CIDIM



Genova: Michele Marco Rossi ┃ SIAE per chi crea
Sabato 24 maggio 2025, ore 17.00 - Michele Marco Rossi, violoncello.
















Programma:
J.M. Dall'Abaco [1710 - 1805]
Capriccio 9 (XVIII sec.)

P. Hindemith [1895 - 1963]
Sonata (1923)

T. Hosokawa [1955]
Small Chant (2012)

Anonimo Rinascimentale
Chanson (XV sec.)

G. Aperghis [1945]
Obstinate (2022)

S. Prokofiev [1891 - 1953]
Sonata (1952)

G. Sollima [1962]
Lamentatio (1992)





Biografia:
Michele Marco Rossi classe 1989, si è affermato come uno degli interpreti di riferimento per la musica d’oggi, ampliando significativamente il repertorio del violoncello nel suo lavoro a stretto contatto con i più grandi compositori del nostro tempo. Per lui hanno scritto compositori come Hosokawa, Aperghis, Sciarrino, Fedele, Gander, Vacchi, Solbiati, e collabora con Poppe, Lachenmann, Penderecki, Huber, Furrer tra i moltissimi. Nel 2023 debutta con due recital solistici al Teatro alla Scala di Milano per il Festival Milano Musica, nel 2024 partecipa come violoncello del Trio d’Archi Solisti alla storica ripresa del Prometeo di Luigi Nono per la Biennale di Venezia. Insieme a Direttori come Nagano, Lyniv, Angius, Ceccherini, Pretto, Michele Marco Rossi esegue Seven Words di Gubaidulina con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, realizza la prima assoluta di Adagio e Minuetto variato di Petrassi e di Passionis Fragmenta di Sciarrino con l’Orchestra di Padova e del Veneto. Debutta con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna per la prima assoluta del 2° Concerto per Violoncello e Grande Orchestra di de Pablo, con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli in un’unica serata per i Concerti n.1 e n.2 per Violoncello e Orchestra e con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese per il Doppio Concerto Dioscuri di Fedele, con l’Orchestra Sinfonica di Milano per Ouroboros di Larcher. Nel 2024 debutta come solista anche con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini e con l’Orchestra Luigi Cherubini, ed esce per l’etichetta col legno il suo nuovo disco, Canzoniere, con la prefazione di Ivano Fossati. Nel 2022 l’Associazione Nazionale dei Critici Musicali gli conferisce il Premio Abbiati del Disco per la sua registrazione dell’integrale della musica per Violoncello di Ivan Fedele (ed. Kairos). Nel 2025 esce per la Stradivarius Intelletto d’amore (e altre bugie), un progetto per violoncello ed elettronica con la voce di Andrea Camilleri registrata dallo stesso Rossi nel 2019 a casa dello scrittore. La critica lo definisce come un “interprete di eccellenza, capace di appassionare anche un pubblico di non iniziati alla contemporanea” (il Giornale della Musica), “Usa e abusa dello strumento come un maestro consolidato e come un genio, canta e recita e impressiona” (Euronews), “Solista eccelso per tecnica e passione” (Il Manifesto).



Sabato 24 maggio 2025, ore 17.00
Ex Chiesa di Sant'Agostino, Piazza Renato Negri, Genova


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Casaregis 46/2 - 16100 - Genova - GE - Italia
CELL: +39 339 7885901