzioni di autori contemporanei. Inaugurazione il 10 luglio con Max Richter, compositore, musicista, produttore, remixer straordinario, uno dei più prolifici artisti musicali della sua generazione che eseguirà per la prima volta in Italia il suo ormai “classico” Vivaldi recomposed e la sua celebre composizione Infra. Il 13 luglio prima esecuzione assoluta del ciclo integrale Carnaval di Salvatore Sciarrino, in collaborazione con il Festival Lachenmann Perspektive – Musik der Jahrhunderte/SWR/Staatsoper Stuttgart, con Daniele Pollini (pianoforte), i Neue Vocalsolisten di Stoccarda e il Klangforum Wien, due tra i più prestigiosi ensemble della scena contemporanea internazionale. Il 17 luglio l'opera da camera El Cimarrón scritta da Hans Werner Henze durante il suo soggiorno a Cuba tra il 1969 e il 1970 nella nuova produzione del Festival di Losanna in prima italiana con la regia di Laura Croce e con Luciano Tristaino (flauto), Luigi Attademo (chitarra), Maurizio Ben Omar (percussioni), Maurizio Leoni (voce). Il 18 luglio, sempre in prima italiana, il capolavoro di Osvaldo Golijov The dreams and prayers of Isaac the Blind, per clarinetto klezmer e orchestra, con il famoso clarinettista statunitense David Krakauer. Il 4 agosto l'ensemble di percussioni dell'Accademia Musicale Chigiana, guidato da Antonio Caggiano, eseguirà, per la prima volta nella storia dei concerti del Festival, l'edizione integrale 3 del capolavoro di Steve Reich Drumming, pagina simbolo del repertorio del XX secolo e “manifesto” del minimalismo musicale.

“Chigiana Expanded” esplora la scena multimediale e le nuove forme di teatralizzazione del suono, anche in rapporto al grande repertorio classico. Significativo in questo senso l'appuntamento dell’11 luglio che unisce musica dal vivo e gestualità pittorica, con il flautista Roberto Fabbriciani e il pittore e artista multimediale Gabriele Amadori. Ancora una prima assoluta, il 14 luglio: una nuova produzione dell'Accademia Musicale Chigiana che unisce musica, movimento, teatralità e poesia; Carnaval di Robert Schumann, con i testi inediti appositamente scritti dal poeta cubano-francese Armand Godoy (1880-1967) e la partecipazione dell’Ateneo della Danza di Siena. Protagonisti il pianista Roberto Prosseda e il poeta e scrittore Nicola Muschitiello; regia di Alessio Pizzech e coreografia di Marco Batti. Il 16 luglio, in collaborazione con il Festival d'Aix-en- Provence, verrà presentato in prima italiana Winterreise, progetto di musica, film e teatro realizzato da William Kentridge per il celebre ciclo di Lieder di Franz Schubert, con la partecipazione del baritono Matthias Goerne e del pianista Markus Hinterhäuser; una produzione del Festival di Aix-en-Provence, che ha riscontrato un grande successo di pubblico e critica in tutto il mondo e che mette in evidenza la possibilità di creare rapporti sempre nuovi tra repertorio classico, multimedialità e nuova creatività visiva: Il classico inatteso.

“Chigiana Legends” presenta i concerti dei docenti dei corsi di perfezionamento chigiani, tra i più importanti interpreti della scena internazionale: Salvatore Accardo, Jurij Bashmet, Boris Belkin, Antonio Caggiano, Alessandro Carbonare, Patrick Gallois, David Geringas, Bruno Giuranna, Antonio Meneses, Franco Petracchi, Lilya Zilberstein.

“Chigiana Factor” ha come protagonisti gli allievi dei corsi di alta formazione dell’Accademia, provenienti da tutto il mondo. I 18 appuntamenti della sezione permetteranno ai migliori allievi di esibirsi in concerto al termine del loro corso di perfezionamento: un sostegno concreto all'avvio alla carriera di tanti giovani artisti che – come vuole tradizione – saranno i protagonisti del concertismo futuro.

“Chigiana Mix” comprende due appuntamenti assai importanti nei rapporti con il territorio e le istituzioni di Siena: il concerto – organizzato con l'Opera della Metropolitana – nella Cattedrale di Siena dell'organista Cesare Mancini, con un programma che spazia dalla classicità al moderno e quello realizzato con la Fondazione “Siena Jazz” e intitolato Chijazz Lab - Chigiana meets Siena Jazz, confronti incrociati tra grandi artisti e interpreti di formazione classica e jazzistica (Alessandro Carbonare, Antonio Caggiano, Luciano Tristaino e Stefano Battaglia, Roberto Gatto, Paolino Dalla Porta), in una sorta di laboratorio musicale in tempo reale.

 “Chigiana Off the Wall” Chigiana Off the Wall” è un'area tematica appositamente creata per valorizzare le risorse turistiche del territorio: una serie di cinque concerti in differenti luoghi di grande fascino artistico e paesaggistico della "Terra di Siena", territori in cui sviluppare nuove forme di interazione con l'Accademia Musicale Chigiana.

A queste aree tematiche che contraddistinguono la programmazione concertistica si aggiunge un nuovo spazio divulgativo: “Chigiana Lounge”, una serie di incontri con il pubblico e guide all’ascolto – tenute da musicologi, compositori e critici musicali – che porranno l’attenzione su alcuni dei concerti di spicco del cartellone chigiano. Stefano Jacoviello affronterà il tema della composizione intorno a Vivaldi, Nicola Sani e Salvatore Sciarrino dialogheranno sul Carnaval del compositore siciliano, mentre Alessandro Cecchi si dedicherà a quello di Schumann, Sandro Cappelletto e Stefano Jacoviello approfondiranno il rapporto tra musica, arte e narrazione riguardo alla Winterreise di Schubert nell’interpretazione scenica di William Kentridge, Matteo Giuggioli parlerà del Cimarrón di Henze e infine Guido Barbieri parlerà di musica klezmer e Oreste Bossini di Drumming di Reich.

La Summer Academy, i corsi di perfezionamento che caratterizzano l’attività formativa dell’Accademia, celebri in tutto il mondo per l’altissima qualità dei docenti e per essere sempre stati fucina di interpreti divenuti fra i più apprezzati del panorama internazionale, seguiranno il consueto calendario e saranno affidati a rinomati maestri, con alcune conferme rispetto agli anni passati (Oscar Ghiglia, Raina Kabaivanska, Renato Bruson, Alessandro Carbonare, Salvatore Sciarrino, franco Petracchi, Patrick Gallois, Lilya Zilberstein, Gunter Pichler, Jurij Bashmet, Bruno Giuranna, Antonio Meneses e David Geringas) e anche delle novità già dal 2015 con l’inserimento di nuovi corsi di perfezionamento per le percussioni (Antonio Caggiano) e per la direzione di musica vocale (Roberto Gabbiani). Il corso di direzione d’orchestra sarà affidato nel 2015 a Michel Tabachnik, mentre nel 2016 ci sarà Daniele Gatti. Fra i nuovi musicisti in residenza per i corsi ci saranno il Quartetto Prometeo (per il corso di composizione) e l’Ottetto Vocale Chigiano per il corso di polifonia vocale.

Tra le nuove iniziative che verranno intraprese dall'Accademia nel corso del Chigiana International Festival and Summer Academy 2015, prende il via anche un ampio progetto trasversale dedicato al cinquantesimo anniversario della scomparsa del conte Guido Chigi Saracini (1880-1965), fondatore dell'Accademia Chigiana, intitolato “Quei favolosi '80”. Il progetto vuole sottolineare il messaggio di trasformazione nella musica e nelle arti portato avanti dagli artisti nati negli anni Ottanta dell'Ottocento non solo in Italia, ma anche in molti altri Paesi, generazione alla quale apparteneva lo stesso conte Chigi, che ha contribuito in maniera determinare ad affermare il concetto di “modernità” nelle arti e nei linguaggi artistici del XX secolo. Il progetto, profondamente legato 5 all’identità culturale della città, si estende su tutto l'arco dell'anno, coinvolgendo anche durante il festival le principali istituzioni culturali del territorio e collegandosi con la programmazione istituzionale dell'Accademia.

Per quanto riguarda infine la collaborazione dell'Accademia Musicale Chigiana con istituzioni e formazioni artistiche di alto profilo presenti nel territorio regionale si sottolinea quella con l'ORT-Orchestra della Toscana, orchestra in residenza per le manifestazioni concertistiche estive, con la Fondazione Siena Jazz, con l’Ateneo della Danza di Siena, con l'Orchestra giovanile del Conservatorio Cherubini di Firenze, a cui si uniscono gli studenti provenienti dal Conservatorio di Frosinone, dall’Istituto Superiore di Studi Musicali Mascagni di Livorno e dal Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano. Inoltre i migliori allievi del corso di Direzione d’orchestra potranno partecipare alle attività formative di Maggio Fiorentino Formazione – Opera di Firenze in programma per l’anno accademico 2015-16.

Chigiana International Festival and Summer Academy 2015 si realizza grazie al contributo non solo della Fondazione Monte Paschi di Siena, ma anche del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Toscana, della Banca Monte dei Paschi di Siena, dell'Opera della Metropolitana di Siena.

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI
I biglietti saranno messi in vendita dal 15 maggio direttamente sul sito www.chigiana.it oppure a Palazzo Chigi Saracini dalle ore 15:30 alle ore 18 e da due ore prima dell’inizio nei luoghi dei concerti. I biglietti hanno un costo variabile dai 10 ai 25 euro; quelli per la sezione “Chigiana Factor” costano invece 3 euro. Sono previste facilitazioni per l’acquisto di combinazioni di biglietti in abbonamenti. Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, ai Soci Unicoop Firenze, agli Associati AmCham Italy, agli Abbonati MIV della stagione 2014/2015, agli Abbonati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Le prenotazioni telefoniche si effettueranno dal 15 al 26 giugno.
Informazioni: tel. +39 057722091 oppure +39 3339385543 (negli orari di apertura del botteghino)
Fonte: comunicato stampa del 23 aprile 2015


10 luglio 2015 - 22 agosto 2015
Teatro dei Rinnovati, Teatro dei Rozzi, Palazzo Chigi Saracini, Cortile del Rettorato, Chiesa di S. Agostino, Cortile del Palazzo Chigi Saracini, Cattedrale di Siena - Siena - Italia
Dati ente organizzatore
Fondazione Accademia Musicale Chigiana ONLUS
INDIRIZZO: via di Città 89 - 53100 - Siena - SI - Italia
TELEFONO: +39 0577 22091
FAX: +39 0577 288124
ALLEGATI:
Condividi su: