CIDIM



Brescia: Luca Ciammarughi
Sabato 18 novembre 2023, ore 20.30 - Luca Ciammarughi, pianoforte . Concerto inaugurale nell'ambito di BRESCIASUONA 2023.

Bresciasuona è un festival di musica da camera, nato da un'idea di Filippo Michelangeli e Giulio Tampalini, con l'obiettivo di valorizzare i migliori giovani talenti usciti dai Conservatori italiani e internazionali e proporre un repertorio musicale di qualità meno conosciuto, in particolare del Novecento italiano.
Bresciasuona gode del patrocinio e del contributo del Comune di Brescia e del CIDIM.
 




Programma:
Sulle tracce del Wanderer. Viaggio nella musica per pianoforte di Franz Schubert

Franz Schubert (1797-1828)
Impromptu D 935 op. 142 n. 1 in fa minore
Valses Nobles D 969 
Menuet D 600 in do diesis minore
Klavierstücke D 946 n. 2 in mi bemolle maggiore
Andantino dalla Sonata D 959 op. posth. in La maggiore
Impromptu D 899 op. 90 n. 4 in La bemolle maggiore




Biografia: Luca Ciammarughi è un musicista poliedrico che ha intrapreso un percorso di ricerca in cui concertismo, scrittura, divulgazione e sperimentazione si intrecciano. Formatosi al Conservatorio di Milano come pianista (nella classe di Paolo Bordoni, diploma con lode) e liederista (con Stelia Doz, diploma con menzione d’onore, e poi con Dalton Baldwin a Nizza), poco più che ventenne si è appassionato alla divulgazione radiofonica, diventando una delle voci più amate nel panorama radiofonico classico italiano. Ha pubblicato una serie di libri di argomento musicale, Le ultime Sonate di Schubert, Lim), Soviet Piano e Da Benedetti Michelangeli alla Argerich, Zecchini), Non tocchiamo questo tasto. Musica classica e mondo queer, Curci). Ha appena pubblicato il cd “Rameau nello specchio di Saint-Saëns” per Sony Music (nomination agli Icma 2023, International Classical Music Awards; 5 stelle di Amadeus). Recentemente ha debuttato in Cile, con l’Orchestra Sinfónica de l’Universidad de Concepción diretta da Lorenzo Tazzieri, e in Macedonia, con la Makedonska Filharmonija diretta da Victor Mitrevski. Con l’Accademia Ducale suonerà il Concerto incompiuto Hess 15 di Beethoven sotto la direzione di Shlomo Mintz. Ha tenuto conferenze-concerto all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, alla Fenice di Venezia, al Teatro alla Scala e in numerosi Conservatori italiani. Ha collaborato come pianista e consulente musicale alla realizzazione del cartone animato “Max & Maestro” (Premio Abbiati 2019), con Daniel Barenboim. Sua, per le Edizioni Ricordi, la curatela delle “Greeting Cards” per pianoforte di Mario Castelnuovo Tedesco. Ha appena pubblicato per la Lim la prefazione e traduzione delle Esquisses pour une méthode de piano di Chopin. Dal 2020 è co-direttore artistico di “Pianosofia”, festival di musica e pensiero a Milano. Dal 2021 direttore artistico di PianoLab a Martina Franca. Dal 2022 cura al Museo Teatrale alla Scala la rassegna “Dischi e tasti”. È docente di pianoforte presso il Conservatorio di Siena e di musica vocale da camera presso il Conservatorio di Novara.

Sabato 18 novembre 2023, ore 20.30
Teatro San Giovanni, Brescia