CIDIM



Brescia: Nicolò Cafaro
Sabato 11 novembre 2023, ore 20.30 - Nicolò Cafaro, pianoforte. Concerto inaugurale nell'ambito di BRESCIASUONA 2023.

Bresciasuona è un festival di musica da camera, nato da un'idea di Filippo Michelangeli e Giulio Tampalini, con l'obiettivo di valorizzare i migliori giovani talenti usciti dai Conservatori italiani e internazionali e proporre un repertorio musicale di qualità meno conosciuto, in particolare del Novecento italiano.
Bresciasuona gode del patrocinio e del contributo del Comune di Brescia e del CIDIM.
 




Programma:
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Tre Sonate
Sonata K. 380
Sonata K. 9
Sonata K. 146

Fryderyk Chopin
(1810-1849)
Valzer op. 34 n 2
Ballata op. 23 n 1

Franz Liszt (1811-1886)
Rapsodia ungherese n. 13 (Peshter Carnaval)

Maurice Ravel (1875-1937)
Gaspard de la nuit



Biografia: Nicolò Cafaro è nato a Catania il 2 marzo 2000. È allievo di Graziella Concas presso il Conservatorio “Bellini” di Catania dove si è laureato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Si afferma in numerosi importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali, tra cui si citano: 19° Concorso nazionale Giulio Rospigliosi di Lamporecchio, 6° Concorso di esecuzione musicale “Giovani Musicisti - Città di Treviso”. A 15 anni è finalista al 1° Concorso pianistico internazionale “Vladimir Krainev” di Mosca. A 19 anni vince il 6° premio al “62° Ferruccio Busoni International Piano Competition”. La sua formazione pianistica vanta la partecipazione alle masterclass tenute da Joaquín Achucarro, Alexei Lebedev, Ivo Kaltchev, Boris Berezovsky, Jean-Efflam Bavouzet, Cyprien Katsaris. Dall’età di 12 anni è seguito anche da Leonid Margarius e dal 2017 partecipa ai corsi di alto perfezionamento presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola. Cafaro vanta già una fitta attività concertistica per importanti istituzioni musicali e teatri, fra i quali si citano: Teatro Massimo Bellini di Catania; Teatro Elettra di Iglesias; Associazione Mozart Italia - “Matinèe in Casa Mozart; Associazione “Amici di Verdi”; 36° Festival pianistico internazionale “Mario Ghislandi”; “Associazione Dino Ciani”. Si è esibito, inoltre, presso prestigiosi palcoscenici quali: il Teatro “Giordano” di Foggia, Concerto per pianoforte e orchestra n° 21 K 467 di Wolfgang Amadeus Mozart; Il Teatro “Goldoni” di Livorno, Concerto pianoforte e orchestra n° 3 op. 37 di Ludwig van Beethoven; e il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, Concerto pianoforte e orchestra n°1 op. 23 di Piotr Ilich Tchaikovsky. Recentissima è la sua affermazione al Teatro La Fenice di Venezia, vincendo la 38° edizione del concorso pianistico “Premio Venezia 2022”.

Sabato 11 novembre 2023, ore 20.30
Teatro San Giovanni, Brescia