CIDIM



Pechino - Cina: Giulia Rimonda
Giovedì 21 novembre 2024, ore 19.00 - Giulia Rimonda, violino  con Jaia Sun al pianoforte. Appuntamento nel quadro del progetto “Giovani talenti musicali nel mondo”.

Il progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, che nasce dalla sinergia fra l’Accademia Chigiana, la Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica favorisce l’ingresso nel mondo musicale nazionale e internazionale dei migliori giovani talenti italiani. Il progetto apprezzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si avvale della collaborazione della rete degli Istituti Italiani di Cultura e delle rappresentanze diplomatico-consolari nel mondo.







Programma:
A. Beach
Romance op.23

J. Brahms
Sonata no.2 op.100

F. Kreisler
Recitativo and Scherzo op.6
Liuyang River

F. Liszt
Liebestraum

F. Chopin
Scherzo no.2《

A. Bazzini
Fantasia sui temi di Traviata op.50



Biografie
:
“Giulia Rimonda è una musicista completa, ed è in possesso di una tecnica brillantissima, un suono emozionante, caldo e potente, una musicalità pura e un'intonazione perfetta. Sono convinto che Giulia Rimonda avrà tutti i successi che merita" Salvatore Accardo
Giulia Rimonda inizia a studiare musica a tre anni e a quattro il violino insieme al padre. Si diploma all’età di 17 anni con 10 lode e menzione d’onore perfezionandosi in parallelo con Pavel Berman alla Fondazione Accademia Perosi di Biella, alla Accademia Stauffer di Cremona con Salvatore Accardo e all’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma con Sonig Tchakerian. Attualmente si perfeziona con Boris Garlitsky a Parigi. È direttore artistico della sezione giovani del Viotti Festival di Vercelli. E’ stata artista in residenza della Società dei Concerti di Milano e nell’ultimo anno ha collaborato, tra gli altri, con Mario Brunello, Emmanuel Tjeknavorian, Benedetto Lupo e Bruno Canino. Vincitrice del premio “Giovanna Maniezzo” 2022 dell’Accademia Chigiana, del premio Roscini–Padalino 2022 della Fondazione Perugia Musica Classica e della borsa di studio “Settimane del Teatro Olimpico di Vicenza”, è stata di recente selezionata da Leonidas Kavakos per la sua masterclass ad Atene. Ha inciso per Decca Universal la sonata di Leclair per due violini n.2 op.3 per il cd “Le Violon Noir n.2” e a novembre 2022 si é esibita in diretta Rai Radio 3 per la giornata dedicata Marcel Proust. A soli 19 anni Giulia è entrata nel team di Archi Magazine con la rubrica online “Staccato” collaborando con Renaud Capucon, Julian Rachlin, Vadim Repin, Luigi Piovano, Giovanni Gnocchi, Quartetto di Cremona nelle principali istituzioni concertistiche italiane. A novembre 2022 Giulia è stata selezionata per un progetto di avviamento della carriera dall’Accademia Stauffer ed è rappresentata dalla Université Sorbonne di Parigi. Suona un violino Domenico Montagnana del 1720 che alterna ad un Dario Vernè del 1983 denominato “Al tuo cammino”, che le è stato donato dalla famiglia Vernè.

Giulio Arnofi si è laureato in Direzione d'Orchestra al Conservatorio G. Verdi di Milano con il M° Daniele Agiman e ha studiato composizione con il M° Cristina Landuzzi. È stato allievo del Maestro Maurizio Arena, grande direttore della tradizione e già assistente di Tullio Serafin. Ha seguito il corso di interpretazione vocale presso l'Accademia Rossiniana di Pesaro con il M° Alberto Zedda. Ha frequentato masterclass con: Julius Kalmar, Dominique Rouits, Günter Neuhold e Matteo Beltrami. A dicembre 2022 è stato assistente del M° Corrado Rovaris per Don Giovanni presso il Teatro Regio di Parma; a marzo 2023 è stato assistente del M° Sesto Quatrini per Die Zauberflöte al Teatro Regio di Torino; ad agosto-settembre 2023 è stato assistente del M° Evelino Pidò per Il barbiere di Siviglia presso il Teatro alla Scala di Milano. A febbraio 2024 è stato assistente del M° Marcianò per la produzione de La forza del destino presso il Teatro di Palma di Maiorca. Nell’ultimo periodo ha collaborato e collaborerà con: l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’Orchestra Filarmonica Toscanini, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la FVG Orchestra (Istituzione musicale e sinfonica del Friuli Venezia Giulia), gli archi dell'Orchestra della Toscana, l’Orchestra da Camera di Pordenone, l’Accademia d’Archi Arrigoni, l’Orquesta Filarmonica del Desierto (Messico), Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento. Tra gli impegni operistici segnaliamo il debutto dell’opera “The Bear” di W. Walton al Teatro dell'Opera Giocosa di Savona, "Il barbiere di Siviglia" di G. Rossini all'Opera di Stato di Varna (Bulgaria), "Don Giovanni" di W. A. Mozart al Teatro Carcano di Milano, "Stabat Mater" di G. Rossini al Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara, "La traviata" di G. Verdi al Teatro Mancinelli di Orvieto, “Die Zauberflöte” di W.A. Mozart al Teatro Comunale C. Abbado di Ferrara. Nel novembre 2021 ha debuttato con grande successo con la Kosovo Philharmonic Orchestra in un concerto patrocinato dall’Ambasciata d’Italia in Kosovo e dalle Nazioni Unite. E’ stato selezionato dal CIDIM per tenere un concerto a Betlemme nel dicembre 2022 insieme all’Orchestra YMEO, un evento in collaborazione con il Consolato Italiano in Palestina. Successivamente sempre il CIDIM lo ha selezionato per una residenza artistica nel febbraio 2023 come direttore d’orchestra presso la Orquesta Filarmónica del Desierto in Messico e la Compañía de Ópera de Saltillo, progetto in collaborazione con l’I.I.C. di Città del Messico. Nel 2024 registrerà un cd per Brillant con musiche di A. Salieri in collaborazione con il pianista Costantino Catena e l’orchestra dell’Accademia Arrigoni, seguirà nel gennaio 2025 un tour nazionale di presentazione del cd nelle principali stagioni concertistiche italiane. Affianca all’attività da direttore d’orchestra quella di operatore culturale. È Direttore Artistico de La Filharmonie (Orchestra Filarmonica di Firenze) e Segretario Artistico del Lerici Music Festival.

Giovedì 21 novembre 2024, ore 19.00
Auditorium Istituto Italiano di Cultura, Pechino - Cina


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732