SOCI



Firenze: RITRATTI | ROBERTA VACCA - Rassegna di musiche elettroniche
Domenica 09 marzo 2025, ore 18.30 - ROSARIA ANGOTTI soprano ALESSANDRO MASTRACCI violoncello LAURA SEBASTIANI pianoforte. In programma VACCA: La corda barocca, per pianoforte preparato; Seven BACH: Sinfonia a tre voci n. 7 in mi minore, BWV 793, per pianoforte CASTELNUOVO-TEDESCO: Thy Bosom is Endeared with All Hearts VACCA: My fair Lady, per soprano e pianoforte CASTELNUOVO-TEDESCO: To me, fair friend, you never can be old (arr. per soprano e violoncello di R. Vacca) VACCA: Dark Sun BEETHOVEN: Sonata n. 14 in do diesis minore, op. 27 n. 2 (I movimento), per pianoforte VACCA: L’ombra che il suono perpetua SCHUMANN: Fantasiestücke, op. 73, per pianoforte e violoncello VACCA: Come un’orazione, per violoncello e voce ad libitum; Ris, patàn’e coz, versione per soprano, pianoforte, violoncello e batteria di cucina (con pubblico ad libitum) a cura di Jacopo Petrucci

La Masterclass del Dipartimento di Nuove Tecnologie e linguaggi musicali – Musica elettronica e del Dipartimento di Teoria, analisi, composizione e direzione, inserite nella rassegna STEMS il giorno successivo al concerto.

In collaborazione con Amici della Musica di Firenze. 

Amici della Musica organizza il ciclo tematico “Ritratti” che prevede quattro concerti di cui sono protagonisti altrettanti compositori in attività – Marco Stroppa (20 ottobre), Giulia Lorusso (1 dicembre), Daniele Ghisi (2 febbraio) e Roberta Vacca (9 marzo) – ciascuno dei quali ha avuto carta bianca per impaginare un programma cameristico, partendo dalla scelta di propri lavori da mettere in dialogo con opere del passato. Il giorno successivo a ciascun concerto il Conservatorio Cherubini organizza una masterclass ad ingresso libero presso la Sala Lettura delle Biblioteca con i compositori coinvolti. Gli studenti e i docenti del Conservatorio possono usufruire di una scontistica per i concerti della Stagione 2024-25 degli Amici della Musica.


Stems è una rassegna della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Stems vuole essere un momento di confronto con il “mondo esterno” per portare nella nostra Scuola esperienze realizzate da studiosi e artisti. Allo stesso tempo vuole confrontarsi anche con altre anime del Conservatorio che condividano la stessa idea di fare musica. Il nome della rassegna è legato a questa visione: nella produzione musicale gli stems sono le tracce audio che vengono create per poter condividere un progetto tra più artisti. Questa condivisione è finalizzata al miglioramento del progetto musicale sia da un punto di vista artistico che sonoro. La rassegna si realizza attraverso workshop, laboratori, concerti che mettano insieme la voglia di mostrare quello che nasce all’interno della Scuola e il desiderio di confrontarsi con le realtà musicali e scientifiche contemporanee.

Domenica 09 marzo 2025, ore 18.30
Sala lettura della Biblioteca del Conservatorio Cherubini, Firenze


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Pier Capponi 41 - 50132 - FIRENZE - FI - Italia
TELEFONO: +39 055 607440, +39 055 608420
FAX: +39 055 610141