CIDIM



Vercelli: Daglio Erazo / Ciusani / Tritto - Associazione Camerata Ducale
Giovedì 17 aprile 2025, ore 17.00 - Gianluca Daglio Erazo chitarra Alessandro Ciusani chitarra Edoardo Tritto chitarra Lala Marelli soprano. Nell'ambito della Rassegna Viotti Tea

Appuntamento inserito nelle attività del CIDIM  Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che godono del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.



Programma
:
M. Castelnuovo-Tedesco Francisco de Goya y Lucientes, Pintor da Caprichos de Goya, op. 195
M. Castelnuovo-Tedesco Sueño de la mentira y la inconstancia da Caprichos de Goya, op. 195
M. Castelnuovo-Tedesco ¿Quién Mas Rendido? da Caprichos de Goya, op. 195
M. Castelnuovo-Tedesco Volo d’angeli (sul nome di Angelo Gilardino) da Greeting cards, op. 170
M. Castelnuovo-Tedesco V e VII da Les Guitares bien Temperées, op. 199
M. Castelnuovo-Tedesco Parte I e III da The Divan of Moses-ibn-ezra, op. 207





Biografie:
Chitarrista italo-messicano, Gianluca Daglio Erazo è uno dei chitarristi più promettenti della sua generazione. Il suo repertorio copre tutti periodi storici, dal rinascimento alla musica contemporanea, dalla musica latinoamericana e quella elettronica. Acclamato dalla critica come un chitarrista “dotato di una ricchezza sonora, sia timbrica che dinamica, e di una profonda sensibilità “(Lucia Pizzutel, 2023). Si è diplomato al liceo musicale del Conservatorio de las Rosas in Michoacán, Messico con il massimo dei voti sotto la guida del M° Rodrigo Nefthalí López Alarcón. Dedicatario di brani di Angelo Gilardino, Kevin Swierkosz-Lenart, Oscar Bellomo, Edoardo Dadone, e da lui eseguiti in prima assoluta. Lavora costantemente con i compositori con il suo progetto “Paesaggi: Musica contemporanea per chitarra” dove esplora il linguaggio paesaggistico in musica, argomento con il quale ha conseguito la Laurea Triennale con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara, sotto la guida del M° Luigi Biscaldi. Chitarrista pluripremiato a livello internazionale (Finalista del Premio Angelo Gilardino, finalista del Premio Internazionale di Taxco, Mx. Primo Premio al Concorso Rospigliosi, Primo Premio al Concorso Manuel M. Ponce, Secondo Premio al Concorso Ansaldi, Terzo Premio al Concorso P. Ambroso di Rovigo.), Gianluca è anche appassionato camerista. E’ membro fondatore dell'ensemble "Fiori Musicali” che si occupa del recupero e interpretazione di musica neospagnola del XVI e XVII secolo (suonando il liuto, chitarra barocca e vihuela). Attualmente suona stabilmente con il trio composto da Fiorattini (%), Di Domenico (vla), Daglio (ch) specializzato nella musica cameristica del primo ottocento per questa formazione. Gianluca Daglio suona chitarre costruite da Fernando Huipe Avilés (Paracho, Messico) e Marco Maguolo (Venezia, Italia).

Edoardo Tritto nasce nel duemila e ha iniziato gli studi musicali nel 2013 con Luigi Biscaldi. Conseguito Il diploma di scuola superiore presso il Liceo Musicale “Felice Casorati” di Novara, ottiene la Laurea Magistrale in chitarra classica con il massimo dei voti e lode al Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, dove studia Composizione con Emanuela Ballio e, dal 2019 al 2021, canto lirico con Giovanni Botta. Ha frequentato Master class chitarristiche tenute da Angelo Gilardino, dal Duo Maccari- Pugliese e da Fabio Vacchi per la composizione. Ha suonato come solista e in formazioni cameristiche per diverse associazioni culturali: Festival Giovanile Biellese di musica classica, ass. DocBi chitarre e restauri, ass. Palazzo Arte e Cultura, Rassegna Musicale Novarese, ass. Angelo Gilardino, Festival Cantelli, Bürsch Festival, ass. Cameristica di Varese, Sibelius Festival. In occasione dell’evento “I Licei Musicali alla Camera” nel 2017 ha suonato presso la Sala della Regina a Montecitorio. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali: 1° premio al Concorso Int. “Estudiantina Bergamasca” (2018) e 1° premio al Concorso Int. “Città di Stresa” (2019). Per la Composizione si è aggiudicato il 2° Premio al Concorso Int. “Città di Barletta’ (2020) ed è risultato analista al Concorso Int. “Mauricio Kagel” di Vienna (2021). Ha vinto inoltre il primo premio assoluto Al “Barcelona international guitar composition competition” (2023), “New Note international composition competition” (Croazia, 2023), concorso int. “Egidio Carella” (Italia, 2023) e al concorso int. “Andrée Charlier” (Belgio, 2024). La sua musica è stata interpretata da celebri musicisti quali Petrit Ceku e Jacob Cordover. È dedicatario di opere composte da Angelo Gilardino e Kevin Swierkosz-Lenart. Pubblicazioni: “Watercolors” per Pianoforte – Universal Edition. “Berceuse à la Lune” per Pianoforte – Universal Edition. “Feuilles Mortes” per Chitarra – Universal Edition.

Alessandro Ciusani, nato nel 2003, attualmente frequenta il terzo anno accademico al conservatorio “Guido Cantelli” di Novara sotto la guida del M° Bruno Giuffredi, e le master class dell’” Accademia Internazionale di Alto Perfezionamento Angelo Gilardino”. Da qualche anno ha iniziato una signi#cativa carriera concertistica, che lo ha portato a suonare per svariate rassegne e festival. Si è esibito per la rassegna “Seveso in Corde” organizzataa dal M° Marco Bonfanti e per il “Florence Guitar Competition”, vincendo inoltre il primo premio nell’edizione 2024. Nel 2024 ha effettuato un tour di concerti in veste di solista per l’associazione musicale TORET Artist 360. Attualmente lavora a un progetto di adattamento e trascrizione per chitarra del “Klavier-ubung” di Johann Sebastian Bach, autore di cui sta anche trascrivendo altre opere originariamente composte per clavicembalo e organo.


Informazioni:
La rassegna è realizzata in collaborazione tra l'Associazione Camerata Ducale e CIDIM nell'ambito dei progetti volti a promuovere l'attività di giovani talenti italiani.

INGRESSO 5 €
Prenotazione scrivendo a biglietteria@viottifestival.it o telefonando al numero 329 1260732
Giovedì 17 aprile 2025, ore 17.00
Viotti Club, via G. Ferraris 14, Vercelli (VC)


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Nicola Fabrizi 22 - 10143 - Torino - TO - Italia
TELEFONO E FAX: +39 011 755791
CELL: +39 366 3054181, +39 349 1256655