- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
VINCITORI DI CONCORSI
I 25 vincitori della prima fase del Concorso internazionale di musica da camera Pinerolo e Torino Città metropolitana
25 formazioni ammesse al 2025 (in ordine alfabetico): Aes Duo (Italia) | Breshears String Quartet (USA) | Cocciolo - Isaacs Duo (USA) | Duo Amabile (Ungheria, Georgia/Russia) | Duo Andersson (Lituania) | Duo Gobbini - Panova (Italia, Russia) | Duo Motus (Turchia) | Duo Paukšēna & Zariņš (Lettonia) | Duo Stefanelli - Pantani (San Marino, Italia) | Dynamis Piano Quartet (Italia, Spagna) | Ensemble Kinari (Italia) | Ensemble Ramé (Austria, Cina) | Faccini Piano Duo (Italia) | Laune Duo (Corea del Sud) | Lorelei Trio (Italia, Venezuela, Olanda) | Mühlfeld Trio (Spagna, Italia) | Paddington Trio (Irlanda, Finlandia, USA) | Quartetto Pegreffi (Italia, Moldavia/Romania) | Trio Chimera (Italia) | Trio Goldmund (Cina, Russia, Germania) | Trio Kobalt (Italia) | Trio Koinè (Italia) | Trio Venere (Israele, Italia, Malesia) | Varga Trio (Ungheria, Russia, Germania) | Vorotnaya & Dziadek Duo (Russia, Polonia) Il concorso di musica da camera membro della World Federation of International Music Competitions (UNESCO) che dal 1994 vede esibirsi, tra Pinerolo e Torino, alcuni dei migliori giovani musicisti del panorama internazionale dal duo al sestetto. La Giuria le ha selezionate tra i video inviati da più di 120 musicisti di 46 formazioni provenienti da 29 paesi (Austria, Corea del Sud, Cina, Ecuador, Finlandia, Germania, Giappone, Italia, Irlanda, Israele, Lituania, Lettonia, Malesia, Moldavia/Romania, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Spagna, Turchia, Venezuela, Georgia/Russia, San Marino, Singapore, Stati Uniti, Svizzera, Ungheria) e le vedrà competere in presenza nel 2025 prima di assegnare il montepremi da 31.500 euro (* al lordo delle trattenute fiscali). La giuria di prestigio internazionale è formata da Lukas Hagen (Austria), violino; Wen-Sinn Yang (Svizzera), violoncello; Francesco Pennarola (Italia), pianoforte, Direttore del Conservatorio di Torino; Muriel Razavi (Iran/USA), viola; Cristo Barrios Reyes (Spagna), clarinetto; Laura Richaud (Italia), pianoforte, Direttore artistico della Fondazione Accademia di Musica; Claus Christian Schuster (Austria), pianoforte |