CIDIM



Padova: Duo Corsaro - Associazione Amici della Musica di Padova
Domenica 30 marzo 2025, ore 11.00 - Lorenzo Corsaro, viola e Nicolò Corsaro, pianoforte. L. Corsaro: Premio Piero Farulli, Associazione Piero Farulli & Scuola di Musica di Fiesole, 2024

34a edizione di Domenica in Musica, la rassegna degli Amici della Musica di Padova dedicata alla presentazione di giovani musicisti italiani vincitori o premiati in concorsi nazionali ed internazionali. Incontri nei quali verrà presentato, con diverse formazioni cameristiche, un vasto repertorio, dalla musica antica a quella del novecento

Appuntamento nell'ambito del progetto
Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale  Spettacolo.



Programma:
Paul Hindemith Sonata op. 11 n. 4
Johannes Brahms Sonata op. 120 n. 1
Dmitrij Šostakovič Sonata op. 147 nel 50° anniversario della morte di D. Šostakovič (1906 – 1975)







Biografia:
Lorenzo Corsaro nasce il 30 gennaio 2001. Si diploma in Composizione con il massimo dei voti, lode e menzione speciale con il M. Pietro Rigacci presso il Conservatorio L. Boccherini di Lucca, dove attualmente frequenta l’ultimo anno di Biennio Accademico in Pianoforte con il M. Carlo Palese. Negli anni ha seguito corsi di perfezionamento sia come solista (con Maestri come Giuseppe Andaloro e Dmitry Ablogin) che per la musica da camera (con i Maestri Danilo Rossi, Kevin Spagnolo e Fausto Di Cesare). Ha svolto l’attività di Maestro Collaboratore presso i teatri: Giglio di Lucca, Verdi di Pisa, Goldoni di Livorno, Persio Flacco di Volterra e Comunale Flavio Vespasiano di Rieti. Ha inoltre collaborato anche con diverse orchestre quali l’Orchestra Giovanile Italiana e l’Orchestra Europa Incanto, dal 2021 è Maestro Collaboratore presso il Festival Pucciniano di Torre del Lago. Dal 2018 suona in duo con il fratello Niccolò Corsaro (viola) e nel 2021 è cofondatore del Trio Kegelstatt (clarinetto, viola, pianoforte) vincendo numerosi primi premi e primi assoluti a concorsi nazionali ed internazionali come: Città di Palmanova, Città di Giussano, Città di Treviso, Prospettive Musicali, Armonie della sera, Magliano Sabina e Clara Wieck Schumann. Si è esibito in concerto in formazioni da camera nei luoghi quali: Sala del Gonfalone a Roma, Università della Tuscia a Viterbo, Centro De Laugier di Portoferraio Isola d’Elba, Villa Bertelli di Forte dei Marmi, Teatro Verdi di Pisa e Palazzo Ducale di Massa. Come solista ha tenuto recital nel Teatro del Giglio e per il Festival Lucca Classica. Ha all’attivo l’esecuzione di sue composizioni in luoghi come il Teatro Goldoni di Livorno, e l’ Auditorim L. Boccherini. Nel 2024 viene eseguita la sua prima Opera da Camera al teatro San Girolamo di Lucca. Da settembre 2023 è membro dell’Accademia di Montegral sotto la guida del M. Gustav Kuhn.

Nicolò Corsaro, nato a Lucca il 19/04/2003. Vincitore il 30 giugno 2024 nella finale in presenza della prestigiosa borsa di Studio biennale offerta dall’ “Associazione Piero Farulli”, si è esibito la sera stessa nel Trio Kegelstatt di W.A. Mozart a Palazzo Corsini nel concerto di premiazione alla presenza dei componenti della giuria del concorso, Bruno Giuranna, Marco Rizzi, Danilo Rossi, Enrico Dindo e Danusha Waskiewicz e dei molti invitati. Diplomato in viola nell’ottobre 2022 con il massimo dei voti e la lode con il M.o Fabio Merlini presso il Conservatorio L.Boccherini di Lucca dove sta completando il secondo anno di biennio con M.o Agostino Mattioni. Il 4 dicembre 2024 risulta vincitore ex-aequo al prestigioso Concorso “Maura Giorgetti” – Borsa di Studio per giovani violisti italiani, indetto dalla Filarmonica della Scala. Nell’ottobre 2024 ha terminato il biennio di alto perfezionamento con il M.o Danilo Rossi presso l’Accademia Perosi di Biella sostenendo l’esame finale con la votazione di “Eccellente con menzione speciale”. Attualmente sta frequentando il primo anno del Master of Arts in Music Performance con il M.o Danilo Rossi presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano. Dal 2022 è prima viola dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani di cui fa parte già dal 2019. Nel 2022 si classifica come prima viola dell’Orchestra Giovanile Italiana dove era stato ammesso nel 2021, in questo ruolo partecipa a concerti in Italia e all’estero (Konzerthaus di Berlino, Maggio musicale Fiorentino, Napoli milionaria nei teatri di Lucca, Pisa e Livorno). Nel 2021 viene ammesso alla Puccini Festival Academy e successivamente introdotto nell’orchestra ufficiale del Festival Pucciniano partecipando alle stagioni operistiche 2022, 2023 e 2024. Nel dicembre 2023 si è esibito come viola solista nella Sinfonia Concertante K364 di W.A.Mozart per la Fondazione Toscana Spettacolo con l’Orchestra Giovanile Toscana di cui è prima viola solista dal 2019. Prima viola dell’Orchestra di rappresentanza del Conservatorio Boccherini. Ha seguito corsi di perfezionamento sia come solista che per la musica da camera con prestigiosi Maestri quali Alexander Zemtzov, Omar Zoboli, Anatole Lieberman, Francesco Di Rosa. Si è esibito in formazioni cameristiche con Omar Zoboli, Francesco Di Rosa e Marco Pedrona. Come solista e camerista ha partecipato a Lucca Classica, Festival Elba, Settecento Musicale Lucchese, Classica al Tramonto, Armonie della Sera, Young Euro Classic e Livorno Music Festival. Dal 2018 in duo con il fratello Lorenzo al pianoforte sono invitati a tenere concerti (Lucca Classica, Teatro del Giglio, Concerti d’autunno, Villa Bertelli Forte dei Marmi, ecc.), partecipando inoltre a concorsi nazionali e internazionali aggiudicandosi spesso il primo premio. Cofondatore del “Trio Kegelstatt” (clarinetto, viola e pianoforte) si esibisce in tutta Italia vincendo numerosi primi premi assoluti a concorsi nazionali ed internazionali fra i quali Città di Palmanova, Città di Magliano Sabina, Armonie della Sera.


Informazioni:
Biglietti: Interi € 8 - Studenti e Giovani (Under35) € 4
Domenica 30 marzo 2025, ore 11.00
Liviano, Sala dei Giganti, Piazza Capitaniato 1, Padova (PD) - Italia


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Luigi Luzzatti 16b - 35121 - Padova - PD - Italia
TELEFONO: +39 049 8756763
FAX: +39 049 8070068