RASSEGNA STAMPA MUSICALE



Comunicato stampa: SABATO 29 MARZO AL TEATRO SAVOIA CAMMARIERE CHIUDE LA STAGIONE DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA DI CAMPOBASSO
De Angelis: “In questi mesi momenti di alta musica con un pubblico numeroso e molto attento” Si conclude con il concerto di Sergio Cammariere, voce e pianoforte, accompagnato dal violoncello di Giovanna Famulari, la 56esima stagione concertistica, organizzata dall’Associazione Amici della Musica e diretta da Antonella De Angelis, che ha regalato grandi emozioni ad un pubblico sempre numeroso. L’appuntamento di sabato sera è sold out da diversi giorni e si preannuncia tra i più attesi del 2025 per la raffinatezza musicale dell’artista. Nel panorama musicale italiano Sergio Cammariere si distingue per una enorme versatilità espressiva, che si è concretizzata fin dai primi anni ’90 in opere discografiche preziose, in cui si riflettono echi disparati come il jazz, la musica brasiliana e latina in generale, la musica classica, il cantautorato italiano, ma soprattutto un’intensa vena compositiva, che ha portato il cantante e pianista calabrese a confrontarsi, in maniera del tutto vincente, con le colonne sonore per il cinema e il teatro. Nei suoi venti album da leader Cammariere è sempre riuscito a sposare poesia e lirismo con sonorità affascinanti, sfumature ritmiche inusitate, spazi musicali eterogenei, fino alla solitudine di “Piano” del 2017, prova di estrema maturità artistica. Dall’alto di una carriera tanto ricca, Sergio si esalta nei concerti, interpretati come avventure in cui il musicista sul palco, ed anche il pubblico, sono coinvolti in un processo creativo apparentemente senza fine. Inizia giovanissimo la carriera componendo colonne sonore per film. Insignito della targa Imaie al Premio Tenco ’97 e della Targa Tenco nel 2002 insignito è amatissimo dal pubblico soprattutto per le canzoni poetiche scritte con l’amico Roberto Kunstler. Sergio ha pubblicato 11 album da cantautore, composto 20 colonne sonore per il cinema, ricevuto 12 premi internazionali e partecipato al Festival di Sanremo 2003 (3° posto) e 2008. Collabora a progetti teatrali. Dopo una lunga carriera da musicista di nicchia, nel 2003 si presenta al Festival di Sanremo con il brano Tutto quello che un uomo, classificandosi al terzo posto e vincendo il Premio della critica Mia Martini. Il suo video musicale "Sorella Mia" ha vinto un premio al festival Fandango "VideoclippeThe Radio Stars". Nel 2021 ha scritto la sua autobiografia "Libero nell'aria". Ad accompagnare l’artista lo straordinario violoncello di Giovanna Famulari che porterà una vena ulteriore di suggestioni emotive. Famulari è una musicista eclettica, diplomata al conservatorio di Giuseppe Tartini di Trieste. Violoncellista, pianista, arrangiatrice e produttrice artistica, spazia tra vari generi e stili musicali che vanno dal pop al jazz, dalla musica world alla musica contemporanea passando dal teatro ai concerti e alle colonne sonore. Ha vinto tra l’altro il premio Pavoncella d’oro e il Premio AILA 2018. Famulari ha lunga esperienza teatrale e televisiva dove ha collaborato come compositrice, arrangiatrice e musicista. Per la Rai Radiotelevisione Italiana si è esibita in numerosi programmi tv e radiofonici, oltre ai suoi progetti musicali da solista collabora con diversi artisti nazionali ed internazionali. Ha fatto conoscere il suono del suo violoncello nei più prestigiosi teatri del mondo esibendosi a Dubai, Arabia Saudita, Algeria, Tunisia, Israele, Palestina, Portogallo, Francia, Spagna, Germania, Brasile e Argentina. Spettacolo suadente e affascinante come pochi, giusta vetrina di un musicista tra i più seguiti e amati degli ultimi decenni. Soddisfatta il direttore artistico Antonella De Angelis: “Sabato chiudiamo in bellezza con il bravissimo Cammariere. Un concerto molto atteso con i biglietti terminati da tempo. La stagione ha regalato momenti di alta musica e il pubblico ha partecipato numeroso e con grande entusiasmo alle nostre proposte. Nei ventidue concerti in programma da ottobre a marzo non sono mancati grandi nomi internazionali come Danilo Rea e Ramin Bahrami, Michael Barenboim, Jae Hong Park, Arsenii Moon e Simon Zhu. Anche affermati ensemble come il Trio Pantoum, il Quartetto Indaco, il sestetto d’archi Torino String Ensemble, il Quintetto Sempione sono stati molto apprezzati dal pubblico. Si sono esibiti con successo anche gli artisti locali Andreina Di Girolamo e Piero Niro che ha presentato per la prima volta alcune sue composizioni proprio a Campobasso. Inoltre, sono saliti sul palco del Savoia orchestre prestigiose come la Filarmonica della Repubblica Ceca, l’Accademia d’Archi Arrigoni, l’Italian Sinfonietta e la Benedetto Marcello. Tra i progetti speciali l’Associazione ha ospitato lo spettacolo Mister Puccini in Jazz con la cantante Cinzia Tedesco. Anche in questa stagione non è mancata la collaborazione con il Liceo Musicale Galanti, aprendo con alcuni allievi talentuosi i concerti di artisti affermati”.