CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
RASSEGNA STAMPA MUSICALE
Comunicato stampa: Leone Magiera 90: Buon compleanno Maestro!
Pianista, direttore d'orchestra, dirigente teatrale, docente in conservatorio, didatta di giovani talenti, scrittore, Leone Magiera ha collaborato con alcuni dei più grandi direttori d’orchestra – Carlo Maria Giulini, Claudio Abbado, Georg Solti, Carlos Kleiber, Herbert von Karajan, solo per citarne alcuni – e cantanti lirici del nostro tempo. Maestro personale di Luciano Pavarotti, Mirella Freni e Ruggero Raimondi, è riconosciuto come una delle figure che meglio rappresentano la vita operistica internazionale e la tradizione modenese del canto lirico. Ricchissimo il programma della serata in suo onore e tantissime le figure del mondo della musica che hanno voluto partecipare a questo speciale festeggiamento. Si comincerà con i saluti istituzionali di Aldo Sisillo, direttore e direttore artistico della Fondazione Teatro Comunale di Modena, e di Giancarlo Muzzarelli, sindaco di Modena. Si proseguirà poi con gli interventi di Filippo Michelangeli, giornalista, editore e direttore della rivista “Amadeus”; Cecilia Gasdia, sovrintendente della Fondazione Arena di Verona; Fortunato Ortombina, attuale sovrintendente della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e sovrintendente designato del Teatro alla Scala di Milano; Marcello Corvino, direttore artistico della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara; Micaela Magiera, avvocato e scrittrice; Moni Ovadia, direttore della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara; ed Eloisa Magiera, vicepresidente Associazione Leone Magiera. Poi sarà la volta della musica: il soprano Yulia Merkudinova, il baritono Gianluca Failla e i tenori Simone Fenotti e Lorenzo Martelli, accompagnati al pianoforte da Luca Saltini e Leone Magiera, eseguiranno pagine liriche di Rossini, Massenet, Gounod, Cilea, Mozart, Donizetti e Verdi. Nell’ambito del programma musicale verrà presentato anche il basso Valerio Morelli, il vincitore della prima edizione del Premio Leone Magiera, che interpreterà alcuni brani celeberrimi, quali “La calunnia” dal Barbiere di Siviglia di Rossini e “Madamina, il catologo è questo” e “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart. Mentre in gran finale sarà con il basso Simone Alberghini e il tenore Fabio Sartori: il primo canterà “Ella giammai m’amò” dal Don Carlo di Verdi; il secondo chiuderà la serata con “E lucevan le stelle” dalla Tosca di Puccini. Il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. È necessario ritirare un biglietto con posto assegnato: i biglietti sono in distribuzione presso la biglietteria del Teatro Comunale Pavarotti-Freni negli orari di apertura: martedì 10-19; mercoledì, giovedì e venerdì 16-19; sabato 10-14, 16-19. È possibile ritirare fino a un massimo di quattro biglietti a persona. Leone Magiera è protagonista anche in libreria con due volumi: Cantanti all’opera. Dopo una vita in teatro vi svelo i segreti del mestiere e Le più belle arie per soprano. Guida all’interpretazione con esempi musicali, tecnica vocale e caratterizzazione del personaggio, pubblicati da Edizioni Curci in collaborazione con CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica Il Modena Belcanto Festival è realizzato da Comune di Modena, Fondazione di Modena, Fondazione Teatro Comunale di Modena e Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena; con il contributo del Ministero della Cultura; con il sostegno di Associazione Amici dei Teatri Modenesi e Filarmonica del Teatro Comunale di Modena; e in collaborazione con Associazione Leone Magiera, Associazione Musicale Estense, ATER, Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Fondazione Cineteca di Bologna, Fondazione Luciano Pavarotti, Fondazione Teatro Carani, Musica Canto Parola, Sala Truffaut. |