CIDIM



Stato della Città del Vaticano: Fondazione Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola - Musica ai Musei - Giubileo 2025
Venerdì 19 settembre 2025, ore 18.00 - Francesco Bravi - Adriano Leonardo Scapicchi, duo pianistico allievi della Fondazione Accademia Musicale Chigiana. L’iniziativa Musica ai Musei, in collaborazione con il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Direzione dei Musei, s’inscrive nella rosa degli eventi culturali in programma per l’Anno Santo, nel segno della condivisione della bellezza delle arti e in nome dell’universalità del linguaggio musicale.

Appuntamento nel quadro del progetto “Giovani talenti musicali nel mondo”.

Il progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, che nasce dalla sinergia fra l’Accademia Chigiana, la Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica favorisce l’ingresso nel mondo musicale nazionale e internazionale dei migliori giovani talenti italiani. Il progetto, di carattere internazionale, ha una sua articolazione nazionale grazie alla rete dei Soci CIDIM. 









Programma:
Salvatore Sciarrino (Palermo, 4 aprile 1947)
Dita unite a quattro mani

Ottorino Respighi (Bologna, 9 luglio 1879 – Roma, 18 aprile 1936)
Le fontane di Roma
La fontana di Valle Giulia all'alba La fontana del Tritone al mattino

La fontana di Trevi al meriggio
La fontana di Villa Medici al tramonto

Luciano Berio (Imperia, 24 ottobre 1925 – Roma, 27 maggio 2003)
Canzonetta
Touch 

Fabio Massimo Capogrosso (Perugia, 19 settembre 1984)
Souvenir di uno sguardo alla luna da un caleidoscopio

Maurice Ravel (Ciboure, 7 marzo 1875 – Parigi, 28 dicembre 1937)
Rapsodie Espagnole
Prélude à la nuit
Malagueña

Habanera Feria

Fazil Say (Ankara, 14 gennaio 1970)
Night



Biografia:
Francesco Bravi e Adriano Leonardo Scapicchi suonano regolarmente in duo dal 2019. Nel 2020 hanno eseguito la versione originale per pianoforte a quattro mani della Sagra della Primavera di Stravinsky al Teatro Palladium di Roma per la rassegna concertistica Young Artist Piano Solo Series di Roma Tre Orchestra. Il successo riscontrato dalla loro performance, descritta da Christopher Axworthy come «un formidabile intreccio di grande precisione e complessità ritmica», li ha portati a essere invitati a esibirsi in molti festival e rassegne, come Villa Pennisi in Musica, I Tramonti di Tinia, Villa Borghese Piano Day, Suoni Oltre Confine. Nel 2023 hanno ottenuto il premio Outstanding Musicians al Concorso Internazionale di Musica Classica Ibla Grand Prize, ricevendo anche una menzione speciale per la loro interpretazione del Prélude à l'après-midi d'un faune di Debussy. A seguito di questo risultato nel 2024 hanno preso parte a un tour negli USA che li ha visti esibirsi in prestigiose sale del Virginia, Arkansas, Texas, e New York, inclusa la Weill Recital Hall della Carnegie Hall. Nel 2024 sono stati invitati a suonare per la rassegna concertistica di St. Mary’s Perivale a Londra, per il Festival MusiQuart di Valencia (Spagna), per la rassegna Classica Al Tramonto organizzata dall’Istituzione Universitaria dei Concerti, e nella Cappella Paolina del Quirinale per la rassegna concertistica I Concerti del Quirinale trasmessa su Rai Radio 3. Sono stati inoltre invitati a esibirsi nuovamente all’interno del festival I Tramonti di Tinia con la Sonata per due pianoforti e percussioni di Béla Bartók. Nel 2025 hanno in programma concerti in Italia, Austria, e Regno Unito. Nel 2022 sono stati invitati a suonare Petrouchka di Stravinsky all’Accademia Filarmonica Romana per la presentazione della nuova edizione della biografia di Stravinsky di Roman Vlad. L’anno successivo sono stati richiamati a esibirsi in occasione della presentazione del libro L’Aristocratico di Leningrado di Francesco Maria Colombo. Si sono inoltre esibiti all’Università Roma Tre, al Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, e al Pontificio Istituto di Musica Sacra. Frequentano il corso di musica da camera presso la Scuola Internazionale di Musica Avos Project a Roma, e nel 2022 si sono esibiti all’interno del BrahmsFest organizzato dalla scuola stessa. Hanno partecipato a masterclass con pianisti di fama internazionale che spesso si esibiscono in duo pianistico, come Alexander Gadjiev, Massimo Spada e Alessio Bax. Nel 2024 hanno frequentato i corsi del Maestro Lilya Zilberstein presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, e sono stati selezionati dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica. .




            La rassegna di concerti ha ricevuto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede





La rassegna Musica ai Musei rientra nel progetto Suono Italiano
che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.


Informazioni:
Al concerto è possibile accedere con il biglietto d'accesso ai Musei Vaticani

INFO sul sito: www.museivaticani.va
Venerdì 19 settembre 2025, ore 18.00
Museo Gregoriano Profano - Stato della Città del Vaticano


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732