CIDIM



Padova: Zingariello / Benzing - Associazione Amici della Musica di Padova
Domenica 06 aprile 2025, ore 11.00 - Clemente Zingariello, violoncello e Sebastiano Benzing, pianoforte. C. Zingariello: Premio Nazionale delle Arti, XVIII edizione, 2023

34a edizione di Domenica in Musica, la rassegna degli Amici della Musica di Padova dedicata alla presentazione di giovani musicisti italiani vincitori o premiati in concorsi nazionali ed internazionali. Incontri nei quali verrà presentato, con diverse formazioni cameristiche, un vasto repertorio, dalla musica antica a quella del novecento

Appuntamento nell'ambito del progetto
Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale  Spettacolo.



Programma:
Guido Alberto Fano Sonata op. 7
Alfredo Casella Sonata op. 8
Johannes Brahms Sonata op. 99







Biografia:
Clemente Zingariello, figlio d’arte, ha intrapreso lo studio del violoncello all’età di nove anni. A 10 anni esegue la 1a suite per violoncello solo di J.S. Bach per l’inaugurazione dell’anno accademico del Conservatorio di Matera. Si esibisce con “I Giovincellos” e i “100 Cellos” diretti dal Maestro Giovanni Sollima presso il “Ravenna Festival”. Sin dalla giovane età vince numerosi premi assoluti nell’ambito di concorsi quali: “Rosa Ponselle”, “Euterpe”, Musica e Arte “Domenico Savino”, premio “Gewa”. Già a 14 anni si esibisce in qualità di solista con diverse orchestre. Con l’orchestra del Conservatorio E.R.Duni di Matera esegue il concerto di Vivaldi in Sol min. Subito dopo è protagonista del concerto n.1 in la min. per violoncello e orchestra di Saint Saens con l’Orchestra Metropolitana di Bari e, con la stessa orchestra, registra le Variazioni Rococò di Tchaikovsky diretto dal Maestro Ola Rudner. A Monaco di Baviera, presso la prestigiosa Herkulessaal, suona il concerto n.1 in la min. di Saint Saens con l’Orchestra Symphonierorchester Wildw Gungl diretta dal Maestro Michele Carulli. In occasione della masterclass di alto perfezionamento tenuta dal Maestro G. Gnocchi presso Salsomaggiore Terme, esegue il concerto di Haydn in Do Magg. con i Musici di Parma. Si esibisce nel corso della trasmissione “Italia Futuro” in diretta radiofonica su Rai Radio 3. Viene invitato all’interno del “Festival Internazionale di Przemyska” in Polonia esibendosi in duo con il pianoforte in un programma che prevede musiche di Boccherini, Beethoven e Cassadó. A Dicembre 2023 esegue, in qualità di solista nel prestigioso Teatro Petruzzelli di Bari, il Triplo concerto in Do Maggiore op.56 di Beethoven con l’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata diretta dal Maestro Nicola Paskowski, Partecipa a numerose Masterclass in violoncello e musica da camera tenute da illustri Maestri quali Thomas Demenga, Giovanni Gnocchi, Ulrike Hoffmann, Helmar Stiehler, Roland Baldini, Alessandro Moccia, Marco Piantoni. Vince il primo premio “Maura Giorgetti“ 2022 indetto e assegnato dall’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano. Vince l’audizione come primo violoncello presso l’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata. Vincitore della XVII edizione del Premio Nazionale delle Arti nella sezione Violoncello. Dopo essere stato selezionato ha partecipato al concorso Lutoslawski Cello Competition 2024. Ha partecipato alla Mondadizza Musik Week 2024 organizzata dalla Società dei concerti di Milano. Svolge un’intensa attività concertistica con varie formazioni cameristiche, dal trio all’ottetto di violoncelli, con il quale ha tenuto concerti per la Camerata musicale barese e per la Camerata delle Arti di Matera. Nel prossimo mesi di ottobre suonerà il concerto in sib maggiore di Boccherini con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Attualmente studia violoncello con il Maestro Roberto Trainini presso il Conservatorio di Musica C. Monteverdi di Bolzano.

Sebastiano Benzing
(Milano, 2008), allievo di Cristina Frosini al Conservatorio di Milano, al Premio del Conservatorio 2021 ha vinto il I premio per la categoria “Giovani Talenti”; ha tenuto un concerto in Sala Puccini per il ciclo “Musica Maestri!”, per “m2c” (i Klavierstücke I, II e XI di Stockhausen al termine dei seminari di Giuseppe Leanza), per il novantesimo compleanno di Giacomo Manzoni e per il “Premio Berchet” a Paolo Bosisio (in collaborazione con la Fondazione Società dei Concerti), in Sala Verdi nella maratona pianistica per Maurizio Pollini; a Mare Culturale Urbano, a Villa Bernasconi (Cernobbio), all’Auditorium Lattuada e nella Mondadizza Music Week 2024 per la Società dei Concerti (con borsa di studio in memoria di Maria Spreafico); al festival “Primavera di Baggio”. Allievo di Emanuela Piemonti nel corso di Musica da camera, suona in trio e in duo; si è esibito con la violinista Silvia Borghese (Pavia, Teatro Fraschini, rassegna “La domenica dei talenti”; Sala Puccini per “Musica Maestri!”, Casa Verdi per la Società del Quartetto; Pordenone per “Musicainsieme Pordenone”); nel 2022 con la stessa violinista ha vinto il “Primo premio” (sez. Musica da Camera) al Premio del Conservatorio di Milano e al concorso “Lombardia è musica”. Al concorso “Jugend musiziert”, dal 2014 ha vinto otto volte un “Primo premio”, anche in duo e in trio, partecipando dal 2018 anche alle sessioni internazionali “Landeswettbewerb” e “Bundeswettbewerb”. Nel 2017 ha tenuto un “City Concert” per “Piano City Milano” e così pure nel 2022 al Museo Teatrale alla Scala, sul pianoforte di Liszt; ha partecipato inoltre alla prima esecuzione di “Corde e martelletti” di Alessandro Solbiati in Sala Puccini nel 2019 e alla lezione-concerto tenuta dallo stesso Solbiati a Firenze per GAMO International Festival (2020). Ha frequentato dal 2016 al 2019 i corsi estivi di Aquiles Delle Vigne alla Sommerakademie del “Mozarteum” di Salisburgo.


Informazioni:
Biglietti: Interi € 8 - Studenti e Giovani (Under35) € 4
Domenica 06 aprile 2025, ore 11.00
Liviano, Sala dei Giganti, Piazza Capitaniato 1, Padova (PD) - Italia


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Luigi Luzzatti 16b - 35121 - Padova - PD - Italia
TELEFONO: +39 049 8756763
FAX: +39 049 8070068